Il dahl di lenticchie è un piatto vegetariano tipico della cucina indiana. E’ speziato, cremoso, sano, nutriente, molto saporito e facilissimo da preparare. Tra i piatti della cucina etnica è anche uno dei più economici, il che non guasta mai. Sostanzialmente si tratta di una zuppa di lenticchie decorticate (gialle o rosse) insaporita con carote, cipolla, aglio e tante spezie: cumino, curcuma, zenzero, pepe, cannella e tanto altro.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaIndiana
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
COME PREPARARE IL DAHL DI LENTICCHIE
Sminuzza la cipolla e la carota (io per velocizzare uso u mixer), trasferiscile in una pentola, aggiungi uno spicchio d’aglio*, un giro d’olio e soffriggi delicatamente per qualche istante. Aggiungi le spezie e lasciale tostare un minuto affinché rilascino il loro aroma. Unisci anche le lenticchie decorticate (ben lavate), tanta acqua quanto basta a coprire (circa un dito sopra le lenticchie) e una generosa presa di sale. Cuoci a fiamma dolce fino a che le lenticchie non risulteranno perfettamente cotte e avranno assorbito tutta l’acqua: dovrai ottenere una zuppa densa e ben cremosa (circa 20-30 minuti). Spegni la fiamma e manteca a piacere con latte di cocco e prezzemolo fresco. Il dahl di lenticchie è pronto.
NOTE
* Se ami il sapore dell’aglio puoi anche tritarlo insieme a carota e cipolla. Io preferisco lasciarlo intero per poi toglierlo.
– Il dahl può essere personalizzato a piacimento modificando la quantità di spezie. Il mio consiglio è però quello di non farle mancare per non snaturare la natura del piatto.
COME SERVIRE IL DAHL DI LENTICCHIE
Servilo accompagnato con del semplice riso basmati bollito o del pane naan, il tipico pane indiano utilizzato tradizionalmente al posto del cucchiaio.
Dosi variate per porzioni