La sbriciolata alla nutella è una torta croccante, morbida e cremosa e tra i dolci di pasta frolla è uno dei miei preferiti.
Per preparare questa sbriciolata non ho usato la pasta frolla classica ma una base di pasta frolla senza burro, fatta con l’olio perchè in questo modo non deve riposare in frigorifero.
Inoltre in questo tipo di impasto ho aggiunto due cucchiaini di lievito per dolci per avere una consistenza che sta a metà tra una torta e una crostata.
L’impasto, infine, non è compatto ma sbriciolato.
La sbriciolata alla nutella è una torta cremosissima e golosa. Morbida e croccante allo stesso tempo. La nutella all’interno, infatti, rimane morbida e cremosa grazie al trucchetto usato in cottura. Volete sapere quale? Leggete la ricetta.
Potrebbero piacervi :
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Ingredienti per la sbriciolata alla nutella
Strumenti
Occorrente
Passaggi
Come preparare la sbriciolata alla nutella
In una ciotola mettete tutti gli ingredienti: farina, uova, zucchero, olio, lievito e sale. Con una forchetta mescolate tutti gli ingredienti fino a quando si formerà un impasto sbriciolato.
Rivestite uno stampo per crostata di 22 cm (se non lo avete potete usare un altro stampo da 22 cm) con carta forno bagnata e strizzata (potete imburrarlo e infarinarlo se non avete la carta forno).
Versate la metà o poco più dell’impasto sul fondo dello stampo e con le mani schiacciatelo per formare il fondo della crostata.
Versate la nutella e stendetela sulla base. Coprite con l’impasto rimasto questa volta senza schiacciarlo ma sbriciolandolo.
Cuocete in forno preriscaldato statico a 180 gradi per 35 minuti.
Procedete in questo modo per non far indurire la nutella: dopo 10 minuti di cottura coprite la crostata con un foglio di carta alluminio e proseguite fino a due minuti dalla fine.
Giunti a due minuti dal termine togliete la carta alluminio per far dorare la sbriciolata.
Naturalmente il tempo di cottura può variare di qualche minuto perchè ogni forno cuoce diversamente.
Consigli e conservazione
Se non preferite la nutella potete sostituirla con un’altra crema alla nocciola o al cioccolato, o con una crema al pistacchio o con della marmellata. Potete anche optare per una crema pasticcera. Il procedimento della cottura resta invariato.
*******
Ciao mi chiamo Donatella, foodblogger e da sempre appassionata di cucina e di cibo. Amo i dolci, le ricette facili e le ricette di tradizione, soprattutto quelle della tradizione napoletana.
Cucino anche ricette senza lattosio poichè io stessa ho una leggera intolleranza.
Ti aiuto a cucinare le ricette di tutti i giorni ma ti suggerisco tante ricette che puoi preparare nelle occasioni speciali, quelle in cui si deve fare bella figura. Con i miei consigli ti rendo semplici anche le ricette più elaborate.
Se ti piacciono le mie ricette iscriviti al mio canale WHATSAPP così riceverai le mie ricette ogni giorno.
Nel blog troverai dei link di Amazon relativi agli strumenti che consiglio. Si tratta di link affiliati, il che significa che se aggiungi al carrello e acquisti un prodotto utilizzando il mio link io guadagnerò una piccola percentuale ma per te non ci sarà nessun costo aggiuntivo.
Lasciami un commento e scrivimi se ti piace o se hai qualche dubbio.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.