Canederli: ricetta, tutti i consigli per prepararli in modo perfetto, e le varie tipologie di canederli che ci sono in Trentino – Alto Adige. Se siete amanti del mitico canederlo, leggete tutto e scoprirete tante cose che forse non sapete!
I Canederli sono degli gnocchi di pane grandi preparati con il pane raffermo in dosi diverse a seconda del gusto che scegliamo. Il termine originale è Knodel (anzi Knȍdel) che deriva dal tedesco Knot – “nodo”, ed è un primo piatto povero e di recupero, nato dalla tradizione contadina.
I canederli trentini sono in genere i Canederli allo speck, quelli più famosi, che tutti conoscono. I canederli tirolesi invece sono tantissimi: abbiamo anche i Canederli al formaggio (i miei preferiti), i Canederli agli spinaci, i Canederli ai funghi, poi alla rapa rossa, di fegato, all’ortica, ecc… La forma in genere è tondeggiante, anche se in alcuni ristoranti si trovano di forma allungata e vengono chiamati gnocchi, come ad es. gli Gnocchi al formaggio o Gnocchi agli spinaci.
Poi ci sono i canederli dolci: possono essere canederli di patate o canederli di ricotta e possono avere un ripieno di frutta fresca, in genere prugne o albicocche, ma anche cioccolato, gianduia, marzapane, oppure abbinati tipo fragole e cioccolato (anche se non sono molto diffusi).
Ora vi spiego tutto! Qui sotto troverete per ogni tipologia, la ricetta dei Canederli corrispondente!

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Tempo di riposo35 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Canederli: ricetta e consigli per farli perfetti
I canederli, come da ricetta originale, prevede dei semplici ingredienti: pane raffermo (pane per canederli), uova, latte e poca farina. Il pane per canederli si trova anche in commercio già pronto, sia nei supermercati che nei panifici del Trentino-Alto Adige. Potete utilizzare del pane comune raffermo, come le rosette, che hanno una crosticina molto sottile.
La cottura dei canederli è di 15 minuti e si cucinano sempre in acqua bollente salata, anche per la versione in brodo. Ho letto recentemente la ricetta dei Canederli, parlo della ricetta originale depositata presso l’Accademia Italiana della Cucina nel 2003, in cui è proprio scritto che il brodo viene aggiunto nel piatto, dopo la cottura in acqua.
QUESTO E’ UNO SPECIALE DEDICATO AI CANEDERLI: per accedere alle singole ricette dei canederli, basta cliccare sulle immagini qui sotto o sul titolo.
Come fare i canederli
Dovrete preparare l’impasto unendo man mano gli ingredienti della ricetta scelta. Far riposare la massa per canederli per ca. 15-20 minuti e poi formare le palle di ca. 5-6 cm, con le mani umide. Dovrete comprimere l’impasto nei palmi delle mani perchè dovranno essere lisci e compatti e gli ingredienti non dovranno fuoriuscire dalla superficie. Per questo motivo, vi consiglio di fare dei dadini di speck piuttosto piccoli, in modo che siano visibili, ma sempre ben racchiusi tra altri ingredienti.
Una volta formati, li lascio riposare per ca. 15-20 minuti: in questo modo non si sfalderanno in cottura e rimarranno sodi e della loro forma originale.
Canederli in brodo
I Canederli in brodo sono solo quelli allo speck. Le altre versioni vengono servite asciutte.
I canederli con lo speck possono essere serviti anche in insalata o insieme al Gulash o allo spezzatino (cotti in acqua, ma non conditi), al posto di purè o polenta: saranno perfetti per raccogliere il sugo della carne. Possono essere serviti anche al burro.
Canederli al burro
Quasi tutti i canederli vengono serviti al burro, in un primo piatto delizioso e sostanzioso, ma anche un perfetto piatto unico! Una volta scolati con un mestolo forato (schiumarola), vengono messi nei vari piatti. Vengono spolverati di parmigiano, irrorati di burro fuso nocciola (che si è un po’ rosolato, quindi è diventato marroncino) e decorati con erba cipollina tritata finemente. Ecco qui le ricette più sfiziose dei canederli asciutti:
Qui da me in Alto Adige, è diffuso anche il Tris di canederli: un solo piatto in cui vengono serviti tre tipologie diverse. In genere sono il Canederlo allo speck, quello al formaggio e quello di spinaci.
Anche i canederli trentini con lo speck possono essere serviti al burro. Una piccola precisazione: i canederli burro e salvia non esistono! In nessun posto vengono serviti in questo modo, ma sempre con parmigiano, burro fuso ed erba cipollina!
A casa mia servo i Canederli anche con il sugo di pomodoro. La versione NON è tradizionale, ma la preparava sempre mamma e ho continuato a portare avanti la tradizione anche nella mia famiglia. Sono speciali e i canederli vengono utilizzati come fossero delle buonissime polpette al sugo.
Canederli dolci
Ora vi lascio anche la ricetta dei Canederli di patate e dei Canederli di ricotta. Eh si.. non tutti lo sanno, ma esistono anche i canederli dolci! I più famosi sono i quelli di prugne e quelli di albicocche e hanno un impasto di patate (quindi senza pane raffermo). Si prepara l’impasto e si inserisce all’interno metà frutto con la zolletta di zucchero. Sono sempre tondi e vengono serviti con pangrattato rosolato in padella con zucchero e burro fuso. Sono di una bontà unica! Quando è stagione, li servo direttamente per cena!
Per i canederli con impasto di ricotta, vi propongo una versione speciale con Nutella e pistacchi, ma potete sostituire la Nutella con un quadratino di cioccolata fondente o gianduia e spolverare sulla superficie della scorza di arancia grattugiata.
Canederli: conservazione
I Canederli si possono conservare in frigorifero, coperti con pellicola trasparente o con un canovaccio, per 1 giorno. Si possono anche congelare: io lo faccio sempre! Appoggiateli da crudi su un vassoio e ponete in freezer. Dopo qualche ora potrete inserirli nei sacchetti per il congelatore. In questo modo non si attaccheranno tra di loro e potrete prenderne sempre la porzione che desiderate.
Per cucinare i canederli surgelati, non dovrete scongelarli, ma tuffarli subito in acqua salata e prolungare il tempo di cottura di 1-2 minuti. Saranno perfetti, come appena fatti.
Credo di avervi detto tutto sui mitici Canederli! Fatemi sapere nei commenti se li provate o se avete domande!
Leyla consiglia…
Da non perdere lo speciale RICETTE TEDESCHE E TIROLESI dall’antipasto al dolce, con anche tutte le torte tedesche.
Torna alla HOME PAGE
Per non perdere nessuna ricetta, metti il “mi piace” QUI sulla mia pagina Facebook e QUIsul mio profilo Instagram.