Pubblicità

Cremini fritti all’ascolana

cremini fritti all’ascolana sono dei bocconcini di crema fritti avvolti da una panatura; si propongono con il fritto, come antipasto, secondo o a fine pasto al posto del dolce.

Nel pranzo pasquale è usanza mangiare come secondo l’agnello (tipico del teramano) e il fritto (tipico dell’ascolano), in cui vengono serviti tra gli altri i cremini e le olive all’ascolana.

Come ho già scritto in altre ricette, vivo al confine tra l’Abruzzo e le Marche. Qui la cucina si mischia tra le varie tradizioni e i sapori che contraddistinguono queste due regioni; è facile trovarsi in tavola diverse pietanze che sono tipiche dell’ascolano e teramano. Ascoli Piceno è famoso, culinariamente parlando, per le olive all’ascolana, ma per chi non lo sapesse, è famoso anche per i cremini, questi ultimi meno conosciuti rispetto alle olive.


Per altre ricette guarda le raccolte:
Ricette di Carnevale
Menù di Pasqua – Ricette dolci e salate

  • DifficoltàMedia
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni40Pezzi
  • Metodo di cotturaFuoco lento
Pubblicità

Ingredienti

4 cucchiai Farina
4 cucchiai Amido di mais (maizena) (o farina)
500 ml Latte
4 tuorli medi
5 cucchiai Zucchero
Scorza di limone
olio per friggere

Per la panatura

2 Uova
q.b. Pangrattato
q.b. Farina

Strumenti

Pubblicità

Preparazione

Per realizzare i cremini fritti all’ascolana, versare il latte in un pentolino e portare ad ebollizione, poi togliere dal fuoco. Nel frattempo sbattere in una ciotola i tuorli con lo zucchero, aggiungere poi la farina e la maizena, continuando a sbattere fino ad ottenere un composto omogeneo.

Versare il composto di farina e uova nella pentola insieme al latte e rimetterla sul fuoco aggiungendo la scorza di limone tagliata grossolanamente; mescolare bene la crema con una frusta per evitare che si formino grumi.

Una volta che la crema sarà cotta, rimuovere le scorza di limone, stendere la crema in una teglia (quadrata o rettangolare) rivestita da carta forno e infarinata, e lasciarla raffreddare.

Pubblicità

Dopodiché tagliarla a cubetti con un coltello. Infarinare i cubetti di crema e passarli prima nelle uova sbattute poi nel pangrattato.

Friggere i cremini in abbondante olio caldo e quando saranno dorati metterli a scolare su della carta assorbente. Servire e buon appetito!

Nota: per evitare che la crema fuoriesca dal cremino durante la frittura, è consigliato fare una doppia impanatura, ripassandoli nell’uovo e nel pangrattato.

Pubblicità

Se realizzi una mia ricetta condividila utilizzando l’hashtag #ricettedilibellula.

Seguimi anche su Facebook per scoprire le nuove ricette e sul mio profilo Instagram o TikTok. E per vedere le video ricette iscriviti al canale YouTube!

Per ricevere gratis ogni settimana le nuove ricette sulla tua email, iscriviti alla Newsletter.

Pubblicità

Se invece vuoi ricevere le ricette direttamente sul tuo telefono, iscriviti al canale Telegram.

Iscriviti al mio gruppo Facebook!

Note

4,7 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.