Gelato al caramello salato come quello della gelateria. Se non lo avete mai assaggiato, è tempo di rimediare: il gelato al caramello salato è delizioso. Cremoso, delicato e dal sapore intenso, il suo gusto avvolge il palato in modo incredibile. Il segreto? Degli ingredienti base sapientemente amalgamati e una perfetta salsa al caramello salato, proprio come quella dei nostri Popcorn al caramello salato. Per fare il vero gelato artigianale al caramello salato con la gelatiera però, vi serviranno alcune accortezze e determinati ingredienti di cui non potrete fare a meno, come la farina di semi di carrube, che è un addensante, il latte in polvere che rende il gelato vellutato e il destrosio, uno zucchero che abbassa il punto di congelamento, mantiene il gelato morbido e evita anche la formazione di fastidiosi cristalli. Adesso andiamo in cucina, vi spiego passo passo come fare il gelato al caramello salato, ma prima vi ricordo che se volete restare aggiornati su tutte le mie ricette, potete seguire mia pagina Facebook (qui) e il mio profilo Instagram (qui) e che qui troverete altre Ricette per gelato con la gelatiera.
Guarda pure:
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di riposo4 Ore
- Tempo di cottura10 Minuti
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per fare il caramello salato
Per il caramello salato
Per il gelato
Strumenti
Preparazione
Come si fa il gelato al caramello salato
Raccogliete lo zucchero comune (saccarosio) in un pentolino o una padella dal fondo spesso e ponete sul fuoco a fiamma modera. Mescolate di tanto in tanto fino a chè lo zucchero, sciogliendosi piano piano non abbia raggiunto un bel color ambrato. Unite la panna molto calda mischiate al latte e al sale e mescolate velocemente per evitare la formazione di grumi.
Continuate a mescolare fino ad ottenere una salsa densa e ambrata, ma fate davvero tanta attenzione a non bruciarvi con lo zucchero fuso (si attacca alla pelle) e a non bruciare il caramello, che diventerebbe amaro.
Portate il latte a sfiorare il bollere (85°C), fuori fuoco unite il resto delle polveri precedentemente mischiate tra loro e la salsa al caramello.
Per raffreddare velocemente il composto, lavorate 5 minuti con il frullatore ad immersione, poi riponete la miscela preparata in frigo a maturare per almeno 4h, ma se potete aspettate 12h.
Trascorso il riposo, lavorate il composto ormai freddo con la frusta, versatelo nella gelatiera e attendete che la macchina raggiunga la giusta mantecatura. Partendo da una base fredda, la mantecatura durerà meno tempo. Per ottenere un buon gelato ‘ideale sarebbe utilizzare una gelatiera a compressore, perché una ad accumulo, soprattutto nelle giornate più afose non riesce a mantenere la giusta temperatura per ottenere un buon gelato. Le gelatiere ad accumulo inoltre, permettono la preparazione di un solo gusto per volta e i cestelli vanno riposti in congelatore per almeno 24 h, prima di un nuovo utilizzo.
Solitamente il tempo di mantecatura di una base fredda è di 35-40 minuti, in base alle dimensioni della vostra gelateria procedete dividendo in due il composto e mantecando prima una metà e poi l’altra, conservando la parte pronta in conegaltore.
Conservazione e consigli
Il gelato al caramello i si conserva benissimo in congelatore, sigillato nel suo contenitore. Purtroppo dopo parecchie ore in frigo si presenterà un po’ compatto, infatti il gelato infatti va servito a -9°-11°, mentre i nostri congelatori raggiungono una temperatura di -18° -20°, quindi prima di servirlo lasciatelo acclimatare 10 minuti a temperatura ambiente e mantecate nuovamente con il cucchiaio.
Se vuoi restare aggiornato sulle mie ricette, seguimi anche su:
pinterest, X, tiktok e you tube.
Da qui, potrai tornare alla HOME e scoprire le nuove ricette
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.