La marmellata di fichi e limoni nasce in circostanze di fortuna. Avevo dei fichi bianchi maturi e volevo farne una confettura di fichi. Nel mio frigo, poi, i limoni non mancano mai. Che farne? Ho aperto la dispensa, ho guardato ed ho cominciato a tirare fuori un po’ di cose. Le ho miscelate tra loro ed è venuta fuori la marmellata di fichi che vedete qui sotto. Oso dire, senza falsa modestia, che è la marmellata più buona che abbia mai provato. Profumata, profumatissima. Un mix di aromi e sapori che rischiava di sfociare in un “mappazzone” ma è risultato uno dei miei più grandi successi culinari. A detta di mia mamma, è così buona e saporita che quasi non sembra marmellata!!! Io vi consiglio di provarla, è un capolavoro questa marmellata di fichi… la mia marmellata limoni e fichi ha preso voti da dieci e lode!! Come utilizzarla? Ovunque e in tutti i modi: sul pane, sulle fette biscottate, nelle crostate, nelle torte, accompagnata a formaggi.. avete solo l’imbarazzo della scelta! Preparare in casa le confetture è semplicissimo e dà grosse soddisfazioni. Un tempo le nonne preparavano le conserve con la frutta di stagione e poi le consumavano tutto l’anno. Perché non tornare alle sane buone vecchie abitudini?

- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni1 barattolo
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 200 gFichi
- 100 gLimoni (succo e buccia)
- 100 gZucchero
- 1 pizzicoZenzero fresco (grattugiato, facoltativo)
- 1 bustinaVanillina (facoltativa)
- 3Noci (tostate, facoltative)
- 10Mandorle (tostate, facoltative)
- 1 bicchierinoCognac (facoltativo)
- 1 pizzicoChiodi di garofano (in polvere)
Preparazione
Preparare la confettura di fichi
Lavare i fichi, privarli del picciolo e tagliarli in piccoli pezzettini.
In una pentola in acciaio dal fondo spesso unire i fichi a pezzetti, il succo e la buccia del limone grattugiata, il cognac (se piace), lo zucchero e le spezie (se piacciono).
Portare il tutto sul fuoco e cuocere per circa 10-20 minuti. Per controllare se la confettura è pronta fare la prova del piattino: si versa un cucchiaino di marmellata sul piattino, si inclina il piattino e si vede quanto cola la marmellata. Se la marmellata cola troppo allora deve cuocere ancora, se cola poco è pronta, se non cola affatto è cotta troppo!
Se si desidera una confettura senza pezzettoni, poco prima della fine della cottura basterà frullarla con il frullatore ad immersione fino alla consistenza desiderata.
Unire quindi le noci e le mandorle tritate finemente (in polvere) e mescolare bene il tutto.
Quando la confettura fichi e limoni è pronta, versarla immediatamente nei barattoli sterili, chiudere i barattoli col il coperchio e capovolgerli. Far raffreddare la marmellata di fichi e limone nei barattoli a testa in giù in modo da creare il sottovuoto.
Come conservare la confettura tutto l’anno?
Pastorizzare la marmellata è importante per far sì che poi la marmellata possa essere conservata in dispensa per lungo tempo. Pastorizzare la marmellata è semplicissimo. Basterà mettere i barattoli di marmellata in una pentola, versarvi sopra dell’acqua fredda fino a coprirli completamente, accendere il fuoco e cuocere il tutto per 15-20 minuti a partire dal momento della ebollizione.
Togliere quindi i barattoli di marmellata ai fichi e limoni dall’acqua, asciugarli con un panno, capovolgerli a testa in giù e farli raffreddare completamente. Quando la marmellata si sarà raffreddata, riportare i barattoli a testa in su e premere col dito sul tappo dei barattoli per accertarsi che si sia formato il sottovuoto: se il coperchio fa “click” vuol dire che il sottovuoto non si è formato e che la marmellata deve essere conservata in frigorifero e consumata in breve tempo. Se facendo pressione sul coperchio del barattolo non si sente nessun click vuol dire che il sottovuoto si è formato e la marmellata può essere conservata per un anno in un luogo fresco e asciutto e lontano da fonti di luce.
Una volta aperto un barattolo di confettura di fichi, questo poi andrà conservato in frigorifero e consumato possibilmente nel giro di una settimana.
Per non perdere nessuna ricetta visitate anche la mia pagina facebook L’inventaricette, In cucina con Maria