Crostatine alla nutella, finalmente sbarcano sul mio blog, ero titubante se prepararle o meno, poi una mia amica mi fa assaggiare la sua crostata fatta in casa alla nutella, mi è sembrata buona, così ho voluto provare anche io, ho seguito in parte i suoi consigli, ma ho apportato le giuste modifiche per renderla ancora più buona, la nutella ancora più morbida e cosa che non guasta il gusto di nutella buonissimo anche dopo la cottura. Per realizzare le crostatine alla nutella possiamo usare la frolla che più ci piace, io alterno tra frolla all’olio e frolla al burro, 2 ricette che ho perfezionato nel tempo e che ora non cambio più. Come per ogni crostata è importante avere la frolla giusta, ma una volta scelta la frolla è bene, soprattutto per la crostata alla nutella seguire alcuni passi fondamentali per avere una crema di nocciole morbida e gustosa anche dopo la cottura. Io uso 3 trucchetti che sono molto utili, il risultato finale mi ha ripagato di ogni singolo passaggio. Ve li svelo in ricetta, di cors aa leggere la ricetta e poi a rifare la crostata alla nutella o come me delle deliziose crostatine. Io ho realizzato delle crostatine giusto perchè avevo un po’ di frolla avanzata, non bastava per una crostata intera, così dato che ho gli stampini per le crostatine ho colto la palla al balzo ed ho sfornato queste meraviglie che sono ottime per la colazione o la meredna, di grandi e piccini, si sa che siamo tutti golosi.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Tempo di riposo4 Ore
- Tempo di cottura30 Minuti
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per 9 crostatine o 1 crostata da 26-28
- 300 gfarina 00
- 120 gzucchero
- 120 gburro
- 2uova
- 4 glievito in polvere per dolci
- 1 bustinavanillina
- q.b.Nutella®
Strumenti
- Ciotola
- Spianatoia
- Matterello
- Stampino per crostatine da 10 cm
Preparazione crostatine alla nutella
Prepariamo in anticipo la pasta frolla. La lasceremo riposare almeno un’ora, o anche tutta la notte. Meglio far riposare mezz’ora anche quella all’olio.
In una ciotola lavoriamo il burro freddo di frigo tagliato a dadini con lo zucchero. Ottenuto un composto omogeneo aggiungiamo le uova, uno alla volta, e infine la farina con i llievito e l’aroma alla vaniglia. Lavoriamo ad ottenere un panetto omogeneo.
Chiudiamo nella pellicola il panetto e lasciamo in frigo a rassodare.
Dividiamo il panetto freddo di frigo in 2 pezzi, uno più grande, l’altro poco più piccolo. Lavoriamo con un po’ di farina il primo panetto più grande. Stendiamo in una sfoglia spessa circa 3-4 cm su un piano infarinato, con mattarello, o 5 cm se preparate una crostata grande. Possiamo rivestire con questa sfoglia uno stampo per crostata da 26-28 cm, oppure ritagliare dei dischi con cui rivestire gli stampini per crostatine, da circa 10 cm. ne vengono circa 9-10.
Per non imburrare lo stampo o gli stampini, basta mettere alla base della sfoglia di pasta frolla un po’ di farina, in modo da ricoprirla tutta, e poi andiamo ad adagiare negli stampi, o nello stampo, vedrete che non si attaccheranno, e non ci sarà bisogno di imburrare e infarinare lo stampo o gli stampini.
Andiamo a farcire le crostatine con abbondante nutella. Se la nutella è troppo fredda e non si spalma, la mettiamo in un bicchiere, e la facciamo sciogliere a bagnomaria, lasciandola semplicemente in una ciotola con acqua calda. Non mettiamo tutto il vasetto a bagno, altrimenti rischiamo di rovinare quella che poi non andiamo ad usare, anche se per la ricetta ne serve tanta, fate conto per 9 crostatine circa un vasetto di quelli grandi, come per una crostata grande circa. E’ fondamentale uno strato abbondante, in modo che la nutella resti cremosa.
Lavoriamo con un po’ di farina il panetto che è rimasto, e l ostendiamo sottile, ricaviamo le strisce per decorare la nostra crostata o le crostatine. Per le crostatine facciamo delle strisce sottili, più grandi per la crostata grande. Acnhe le strisce sono importanti, preservano la morbidezza della nutella.
Una volta decorate tutte le crostatine con le strisce le mettiamo in frigo, per 3-4 ore, e lasciamo rassodare bene la nutella.
Cuociamo poi le crostatine alla nutella in forno caldo a 160°c statico, per circa 30 minuti le crostatine, 40, o poco più la crostata, o comunque fino a che non sono leggermente dorate.
Per conservare la nutella ancora più cremosa, possiamo coprire per parte del tempo di cottura, delle nostre crostatine, con un foglio di alluminio, da togliere almeno 10 minuti prima della fine della cottura, per far dorare le nostre crostatine alla nutella. Io ho provato sia con che senza, non ho notato grosse differenze, ma di certo non guasta.