Ricordo mia nonna che viaggiava tantissimo in treno da San Severo a casa mia nelle Marche e ogni volta era una gran gioia visto che aveva sempre una grande valigia piena di cose buone taralli,pane pugliese,orecchiette,salsiccia al finocchietto,nturcinelli e una gran varietà di dolci taralli con lo zucchero,i peperati,i mostaccioli….ecco quando mi sono imbattuta nella ricetta dei peperati pugliesi mi ha ricordato la mia nonnina che scendeva dal treno carica di delizie e non potevo non farli,li ho fatti per lei questi!
Sono dei dolcetti tipici del periodo dei morti ma si trovano tranquillamente fino a Natale,io li ho fatti a forma di rombo ma li potete fare anche a ciambella.
Ingredienti:
500 gr farina 00
75 gr cacao amaro
175 gr zucchero
1 uovo
100 ml olio di semi o extravergine
1 bustina di lievito
150 ml mosto cotto
1 cucchiaio cannella
1/2 cucchiaino chiodi di garofano
1 cucchiaio Aroma vaniglia home made
60 gr mandorle
50 gr cioccolato fondente
qb latte circa 1/2 bicchiere
Per prima cosa se non abbiamo trovato il mosto cotto facciamocelo in casa partendo dal mosto,in pratica versiamo il mosto in un pentolino e portiamolo sul fornello e facciamolo ridurre di 1/4 fino ad avere una consistenza sciropposa ora è pronto il nostro mosto cotto.
Tritiamo le mandorle e il cioccolato fondente e teniamo da parte.
Ora usiamo una bella ciotola capiente dove verseremo tutti gli ingredienti secchi quindi farina,cacao,zucchero,lievito,gli aromi,le mandorle e il cioccolato tritato e mischiamo il tutto.
Ora uniamo l’uovo,l’olio,la vaniglia e il mosto cotto e iniziamo ad impastare,otterremmo un composto sbricioloso e uniamo poco latte fino a riuscire a compattare il panetto che comunque deve essere un pò appiccicoso.
Tagliamo un pezzo alla volta di impasto e formiamo una sfoglia alta 1/2 centimetro e tagliate tanti rombi quanti ne escono,se volete potete farli a forma di ciambella.
Sistemate i peperati su una teglia foderata di carta forno e cuoceteli a 180° per 10 minuti se fate i rombi altrimenti per le ciambelle ci vorranno 13 minuti.
Tranquilli sembreranno crudi ma non lo saranno,lasciateli raffreddare prima di assaggiarli e….Buon appetito!!!
Come avrete capito adoro la cucina pugliese che è molto varia e diversa dal Gargano al Salento e se siete curiosi un pò vi lascio qualche golosa ricettina⤵⤵⤵⤵⤵
Orecchiette al forno alla tranese
Rustici leccesi
Friselle salentine
Pucce salentine
Cozze alla tarantina
Focaccia pugliese ai pomodorini
Caffè in ghiaccio salentino
Liquore alle ciliegie pugliese
E se volete conoscere meglio il Gargano e magari dare un occhio per le prossime vacanze in relax ecco cosa fa per voi⤵⤵⤵⤵⤵
Pausa relax nel Gargano
Continuate a seguirmi sul blog e sui social,chissà cosa cucineremo domani!❤❤❤
Non avevo mai sentito parlare di questi biscotti, ma visto che c’é di mezzo del cioccolato, devo provare a farli.
Non li ho mai sentiti prima, ma dopo aver letto la ricetta li proverò!!
Sembrano molto buoni questi biscotti proverò a farli senza glutine Grazie
Non conoscevo questa ricetta! Dalla foto sembrano appetitosissimi!
io adoro tutto ciò che è speziato, questi biscotti devono essere super buoni….. perfettti per lo spuntino pomeridiano…..
Questi dolcetti potrebbero piacermi, amo i sapori speziati.
molto bella anche la loro forma, devono essere tanto buoni
Davvero interessante questa ricetta nono ho mai visto questo dolci e ora sono curoosat
Non li abbiamo mai assaggiati, ma magari li prepareremo anche noi un giorno.
Sulla nonna ti capiamo benissimo, la nostra era uguale.
Non avevo mai sentito parlare di questi dolci. Non sono una grande amante dei dolci speziati, perché per me il dolce va col il dolce, nella stragrande maggioranza delle volte. Però, ho un’amica pugliese e le chiederò senz’altro se conosce questo dolce. Assaggiarlo non fa di sicuro male.
Saranno sicuramente ottimi, io amo i biscotti speziati, grazie per la ricetta, questo fine settimana li preparerò
Io amo i dolci speziati in modo particolare sotto le feste Natalizie 🤗 grazie al tuo blog mi sto appassionando alla cucina Pugliese 🥰
Non conoscevo questi dolcetti, mi sembrano davvero buoni e semplici da preparare, grazie della ricetta.
Da pugliese non posso che apprezzare questa ricetta. I peperati sembrano semplici da realizzare. Proverò a prepararli.
Maria Domenica
E io gli apprezzamenti sopratutto da una pugliese li apprezzo moltissimo!!!! Grazie mille!
Immagino che alla fine il sapore risulti molto speziato, vero? Io a dire la verità non amo molto i dolci speziati, ma credo che nella mia famiglia ci siano un paio di persone che impazzirebbero per un dolce così. Quindi mi segno la ricetta e magari provo a realizzarli anche io!