Questa goduriosa pasta di origine pugliese,piu’ precisamente di Trani,non la conoscevo l’ho scoperta per caso su un gruppo di amici amanti della cucina pugliese La cucina pugliese….e non solo me l’ha suggerito un’amica ma non contenta ho fatto le mie ricerche sulle mie letture golose e mi e` saltata fuori un’altra versione.Ecco io ho fatto un mix delle due ricette ma non e` la sola variante fatta perche` in genere e` un piatto rustico da cuocere e servire in coccio io l’ho voluto nobilitare dandogli un’aria elegante usando per cuocere le orecchiette al forno la pirofila media completa della linea Chef n’table dell’azienda veneziana Vidivi Vetri delle Venezie in vetro temperato,resistente e totalmente senza piombo,perfetta per la cottura e per servire in tavola con una certa eleganza le orecchiette …perche` si inizia a mangiare anche con gli occhi!
Ingredienti per pirofila media:
250 gr orecchiette fresche
250 gr polpa di pomodori a pezzetti
10 pomodori piccadilly maturi
olio extravergine di oliva
4 foglie di basilico
poca cipolla tritata
1 spicchio d’aglio
2 cucchiai rasi di pangrattato
qb origano secco
qb prezzemolo tritato
qb parmigiano grattugiato
qb sale
Per prima cosa prepariamo un sughetto veloce di pomodoro.
In una padella facciamo rosolare la cipolla tritata in un filo d’olio e versiamo la polpa di pomodori a pezzi,aggiungiamo un po’ di origano secco e un mestolino di acqua calda,lasciamo cuocere per un quarto d’ora e a fine cottura aggiustiamo di sale.
Ora prepariamo i pomodori freschi.
Laviamo i pomodorini e tagliamoli in quarti,sistemiamoli in una ciotola e condiamoli con abbondante olio extravergine di oliva,sale,l’aglio tritato,il prezzemolo,l’origano e il basilico spezzettato,ora lasciamoli marinare per un po’.
Nel frattempo cuociamo le orecchiette in abbondante acqua bollente e salata lasciandole molto al dente,mescoliamole al sughetto di pomodori preparato prima e aggiungiamo un paio di cucchiai di parmigiano grattugiato.
Prepariamoci a comporre la teglia di orecchiette al forno.
Sul fondo della pirofila adagiamoci la meta` dei pomodori freschi,spolveriamo con un po’ di parmigiano grattugiato e sopra sistemiamo le orecchiette cotte con il suo sughetto.
Copriamo con i pomodori freschi rimasti e versiamoci anche il loro liquido.
Condiamo con una spolverata di parmigiano grattugiato e il pangrattato,ultimiamo con un filo d’olio e siamo pronti per la cottura.
Sopra la pirofila sistemiamo il suo coperchio e cuociamo in forno a 200° per 20 minuti,togliamo il coperchio e lasciamo gratinare le orecchiette per pochi minuti.
Ora sfornate e servite direttamente in tavola e…Buon appetito!!!
Per rendere ancora piu’chic e moderno questo piatto di orecchiette io ho curato anche la mis en place usando la posateria in acciaio inox di un’azienda tutta italiana,e chi mi conosce lo sa che adoro scoprire e utilizzare prodotti italiani di qualita`,che combina la sapienza della tradizione nella lavorazione dell’acciaio alla modernita` dello stile come in questa serie Infinito della Pintinox date un’occhiata al catalogo online e vi innamorrerete del loro gusto.
Continuate a seguirmi sul blog e sui social,chissa` cosa cucineremo domani❤❤❤
Che meraviglia, sembra buonissimo e sopratutto facile da fare. Ci proverò, visto che in famiglia amano particolarmente le orecchiette.
Da pugliese non posso che dirti che la conosco questa versione di orecchiette al forno con pomodoro fresco ed è davvero buona! Bravissima nel risultato ottenuto, ha un aspetto perfetto!
Non sapevo che le orecchiette si prestassero anche per la cottura in forno ma dall aspetto sembrano super invitanti e ti dirò… Le proverei volentieri!
Molto golosa la tua ricetta mi sembra anche facile da realizzare
Sì è semplicissima da fare ma buonissima!
una ricetta davvero molto appetitosa…giuro mi è venuta anche una gran fame a guardare le foto 🙂
Questo tuo articolo lo salvo perchè la ricetta la voglio proprio provare, adoro le orecchiette =)
Ha un adpetto più che invitante da fare il prima possibile!
Ti devo fare i complimenti perché questa ricetta mi ha fatto fare un figurone con la mia famiglia
Ma davvero?sono contentissima!!!
Quando leggo che vi piace una mia ricetta mi emoziono!
sembrano buone io in genere amo i primi quindi le proverò
ma che buono deve essere questo primo piatto, proverò a farlo sicuramente
Mia mamma le fa ogni tanto così ma non so come possano chiamarsi da queste parti. Sono buonissime! Ho girato la ricetta a lei così da aggiungere tutti i dettagli che utilizzi tu.
io ho sempre mangiato le orecchiette con le cime di rapa, sarei proprio curiosa di provare questa gustosa variante
Davvero una bontà queste orecchiette alla tranese. Sono pugliese per metà e quindi per me le orecchiette sono un must. Proverò la tua ricetta: sono sicura che sarà buonissima 🙂
Maria Domenica
che piatto davvero gustoso, mai fatte le otecchiette cosi, devo farla anche io queata ricetta
Mai mangiato lo proverò sicuramente