Pesto di basilico, un classico della cucina ligure, il pesto alla genovese è una ricetta tradizionale, una ricetta semplice preparata al mortaio, con basilico ligure fresco e profumatissimo, pinoli, olio d’oliva, tanto formaggio grattugiato, aglio, per una salsa che ha conquistato il mondo intero. Io ve lo propongo il pesto di basilico con una ricetta semplice e veloce da preparare a casa, senza mortaio, ma con frullatore ad immersione, o con un tritatutto, ma potete usare lo strumento che preferite, il gusto rimane pressochè lo stesso, davvero delizioso, molto più buono di quello che acquistiamo pronto, con basilico fresco appena raccolto e ingredienti genuini facili da trovare, senza conservanti, ma semplice da conservare in vasetti monodose in congelatore, così ogni volta che avremo voglia di profumo di estate, di basilico fresco e pesto basterà scongelarne uno a temperatura ambiente.
Prova anche il pesto di melanzanePesto di zucchine
Pesto di pomodori e basilico
- DifficoltàMolto facile
- CostoBasso
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Porzioni6 vasettini
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
Ingredienti per 6 vasettini di pesto di basilico (1 vasettino per 4 persone)
- 100 gBasilico
- 200 gOlio di oliva
- 40 gPinoli
- 150 gParmigiano reggiano
- 50 gPecorino
- 2 spicchiAglio
- q.b.Sale grosso
Strumenti
- Tritatutto
Preparazione pesto di basilico fatto in casa
Per preparare il pesto ci servono le foglie tenere di basilico. Ideale raccogliere al mattino il basilico tenero, foglia per foglia. E’ importante usare le foglie più tenere, verdi, non quelle ingiallite, solo le foglie, non anche i gambi, e usare solo basilico perfettamente asciugato, così rimarrà bello verde e non risulterà amaro al palato.
Una volta asciugato il basilico passiamo a preparare il pesto di basilico fatto in casa. Lo prepariamo metà per volta, così evitiamo che il pesto si surriscaldi. Quindi mettiamo in un boccale metà del basilico, 50 g, con metà degli ingredienti che ci servono, uno spicchio d’aglio, metà olio, quindi circa 100 g, e ancora metà pecorino e metà parmigiano, così come i 20 g di pinoli, sempre la metà dei 40 g pèrevisti. Aggiungiamo anche qualche granello di sale grosso e frulliamo tutto con un frullatore ad immersione, possiamo usare anche un tritatutto.
Frulliamo il tutto molto velocemente, pochi secondi per volta, così il nostro pesto alla genovese rimane perfetto. Procediamo allo stesso modo con gli ingredienti rimasti, ad ottenere un pesto di basilico buono come quello da ricetta tradizionale ligure, preparato in modo più semplice e veloce grazie al frullatore ad immersione, o ad un tritatutto.
Copriamo appena sarà pronto con olio di oliva, così conserva il suo perfetto colore verde brillante.
Possiamo usare il pesto subito per condire la pasta, le verdure, ottimo anche per farcire pane, o in altre ricette gustose, ma dato che ne abbiamo preparato circa 6 vasettini piccoli, possiamo anche conservarlo.
Per conservare il pesto di basilico fatto in casa lo mettiamo in dei vasettini di vetro, o in dei bicchierini di plastica, senza riempirli fino all’orlo, perchè congelando aumenterà di volume, e lo congeliamo.
Non eseguiamo il sottovuoto perchè rischiamo di cuocere il pesto, e come ben sappiamo il pesto di basilico è una preparazione a freddo, di solito eseguita col mortaio.
Se vuoi ricevere le mie ricette seguimi anche sui social, sulla pagina FACEBOOK, Pinterest Telegram e Instagram, ti ricordo che puoi lasciare un commento, qui o anche sui social, e se provi una mia ricetta inviami anche il tuo scatto, mi trovi anche su YouTube: Ornella Scofano Ricette che Passione. Torna alla HOME.
La pagina contiene link di affiliazioni.