Banana Bread al doppio cioccolato
La ricetta di questo Banana Bread al doppio cioccolato è del grande maitre chocolatier Frédéric Bau, il banana bread è veramente goloso, morbidissimo ed umido e si mantiene tale per più giorni.
Per questa ricetta devo fare una premessa importante: se non amate l’uvetta nei dolci, dopo questa ricetta l’amerete !! il metodo utilizzato da Bau la rende morbidissima e profumata di rum, questo dolce è buonissimo anche senza uvetta, ma vi assicuro che sarebbe veramente un peccato non utilizzarla, perchè conferisce al Banana bread, un sapore davvero unico.

- Preparazione: 20 Minuti
- Cottura: 40/50 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 6 persone
- Costo: Basso
Ingredienti
per l'Uvetta al rum
-
60 g uvetta chiara
-
50 g Rum bianco
-
30 g Acqua
-
1 cucchiaio Zucchero
per il Banana Bread al cioccolato
-
80 g Cioccolato fondente (al 60%)
-
100 g Burro
-
40 g Zucchero (semolato)
-
20 g Zucchero muscovado
-
1 tuorlo
-
3 Uova intere
-
200 g Banane (MOLTO mature)
-
150 g Cioccolato al latte (al 40%)
-
40 g Farina di nocciole
-
40 g Gocce di cioccolato (o gruè di cacao*)
-
50 g Farina
-
q.b. Rum scuro
-
q.b. Noce moscata (facoltativo)
Preparazione
– per l'Uvetta al Rum
-
Lavate bene l’uvetta chiara e ponetela a bagno in acqua bollente per almeno 10 minuti.
Poi scolate l’uvetta e ponetela in un pentolino a fuoco basso, con lo zucchero, il rum chiaro e 30 g di acqua (circa 1/4 del totale) fino alla riduzione di tutto il liquido.
– per il Banana Bread al doppio cioccolato
-
Riducete le banane in purea, mi raccomando ! devono essere molto mature, meglio se con la buccia quasi nera.
Spezzettare il cioccolato fondente in un pentolino adatto al bagnomaria (oppure in microonde alla potenza 500 W) e farlo sciogliere lentamente a fuoco basso (l’acqua del bagnomaria NON deve bollire).
Appena il cioccolato fonde, togliete il pentolino dal fuoco, versate il burro e mescolate per amalgamare bene gli ingredienti.
-
Versate il composto al cioccolato nella planetaria, aggiungete i due tipi di zucchero (semolato e muscovado) e mescolate con la fusta a foglia (potete utilizzare anche le fruste elettriche) fino a quando il composto è liscio, aggiungete poi a poco a poco, il tuorlo e le uova intere, la purea di banane, le nocciole in polvere, il gruè di cacao (io ho messo gocce di cocclato fondente), la farina ed il lievito chimico (setacciati !!).
Lasciate riposare il composto per 15 minuti in frigorifero (mi raccomando, NON saltate questo passaggio !)
-
Nel frattempo, spezzettare il cioccolato al latte. Tirate dal frigorifero l’impasto del cake ed incorporare l’uvetta al rum sgocciolata e le scaglie di cioccolato al latte.
Versate l’impasto in uno stampo da plumcake (il mio era 12×30) foderato con carta forno bagnato strizzato bene (oppure imburrato ed infarinato).
Infornate il cake nel forno pre-riscaldato a 180° per 45 minuti circa.
-
All’uscita del forno, spennellare abbondantemente il cake con rum scuro, poi grattarvi sopra la noce moscata (facoltaivo).
Avvolgere il dolce ancora caldo in una pellicola per alimenti, facendola aderire bene alla superficie. In questo modo tutto il profumo del rum impregnerà il dolce, senza che gli aromi e l’alcol evaporino.
Lasciare raffreddare il Banana Bread al doppio cioccolato, per 1 notte in frigorifero.
Note e Consigli
Se ami i dolci al cioccolato, visita la Sezione del mio Blog dedicata ai “Dolci con la Nutella e/o cioccolato“, prova anche la ricetta della “Charlotte al cioccolato (con stampo furbo)” con ganache di Bau.
E’importante mettere l’impasto del cake in frigorifero per indurirla, un trucchetto che serve a non far precipitare sul fondo l’uvetta, le scaglie di cioccolato al latte e le gocce di cioccolato fondente.
*La gruè di cacao, in pratica è una granella di cacao di alta qualità che si ottiene dalle fave del cacao frantumate, tostate e sbucciate, potete trovarla al supermercato o su Internet. (v.QUI).
Lo zucchero Muscovado si trova nei supermercati, in farmacia e nei negozi Bio, è differente dallo zucchero di canna perchè non è raffinato e contiene melassa, il suo aspetto è molto farinoso, con numerosi granellini, per questa ricetta è importante che utilizziate il muscovado.
Se vuoi approfondire le differenze tra i vari tipi di zucchero, leggi QUI.
La ricetta è tratta da “Enciclopedia del Cioccolato” di Frédéric Bau.