Vorresti realizzare un pesto super mediterraneo, rustico, profumato e gustosissimo? Prepara con me il pesto di pomodori secchi sott’olio: una vera prelibatezza del Sud Italia! Pochi ingredienti semplici per un risultato tutto da gustare!
Ingredienti
- 200 g di pomodori secchi sott’olio
- 50 g di mandorle
- 25 g di capperi dissalati
- olio di conserva dei pomodori q.b
- origano o basilico q.b
- 1 spicchio di aglio piccolo
Preparazione
- Sciacquare i capperi sotto l’acqua corrente e lasciarli una decina di minuti a bagno in acqua fresca affinché perdano il sale in eccesso.
- In un food processor unire i pomodori secchi, le mandorle, i capperi dissalati, qualche cucchiaio di olio di conserva dei pomodori, uno spicchio di aglio privato dell’anima, una spolverata di origano, o un paio di foglioline di basilico. Personalmente non ho aggiunto né l’aglio né altri aromi in quanto ho utilizzato pomodori secchi sott’olio fatti in casa già aromatizzati con aglio, origano e peperoncino.
- Frullare il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo, aggiungendo dell’altro olio solo se necessario. Tenete conto che questo pesto risulterà molto corposo e rustico.
- Il pesto di pomodori secchi è pronto. Utilizzarlo secondo necessità.
Consigli & note
- Facile, veloce, gustoso, mediterraneo e sano! Questo pesto può essere utilizzato per condire pasta, couscous, bruschette, insaporire verdure e quant’altro.
-
Il pesto di pomodori secchi può essere conservato in frigo per un paio di giorni. Per la conservazione è preferibile utilizzare un contenitore a chiusura ermetica e ricoprire il pesto con olio di oliva. Una validissima alternativa alla conservazione in frigo è il congelamento. Il pesto di pomodori secchi può essere congelato e successivamente decongelato in frigo. In questo modo si può conservare per un paio di mesi.
- Gli amanti dei gusti veramente decisi possono aggiungere al pesto delle olive. Ottimo l’abbinamento tra il pesto di pomodori secchi e le olive nere di Gaeta, per un condimento per pasta tutto da assaporare!
Alla prossima ricetta!
Valeria 🙂