Questo Panettone salato è ideale se si ha poco tempo a disposizione, l’utilizzo di lievito istantaneo eviterà lunghi tempi di preparazione.
E’ inoltre una valida ricetta “svuotafrigo” , potete sostituire gli ingredienti della farcia (prosciutto cotto, pancetta, scamorza e olive) con altri di vostro gradimento: speck, salamino piccante, pomodorini secchi, verdura lessata, ecc…,
Per una migliore presentazione, al termine della preparazione, infiocchettate con nastri e decori natalizi proteggendo con della carta forno o stagnola la superficie a contatto del panettone.
In cottura potete usare uno stampo per panettone da 750 gr oppure suddividere l’impasto in tanti pirottini riducendo i tempi di cottura.
Ricette correlate:

Video ricetta del giorno
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura50 Minuti
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàInverno
Ingredienti
Per la farcia:
Per decorare
Strumenti
Passaggi
Versare le uova in una ciotola capiente e sbatterle leggermente con una frusta.

Unire, sempre mescolando, lo yogurt, il latte e l’olio , salare e pepare.

Aggiungere al composto la farina ed il lievito setacciato, amalgamare bene con una spatola.

Aggiungere il grana padano e gli altri ingredienti della farcitura: prosciutto, pancetta e scamorza tagliati a dadini e le olive tagliate a metà. Amalgamare bene il tutto.


Trasferire l’impasto nello stampo.



In una ciotolina mescolare l’albume con le mandorle e i pistacchi.
Decorare la superficie del panettone con la frutta secca, salare leggermente la superfice e cospargere con il formaggio Grana grattugiato.
Cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per circa 50 minuti.
Una volta cotto lasciarlo raffreddare su una gratella prima di servirlo.
