Oggi voglio coccolarvi con queste lasagne vegetariane davvero speciali! Parlando di cucina con una mia collega, Daniela, mi aveva consigliato di provare le sue lasagne vegetariane con pesto. “Gabry, sono così buone che a casa piacciono a tutti! Devi provarle”! Così, da gran curiosa che sono, mi sono fatta dare la ricetta e le ho subito provate! Devo dire che sono rimasta davvero sorpresa dalla loro bontà! Queste lasagne vegetariane con pesto di basilico sono delicate e gustosissime! Arricchite con una besciamella senza burro, più leggera! Queste lasagne sono cremosissime e davvero gustose! A casa è stato un vero successo, proprio come diceva la mia collega! Provatele, vedrete che bontà! Vediamo insieme il procedimento per prepararle insieme! Se vi piacciono le lasagne non perdetevi anche queste gustosissime versioni!
1) Lasagne con funghi peperoni e prosciutto cotto. 2) Lasagna bianca con broccoli e salsiccia. 3) Con zucchine funghi e prosciutto cotto in bianco. 4) Lasagna con zucchine e salmone. 5) Al radicchio gorgonzola e noci.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Tempo di riposo10 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni10 persone
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per le lasagne
- 400 gLasagne Sottili all’uovo (circa)
- 700 gZucchine
- 600 gPeperoni gialli (gialli e rossi)
- 230 gCarote
- 190 gPesto alla Genovese
- 5mozzarelle
- 40 gPorri (oppure cipolla)
- 20 gcipolla
- q.b.Olio di oliva
- q.b.Sale
Per la besciamella all’olio
- 1 lLatte intero
- 100 gfarina 0
- 100 gOlio di oliva (o burro se preferite)
- q.b.Sale
- q.b.Noce moscata
Preparazione

Preparazione besciamella
Versate l’olio d’oliva in una casseruola antiaderente e fate scaldare giusto un attimo.
Togliete poi la casseruola dal fuoco e incorporate all’interno la farina a pioggia (precedentemente setacciata).
Mescolate continuamente con una frusta da cucina per evitare grumi e fin quando la farina si scioglie.
Pubblicità Rimettete il pentolino sul fuoco e versate all’interno, un po’ alla volta, il latte intero freddo (va bene anche scremato).
Cuocere il tutto a fiamma bassa, continuando a girare fin quando avrete ottenuto una crema vellutata.
Appena sfiora il bollore spegnere subito e allontanare dal fuoco. Regolare di sale e pepe o noce moscata.
Pubblicità
Preparazione ripieno
Ora passiamo alla preparazione del ripieno delle nostre lasagne vegetariane con pesto!
Bisogna pulire lavare e grattugiare TUTTE le verdure! Ovviamente eliminate la buccia solo alle carote!
Visto che andranno cotte in tempi diversi separate le verdure dopo averle grattugiate mettendole in 3 ciotole.
Pubblicità Grattugiate anche la cipolla o tagliatela a fette sottili. Stessa cosa per il porro, tagliatelo a rondelle sottili.
In una padella abbastanza capiente versate qualche cucchiaio di olio d’oliva e fate dorare porro e cipolla.
Poi aggiungere carote e peperoni e fate cuocere per 5 minuti circa a fiamma viva.
Pubblicità Unite anche le zucchine, aggiustate di sale e proseguite la cottura sempre a fiamma vivace.
Durante la cottura le verdure tendono a rilasciare l’acqua di vegetazione perciò è importante farle cuocere a fuoco vivace.
Se necessario eliminare con un mestolo l’acqua in eccesso rilasciata soprattutto da peperoni e zucchine.
Pubblicità Una volta che le verdure sono cotte metterle in un setaccio per scolare l’olio in eccesso.
Assemblaggio
Ci siamo quasi! Passiamo ad assemblare le nostre lasagne vegetariane con pesto di basilico!
Sfilacciate le mozzarelle con le mani e mettetele in un setaccio per scolarle dal siero.
Pubblicità Per questa ricetta ho scelto delle sfoglie di lasagne finissime per evitare di doverle prima lessare.
Prendete una pirofila abbastanza grande e foderatela con carta forno. Spalmate sul fondo un paio di cucchiai di besciamella.
Ricoprite la superficie della teglia con le sfoglie, due o tre a seconda dello spazio a disposizione.
Pubblicità Condite le sfoglie con qualche cucchiaio del ripieno di verdure e aggiungete un po’ di mozzarella.
Spargete qua e là, senza esagerare, un po’ di pesto aiutandovi con un cucchiaino. Io ho utilizzato un vasetto da 190 g.
Aggiungete un paio di cucchiai di besciamella e una spolverata di parmigiano grattugiato.
Pubblicità Ricoprite con altre sfoglie di lasagne. Condite con un po’ di verdure, mozzarella, pesto di basilico, parmigiano e besciamella.
Proseguite così fino a terminare gli ingredienti. Se è rimasta poca besciamella potete allungarla con un po’ di latte 😉
Fate cuocere le lasagne vegetariane in forno statico preriscaldato a 200° fin quando le sfoglie cominciano a gonfiarsi.
Pubblicità Gli ultimi 5 minuti potete mettere la modalità ventilata per rendere la superficie più croccante e gustosa.
Sfornate e lasciate assestare le lasagne vegetariane nella teglia per circa 5-10 minuti.
Et voilà, tutto è pronto per andare in tavola! Le vostre lasagne vegetariane saranno un vero successo!
Pubblicità Spero che questa ricetta vi sia piaciuta! Buon appetito e tornate presto a trovarmi!
Ringrazio Daniela per la ricetta
Foto Gabry © copyright – tutti i diritti riservati
P.s. Le dosi delle lasagne vegetariane sono per circa 8-10 persone. Se necessario potete dimezzarle.
Pubblicità
Note
Per dubbi o domande lasciami un commento, sarò felice di risponderti ❣️
Nel ringraziarti per la visita ti regalo alcuni consigli in cucina che potrebbero esserti utili❤️
- Conversione burro olio: dosi per preparare dolci e torte
- Dosi pan di spagna: scegliere la misura giusta della teglia
- Come fare una besciamella cremosa in casa
- Crema pasticcera con foto passo passo
- Come scegliere la teglia giusta in base alle persone
- Come sterilizzare i barattoli per le conserve fatte in casa
- Sostituire il latte nelle ricette dolci e salate
- Come montare gli albumi a neve: trucchi consigli e miti da sfatare
- Soffritto: come si prepara, trucchi e consigli
- Come preparare una bagna alcolica per torte