Radicchio di Treviso in padella
Radicchio di Treviso in padella in una Ricetta facile, veloce e deliziosa. Con questo contorno potete accompagnare i vostri piatti soprattutto di carne rossa, ma perchè no anche di carne bianca. Vale la pena approfittare della presenza del radicchio di Treviso nei nostri supermercati per portare sulle nostre tavole dei piatti sani e gustosi. Il gelo che ha avvolto la città di Treviso quest’ultimo mese è stato un alleato del radicchio, in quanto, per chi non lo sa, acquisisce un sapore dolce perdendo il gusto fortemente amaro che a molti può non piacere.
- Preparazione: 5 Minuti
- Cottura: 10 Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 2 persone
- Costo: Medio
Ingredienti
-
mezzo ciuffi Radicchio di Treviso
-
1 Scalogno
-
3 Pomodorini datterini (o pomodorini piccadilly)
-
un quarto bicchieri Vino rosso
-
q.b. Olio extravergine d'oliva
-
q.b. Sale
-
q.b. Pepe
Preparazione
-
Con un pò di olio fate appassire in padella la cipolla tagliata sottile insieme al radicchio lavato e tagliato a listarelle di 5-7 cm.
Cucinate a fuoco moderato per 1 minuto (aggiungete una piccola quantità d’acqua per evitare che si brucino le verdure ).
Unite il pomodoro tagliato a rondelle e mescolate.
Unite il vino e lasciatelo leggermente evaporare a fuoco più vivace.
Abbassate la fiamma coprite la pentola e cucinate per un paio di minuti.
Aggiungete sale e pepe e mescolate.
Spegnete il fuoco e servite caldo questo delizioso contorno di Pomodoro e radicchio di Treviso al vino.
Ottimo da mangiare insieme ai Bossolà, dei grissini tipici chioggiotti.
-
Note
Con queste verdure cotte in padella potete scegliere di condire la pasta ottenendo un primo piatto molto saporito.
-
Claretta RosaZafferano è online dal 2011 e nasce dall’idea di unire insieme più passioni.
Da una continua ricerca della comunicazione efficace il Food Blog è sempre in costante evoluzione.
L’idea della Claretta nel piatto è nata dall’esigenza di un rapporto vivo e costruttivo con il cibo.
Sempre alla ricerca di una comunicazione diretta con gli elementi della natura che seppur rielaborati fanno parte della nostra alimentazione.
Il Blog ospita diverse rubriche di food e sezioni no-food.
L’autrice sono io, Clara, Blogger, Illustratrice, Graphic designer, Pittrice e Disegnatrice Digitale.
Dato che mangiar bene è una esigenza a cui ho desiderato dare valore,
ho messo insieme questo blog creativo tra il Food e l’Illustrazione come sintesi delle mie attitudini.
Hai un progetto da propormi? scrivimi.
Per seguire le mie pubblicazioni puoi unirti ai miei followers QUI
Qualche altra idea? Tra le mie ricette prova questi piatti:
Bruschette con i finferli, Ricetta bruschette
Crostata di strudel, Ricetta dolce, Ricetta crostata
Fegato alla veneziana, Ricette carne
Pastina in brodo vegetariano, Ricetta minestra vegetariana
Peperonata in padella, Ingredienti e procedura
Polpette di pollo senza uova, ricetta riciclo gustosa
Sformatini di patate e piselli, Ricetta senza uova
Spaghetti alla carbonara, Ricetta primo piatto
Dalla mia Rubrica Social, Consigli e Ricette motivazionali:
Insonnia bastarda, Ricetta per favorire il sonno
Ricetta per aumentare determinazione e stima in te stessa
posso farci il toccino Claretta? ciao bella ^_^
Eccerto tesoro, altrimenti ti gusti il piatto a metà 😀
buono e velocissimo da preparare, grazieee………
Ciao carissima … grazie a te 😀 buona giornata
Fatto la scorsa settimana, buonissimo, ancora grazie Claretta della ricetta….attendo se possibile nuove ricettine, grazieeeee………
Ma che bello Annalisa, mi fa davvero moolto piacere. Grazie per essere passata a dirmelo 😀