Casatiello napoletano ricetta della nonna

Casatiello napoletano, sapete di cosa si tratta? Sicuramente sì, ma per chi non sapesse cos’è il casatiello napoletano originale, ecco la risposta: il casatiello è una prelibatezza partenopea a base di pasta lievitata arricchita di salumi e rifinito con le immancabili uova fresche incastonate sulla superficie.  In poche parole il casatiello salato napoletano è una preparazione rustica protagonista del menu di Pasqua e se naturalmente ogni famiglia ne ha una versione che ritiene unica e ineguagliabile, l’unica cosa fondamentale per fare una casatiello con la ricetta della nonna è quella di essere generosi nel suo ripieno di salumi e formaggi. Quali sono le origini del casatiello? Con molta probabilità, il nome casatiello deriva dalla parola latina caseus cioè formaggio, che poi diventa cacio, ingrediente importantissimo del casatiello originale napolatano. L’impasto base del casatiello è un’impasto per pane, arricchito di formaggi, salumi, strutto e cicoli e prevede due lievitazioni: una base e un’altra dopo essere stato arricchiti degli ingredienti che formano il ripieno e posto nello stampo a ciambella. Dove viene anche decorato con delle uova disposte a cerchio e fissate con una croce d’impasto in modo da raffigurare la corona di spine di Gesù.

Tradizionevuole che il casatiello venga consumato nel giorno del Sabato Santo e mai prima di quel giorno, per essere poi finito nei giorni seguenti e fino a Pasquetta.

La differenza principale del casatiello con il tortano napoletano, altro famoso rustico partenopeo e data del fatto che il secondo contiene le uova sode nell’impasto mentre il primo le vede inserite crude sopra l’impasto e fissate con un croce d’impasto. Adesso andiamo in cucina, scopriamo la ricetta della nonna del casatiello napoletano, ma prima vi ricordo che  se volete restare aggiornati sulle mie ricette  potete seguire mia pagina Facebook e il mio profilo Instagram.

Ami le ricette napoletane? Guarda pure:

  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di riposo3 Ore 30 Minuti
  • Tempo di cottura1 Ora
  • Porzioni12
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti per fare il casatiello salato napoletano

Ingredienti per l’impasto del casatiello rustico napoletano

600 g farina 0
400 g latte (tiepido per un casatiello più soffice o acqua tiepida)
8 g sale
4 g lievito di birra secco (o 16g di fresco)
2 cucchiaini zucchero
150 g strutto

Ingredienti per il ripieno del casatiello napoletano

250 g provolone (dolce)
150 g pecorino (fresco o caciocavallo)
40 g pecorino (stagionato, grattugiato)
q.b. pepe nero
250 g scamorza affumicata
250 g prosciutto cotto (a cubetti)
200 g pancetta (affumicata, al pepe preferibilmente)
200 g salame napoletano
4 uova (o 5)
q.b. latte ( per finitura)

Strumenti

Ciotola
Stampo per ciambellone 28-30cm
Tagliere
Pennello

Come si fa il casatiello napoletano

Prepariamo l’impasto del casatiello napoletano

Versate la farina in una ciotola, aggiungete il lievito e lo zucchero, versate metà del latte, mescolate e unite il sale. Versate la parte di liquido rimasto, mescolate grossolanamente con un cucchiaio e mettete da parte 20 minuti.

Ribaltate l’impasto sul piano di lavoro e impastatelo fino a quando non sarà diventato elastico.

Allargate l’impasto, aggiungete lo strutto e cominciate a lavorare a lungo: l’impasto prima si straccerà, poi prenderà consistente. Ottenuta una massa liscia, elastica e omogenea, riponetela al caldo a lievitare per circa 3-4 ore o fino al raddoppio.

Come realizzare il casatiello

A pasta lievitata, ribaltatela sul piano leggermente infarinato, mettetene da parte circa 150g e allargate il resto tirandolo con le mani senza bucarlo, fino a raggiungere le dimensioni di un quadrato di circa 40×40.

Tagliate a cubetti tutti i salumi e i formaggi.

Distribuite sulla sfoglia ottenuta il formaggio grattugiato, un’abbondante spolverata di pepe nero e tutto il resto degli ingredienti tagliati a cubetti piccoli. Arrotolate formando un lungo cilindro.

Sistemate il cilindro su uno stampo per ciambellone imburrato e decorate con le uova crude (sciacquate e asciugate bene), conficcandole in verticale nell’impasto e fermandole con un intreccio a croce. Riponete al caldo a lievitare ancora per circa 1h, spennellate con il latte e cuocete per 75 minuti a 170°C in modalità statica.

Sfornate e lasciate raffreddare almeno 35 minuti prima di sformare, poi poggiate su una gratella e lasciate freddare.

Il casatiello napoletano si conservare ben coperto da pellicola per 2-3 giorni a temperatura ambiente e in un luogo fresco e asciutto (sempre che non faccia troppo caldo).

Se vuoi restare aggiornato sulle mie ricette, seguimi anche su:

pinterest;  twitteryou tube e tiktok.

Da qui, potrai tornare alla HOME e scoprire le nuove ricette!

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da ilcaldosaporedelsud

Salve, mi chiamo Fernanda, sono siciliana di Catania e sono nata nel 1980. Ho uno splendida brigata composta da mio marito e tre meravigliosi figli. Quando mi annoio o sono triste non perdo tempo, faccio le svolte alle maniche e poi di corsa in cucina a preparare qualcosa di buono e sfizioso. Nel mio blog troverete un ampia varietà di ricette, dalle più semplici alle più elaborate, dalle più golose a quelle più giornaliere per approntare un pasto in maniera semplice, pratica e gustosa, ma troverete anche ricette light per quando occorre rimettersi in forma... Insomma, un diario di cucina adatto ad ogni esigenza, che aspettate allora? Andiamo in cucina e prepariamo insieme qualcosa di buono!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.