Chi mi conosce lo sa: quando una ricetta è semplice, veloce e anche sana, non posso non condividerla! Le BARRETTE BANANA E CIOCCOLATO sono esattamente questo: un dolcetto senza cottura, con solo 3 ingredienti base (più due per guarnire), che si prepara in meno di 10 minuti e conquista tutti, grandi e piccoli. Non serve forno, non serve frullatore, non serve impasto: solo un coltello e un po’ di pazienza per aspettare che si solidifichino in freezer.
Si tratta di una ricetta furba perfetta per l’estate: basta tagliare delle banane mature in tre parti, sagomarle con un coltello per dare una forma rettangolare, spalmarle di burro di arachidi, lasciarle rassodare in freezer, poi tuffarle nel cioccolato fondente fuso. Una spolverata di arachidi tostate e un pizzico di sale in fiocchi sopra… e le barrette banana e cioccolato sono pronte!
Il risultato? Un dolce fresco e cremoso, sano ma goloso, con una combinazione perfetta tra la dolcezza della banana, la cremosità del burro di arachidi e il croccante salato del cioccolato fondente. Ideale come merenda post-palestra, colazione estiva o dessert dell’ultimo minuto.
Se ti piacciono queste idee furbe e genuine, allora non perderti anche:
le BOMBE GELATO ALLA FRUTTA
il TIRAMISÙ PANNA E RICOTTA SENZA CAFFÈ
i miei BON BON DI YOGURT E MIRTILLI
le COPPE FREDDE AL COCCO E CIOCCOLATO
le BARRETTE CROCCANTI AI CEREALI E MIELE
Sono tutte ricette perfette per l’estate, senza stress e senza cottura!
Le BARRETTE BANANA E CIOCCOLATO sono anche personalizzabili: puoi usare burro di mandorle, crema di nocciole o addirittura yogurt greco per la base; puoi ricoprirle con cioccolato bianco o al latte e decorarle con granella di pistacchi, cocco o frutta secca a piacere.
Il bello di questa ricetta è che non serve essere esperti: è davvero alla portata di tutti. Se posso farlo io, puoi farlo anche tu.
Seguimi anche su Instagram QUI su Facebook QUI
su YouTube QUI per altri contenuti!
Guarda anche…

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per le BARRETTE BANANA E CIOCCOLATO
- Energia 486,50 (Kcal)
- Carboidrati 42,71 (g) di cui Zuccheri 21,95 (g)
- Proteine 11,07 (g)
- Grassi 32,46 (g) di cui saturi 12,53 (g)di cui insaturi 17,24 (g)
- Fibre 8,25 (g)
- Sodio 173,92 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
Prepara le banane: taglia ogni banana in tre parti uguali, poi con un coltello affilato sagoma ciascun pezzo in forma rettangolare.
Aggiungi il burro di arachidi: spalma un generoso strato di burro di arachidi sopra ogni barretta.
Metti in freezer: adagia le barrette su un vassoio con carta da forno e mettile in freezer per almeno 1 ora.
Prepara il cioccolato: sciogli il cioccolato fondente a bagnomaria o al microonde con un cucchiaino di olio di cocco (opzionale).
Ricopri le barrette: tuffa ogni barretta nel cioccolato fuso, aiutandoti con due forchette. Fai colare l’eccesso e appoggia su carta forno.
Decora: prima che il cioccolato solidifichi, aggiungi arachidi tostate e una spolverata di sale in fiocchi.
Lascia rassodare: rimetti le barrette in freezer per almeno 30 minuti.
Come si conservano
Le barrette banana e cioccolato si conservano in freezer fino a 2 settimane, chiuse in un contenitore ermetico. Bastano 5-10 minuti a temperatura ambiente per gustarle al meglio, cremose al cuore e croccanti fuori. Non consigliata la conservazione in frigo perché perdono consistenza.
Varianti golose
Con yogurt greco: spalma yogurt denso al posto del burro di arachidi e aggiungi miele per dolcificare.
Con cioccolato bianco: per un contrasto più dolce, perfetto per i bambini.
Con cocco grattugiato: spolvera la banana con cocco prima del burro di arachidi.
Con nocciole o mandorle: al posto delle arachidi per un gusto più delicato.
Consigli utili per la lavorazione
Usa banane mature ma sode: troppo mature rischiano di diventare molli in freezer.
Lascia congelare bene prima di ricoprire con il cioccolato: eviterai che si rompano o si sciolgano.
Per una copertura liscia e sottile, aggiungi un cucchiaino di olio di cocco al cioccolato.
Non saltare il sale in fiocchi: esalta il gusto e bilancia la dolcezza!
Domande frequenti
Posso usare banane troppo mature?
Meglio evitare: diventano troppo molli da congelare e difficili da ricoprire.
Posso sostituire il burro di arachidi?
Sì! Con burro di mandorle, crema di nocciole, tahina o yogurt greco denso.
Il cioccolato si spezza quando lo mordo, è normale?
Sì, soprattutto se molto freddo. Lascialo qualche minuto fuori dal freezer prima di gustarlo.
Sono adatte ai bambini?
Sì, se non ci sono allergie alla frutta secca. In alternativa, usa yogurt o crema al cioccolato.
Posso usare il microonde per sciogliere il cioccolato?
Assolutamente sì, in intervalli di 30 secondi, mescolando ogni volta.
Dosi variate per porzioni