Cavolfiore alla Siciliana Gratinato da Contorno cucinato al Forno perfetto da abbinare a carne e pesce quindi tutti i piatti possibili e sarà sempre buono.
La cucina alla siciliana è ricca di sapori gustosi ed è molto semplice visto che gli ingredienti sono il risultato di una continua combinazione continua. Il cavolfiore è una verdura molto leggera e quindi è facile poterla abbinare ad ingredienti piu’ gustosi. Oggi prepareremo il Cavolfiore alla Siciliana fatto al forno, con olive, pomodorini e con una gratinatura davvero dorata e che da molto sapore al piatto. Prima di andare alla ricetta guarda anche:
– Come cuocere il cavolfiore senza odori
– Cavolfiore e Patate
– Cavolfiore e pollo al Forno

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per il Cavolfiore alla Siciliana
- 700 gcavolfiore
- 80 golive nere
- 150 gpomodorini
- q.b.olio extravergine d’oliva
- 50 gparmigiano Reggiano DOP (oppure metà parmigiano meta’ pecorino)
- q.b.prezzemolo tritato
- q.b.pepe
- q.b.sale
- q.b.origano
- 30 mllatte
Strumenti
- 1 teglia 25 x 30 cm
- carta forno
Come fare il cavolfiore alla siciliana
1. Prendiamo il cavolfiore, togliamo le parti piu’ dure e dividiamoli in pezzetti non troppo piccoli, cerchiamo di ottenere dei cavolfiori della stessa grandezza.
2. Laviamoli bene. In una pentola mettiamo l’ acqua ed un pizzico di sale. Portiamo a bollore ed aggiungiamo il cavolfiore. Lasciamo cuocere per 15 – 20 minuti finché non diventa tenero.
3. Scoliamolo e lasciamolo raffreddare oppure intiepidire.
4. Prendiamo il cavolfiore e mettiamolo in una ciotola, uniamo l’ olio, le olive, i pomodorini tagliati in due, origano, sale e pepe.
5. Aggiungiamo sopra una bella spolverata di parmigiano reggiano ed inforniamo a 200° sulla parte bassa del forno in modalità statica per 20 minuti poi in modalità ventilata per 5 – 10 minuti in modo tale da formare una crosticina perfetta.
6. Una volta che il cavolfiore è pronto, sforniamolo e lasciamolo intiepidire 2 minuti poi serviamolo.
Consigli Varianti e Conservazione
CONSIGLI : arricchite il cavolfiore con capperi freschi messi prima di servirlo cosi’ avrete piu’ un gusto mediterraneo e saporito.
VARIANTI : come variante, per rendere piu’ ricco il piatto, potete aggiungere in cottura dei bocconcini di pollo oppure di salsiccia.
CONSERVAZIONE : conservate il cavolfiore in contenitori ermetici in frigo in modo tale da tenerlo perfetto per 2 – 3 giorni.
Seguimi Su : Instagram QUI -> Rossella.Pane e Cioccolato
GRUPPO Facebook di Rossella…pane e Cioccolato QUI
PAGINA FACEBOOK del Blog PANE E CIOCCOLATO QUI
ISCRIVITI AL MIO CANALE YOU TUBE PER ALTRE VIDEORICETTE QUI
*All' interno dell'Articolo possono essere presenti Link Sponsorizzati
SE POSSO CUCINARLO IO....Puoi FARLO anche TU!😉
Compliment