Pubblicità

Torta salata napoletana con friarielli salsiccia e provola. Ricetta facile

Torta salata napoletana con friarielli salsiccia e provola

Torta salata napoletana con friarielli salsiccia e provola

Torta salata napoletana con friarielli salsiccia e provola, un rustico napoletano goloso adatto ad ogni stagione, facile da preparare.

Ideale a Pasqua o in estate da portare per una gita fuori porta, un picnic o al mare. Si può preparare anche il giorno prima e riscaldarla il giorno dopo in forno a 200° per 15 minuti o anche fredda è buona ugualmente.

Questa torta rustica napoletana è preparata con una pasta matta leggera al vino bianco, senza uova e senza burro.

Le “cervellatine” sono una varietà di salsiccia suina, tipica napoletana, più sottili delle normali salsicce, se non le trovate per questa ricetta: potete tranquillamente sgranare delle salsicce normali.

Ti potrebbero interessare anche:

Torta salata napoletana con friarielli salsiccia e provola
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo1 Ora
  • Tempo di cottura50 Minuti
  • Porzioni6Persone
  • Metodo di cotturaFornelloForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti per la Torta salata napoletana con friarielli salsiccia e provola

Ingredienti per la Pasta matta :

300 g farina 00
75 g semola rimacinata di grano duro (io Caputo)
150 ml vino bianco secco
90 ml olio extravergine d’oliva
10 g sale fino
q.b. farina per polenta istantanea (per la superficie, facoltativo)

Ingredienti per il Ripieno:

1 kg friarielli (io li compro già puliti, o anche cime di rapa)
700 g cervellatine (salsicce napoletane sottili, senza budello e sgranate)
250 g provola affumicata (o scamorza)
150 ml olio extravergine d’oliva
20 ml vino bianco secco
4 spicchi aglio
q.b. sale fino
q.b. peperoncino piccante (facoltativo)
q.b. pepe nero in grani (macinato, facoltativo)
Pubblicità

Passaggi per la Torta salata napoletana con friarielli salsiccia e provola

Per la Pasta matta:

Premetto che è un impasto molto facile che si può tranquillamente lavorare a mano, io per mia comodità, preferisco utilizzare la planetaria con la frusta a foglia.
Prendete una ciotola e versate : la semola, la farina, l’olio extravergine, il vino bianco ed infine, il sale fino.
Lavorate l’impasto per circa 5 minuti (10 se lo lavorate a mano) non deve risultare appiccicoso.
Una volta pronto, avvolgetelo nella pellicola trasparente e fatelo riposare coperto da una pentola – per almeno 1 ora – a temperatura ambiente (meglio ancora se lo conservate tutta la notte, però in questo caso in frigorifero).

Torta salata napoletana con friarielli salsiccia e provola

Per il Ripieno:

Lavate i friarielli e tagliateli a pezzetti non lunghi, versateli in acqua bollente salata per circa 4 minuti e poi scolateli bene.

Torta salata napoletana con friarielli

Private del budello le cervellatine (o le salsicce), sgranatele per bene in piccoli pezzetti Prendete una padella, versate 50 ml di olio extravergine e fate imbiondire uno spicchio di aglio e peperoncino (facoltativo), quando l’olio è caldo versate la salsiccia sgranata, e fatela rosolare per circa 7 minuti, sfumando con 20 ml di vino bianco secco. Non deve essere secca, ma morbida e appena dorata.

Torta salata napoletana con salsiccia
Pubblicità

Una volta cotta la salsiccia, mettetela da parte e, nella stessa padella, versate circa 90 ml di olio extra vergine, uno spicchio di aglio, peperoncino (facoltativo) fate riscaldare l’olio e poi aggiungete nella padella i friarielli sbollentati in precedenza, salate e fate insaporire per circa 10 minuti a fuoco medio. Poi metteteli da parte e fateli intiepidire.

Assemblaggio della Torta rustica:

Prendete l’impasto e dividetelo in due parti : uno leggermente più grande per la base e l’altro per la copertura, stendete le due parti su una spianatoia ricoperta di farina di polenta e date una forma rotonda con il mattarello.

Adagiate la parte più grande su una teglia rotonda di 22 cm di diametro, unta di olio e cosparsa di farina di polenta, bucate il fondo della pasta con i rebbi della forchetta, ricoprite il fondo con le fette di provola tagliate sottili, aggiungete i friarielli, poi la salsiccia sgranata, se avanzano friarielli e salsccia, proseguite a fare altri strati fino all’orlo e terminate con un ultimo strato di fette di provola.

Torta salata napoletana con friarielli salsiccia e provola

Comprimete leggermente con le mani il ripieno e ricopritelo infine con il disco di pasta per la copertura, sigillando bene i bordi.

Bucate delicatamente anche la superficie della torta salata con i rebbi di una forchetta, spennellatela per bene con olio extravergine di oliva e cospargete con farina di polenta, per renderla più rustica e saporita.

Torta salata napoletana con friarielli salsiccia e provola
Pubblicità

Cuocere la torta rustica in forno pre-riscaldato diretamente sulla base del forno a 180° per circa 15 minuti, poi spostate la teglia a metà del forno e continuate la cottura a 200° per circa 40 minuti, fino a doratura.

Torta salata napoletana con friarielli salsiccia e provola

Fate intiepidire e servite. Questa torta salata è buona anche fredda e si può congelare porzionata a fette.

Torta salata napoletana con friarielli salsiccia e provola

Consigli per gli Acquisti !!!

Per impastare alla perfezione e con comodità, spesso utilizzo anche la mia planetaria Kenwood Titanium Chef Patissier XL con ciotola illuminata da 7L, bilancia integrata e frullatore e ben 1400 W di potenza, fedele alleata in cucina per : impastare, pesare, montare, fondere la cioccolata, pastorizzare le uova.

Se invece, cerchi un modello di planetaria più economico e più piccolo, puoi tranquillamente scegliere di acquistare la planetaria Kenwood Titanium Chef Baker, con doppia ciotola da 5L e 3,5L, 1200W di potenza.

Per tritare e sminuzzare gli alimenti utilizzo sempre questo comodo tagliere con vassoi laterali incorporati (uno per il cibo affettato, l’altro per gli scarti) e questa affilatissima mezzaluna con doppia lama.

FAQ (Domande e Risposte)

Differenza tra friarielli , broccoletti e cime di rapa

I Friarielli sono comunemente chiamati cime di rapa o broccoletti, a seconda della regione. 
In particolare, il termine “friarielli” è tipico della Campania, e si riferisce specificamente alle infiorescenze della cima di rapa.
Broccoletti è un termine usato soprattutto nel Lazio e in altre regioni per indicare le cime di rapa.
Cime di rapa è il termine più diffuso per indicare l’intera pianta, foglie, steli (comprese le infiorescenze). 

Torta salata napoletana con friarielli salsiccia e provola

In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.