Pesto fatto in casa, ma molto speciale e dal gusto molto piacevole, pesto di melanzane, la mia ricetta semplice e veloce per prepararlo in casa, ottimo da consumare subito o conservare per poco tempo in frigo o surgelato ma anche più a lungo, basta sistemarlo in dei vasetti e metterlo sottovuoto con la cottura a bagnomaria. Prepariamolo subito il pesto di melanzane, ottimo per condire la pasta, per condire bruschette e tramezzini, ottimo per farcire panini, al posto della solita maionese o ketchup, ottimo anche per accompagnare arrosti.
Se vuoi ricevere le mie ricette seguimi anche sulla fan page FACEBOOK, sugli altri social e sul mio canale Youtube Ornella Scofano dove trovi tutte le mie video ricette.
- Preparazione: 5 Minuti
- Cottura: 20 Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 4 Persone
- Costo: Molto economico
Ingredienti
-
Melanzane ovali nere 1
-
Pomodorini ciliegino 10
-
Cipolle rosse di Tropea 1/2
-
Basilico q.b.
-
Parmigiano reggiano q.b.
-
Olio di oliva q.b.
-
Sale q.b.
-
Peperoncino q.b.
-
Mandorle (Facoltativo) q.b.
Preparazione
-
Per prima cosa prepariamo un trito di cipolla, la mettiamo in padella, a rosolare dolcemente con un po’ di olio d’oliva.
Intanto laviamo la melanzana, la tagliamo a dadini, con tutta la buccia, e la aggiungiamo in padella, mettiamo un po’ di sale, teniamo la fiamma moderata, e lasciamo cuocere mentre intanto prepariamo i pomodorini. Lavo i pomodorini, li taglio minuti, e li vado ad unire in padella. alzo un po’ la fiamma e lascio cuocere, fino a che le melanzane non risultano morbide. Trasferisco in un boccale e frullo con un frullatore ad immersione, aggiungo basilico fresco, peperoncino, un po’ di parmigiano, se serve altro olio, e volendo possiamo aggiungere anche un po’ di mandorle, che prima tostiamo in padella, così diventano più saporite.
A questo punto il pesto di melanzane è pronto, per essere subito consumato, ottimoo sia per condire la pasta che da spalmare sul pane, oppure possiamo conservarlo, in frigo coperto con olio per diversi giorni, per pochi mesi in congelatore, ben chiuso in contenitori dosatori, o in dei vasetti sottovuoto per più mesi, basta mettere il contenuto, ancora caldo nei vasetti sterili, chiudere bene, e procedere con la cottura a bagnomaria per circa 30 minuti, si può fare sia in una pentola, con acqua che bagna i vasetti per 2/3 o al forno, ponendo i vasetti in una teglia con acqua bollente, lasciandoli in forno caldo a circa 60-80°c per circa un’ora. Basterà lasciar raffreddare i vasetti, riporli in luogo fresco, e usarli al momento del bisogno, anche dopo diversi mesi.