Focaccia di patate alla calabrese, preparata con un impasto base come da tradizione con patate lesse, in questo siamo molto simili alla cucina pugliese, dove è famosissima la focaccia pugliese. Ogni settimana io amo sfornare pizza o focaccia, e mi piace preparare sempre qualcosa di diverso. Questa volta ho deciso di fare un omaggio alla mia terra, e di preparare la focaccia di patate, che è tipica delle nostre zone, con un condimento tutto speciale che possa mettere ancora più in luce la bontà dei tanti prodotti locali. La focaccia di patate alla calabrese è una focaccia sofficissima e gustosissima, preparata con una base di pane di patate, ovviamente con patate della Sila. Il condimento usato per la pizza è un insieme di prodotti tipici calabresi con riconoscimento IGP, la cipolla Rossa di Tropea e la patata della Sila, la ‘nduja di Spilinga probabilmente prossima ad avere il riconoscimento IGP, e l’olio d’oliva Lamezia DOP, a volte metto anche il caciocavallo silano, questa volta non l’ho messo.
- Preparazione: 20+ lievitazione Minuti
- Cottura: 45+20 Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 2 Focacce da 28 cm
- Costo: Molto economico
Ingredienti
Impasto di patate
-
Farina 0 300 g
-
Semola di grano duro rimacinata 300 g
-
Patate (lesse) 300 g
-
Lievito di birra fresco 3-6 g
-
Acqua (circa (a seconda delle patate)) 300 ml
-
Sale 10 g
-
Olio di oliva 15 g
Per farcire
-
Patate 1-2
-
Cipolle rosse di Tropea 1
-
Nduja q.b.
-
Pomodorini q.b.
-
Olive nere infornate q.b.
-
Sale grosso q.b.
-
Olio di oliva q.b.
-
Origano (o rosmarino) q.b.
Preparazione
-
Mettiamo a cuocere le patate che ci servono per l’impasto della focaccia di patate. Le laviamo con tutta la buccia, le mettiamo in pentola, copriamo con acqua fredda e portiamo a bollore, da quel momento mettiamo a fuoco basso e cuociamo per 35- 40 minuti a seconda della dimensione. Sceglietele piccole e tutte della stessa misura, cuoceranno in poco tempo e in modo uniforme.
-
In una ciotola sciogliamo il lievito di birra con poca acqua tiepida, non calda.
In una ciotola capiente mettiamo le due farine, semola e 0, se non le avete potete sostituirle con farina 00, viene comunque un’ottima focaccia, ma ideale è con le farine che vi ho indicato. Aggiungiamo alla farina l’olio di oliva e il sale, mescoliamo bene.
-
Appena son pronte le patate le scoliamo, le peliamo ancora calde e le schiacciamo con lo schiaccia patate. Le uniamo subito alla farina, mescoliamo, aggiungiamo anche l’acqua in cui abbiamo sciolto il lievito e mescoliamo con una forchetta, mano a mano aggiungiamo l’acqua che serve per incorporare tutta la farina.
-
Passiamo a lavorare con le mani, per ottenere un panetto omogeneo e non appiccicoso, se serve aggiungiamo poca farina 0 o 00. Lavoriamo infine su un piano di lavoro infarinato per un paio di minuti. Rimettiamo l’impasto nella ciotola e lasciamo lievitare per il tempo necessario ad avere un composto ben lievitato, d’estate possono bastare 4-5 ore con 3 g di lievito, d’inverno possiamo aumentare fino a 6 g per una lievitazione nello stesso tempo, tenendo il panetto in un luogo riparato.
-
Pronto l’impasto procediamo a preparare la focaccia di patate alla calabrese. Dividiamo l’impasto in 2 parti uguali, su una superficie infarinata. Ungiamo le due teglie con olio di oliva, vi depositiamo i panetti, e li cospargiamo ancora con poco olio, con le mani li allarghiamo nella teglia, dal centro verso l’esterno, senza schiacciare troppo.
-
Condiamo le focacce con delle fette di patate della Sila sottili, anche a crudo, o lesse, poi aggiungiamo degli anelli di cipolla rossa di Tropea, ancora la nduja di Spilinga a ciuffetti qua e là, senza esagerare, e infine delle olive nere infornate, io quelle fatte in casa, e dei pomodorini dell’orto. Un po’ di origano o rosmarino, sale grosso e olio d’oliva, giusta sulle patate così la cottura è perfetta.
-
Cuociamo la focaccia di patate alla calabrese in forno caldo, alla massima temperatura, statico o ventilato che sia, per circa 18-20 minuti, a metà forno.
Sforniamo la focaccia di patate e gustiamo ancora calda. La focaccia si può conservare, anche in frigo, e poi essere riscaldata per un minuto in forno, e tornerà soffice e buona come appena fatta, ottima anche da portare in spiaggia.
Se vuoi ricevere le mie ricette seguimi anche sulla mia pagina FACEBOOK, sugli altri social e sul mio canale Youtube Ornella Scofano Ricette che Passione.