Mozzarella Sticks, ricetta dei bastoncini di mozzarella, un finger food tanto sfizioso e irresistibile. Se amate la mozzarella impanata e la mozzarella in carrozza, sicuramente amerete anche la ricetta dei Mozzarella Sticks, chiamati anche Mozzarella cheese sticks. Vengono realizzati con la mozzarella impanata e fritta per formare dei bastoncini sfiziosissimi, croccanti fuori e filanti all’interno. Io ne vado pazza e quando li vedo nel menu del ristorante, non posso non ordinarli subito! Normalmente li trovate nelle catene di fast food o nei ristoranti tex-mex.
Preparare a casa i Mozzarella Sticks è una grande soddisfazione! Potete servirli durante un buffet salato o un apericena, durante l’aperitivo o come antipasto. Sono sicura che andranno a ruba! Nessuno può resistere ad un Mozzarella Stick caldo e filante.
La preparazione dei bastoncini di mozzarella è piuttosto semplice e veloce. Vi lascerò anche un piccolo trucchetto per evitare che l’impanatura si stacchi o che la mozzarella fuoriesca. Più sotto troverete anche la video ricetta per una vostra più chiara visualizzazione di come realizzarli!
Ecco la ricetta dei Mozzarella Sticks, stuzzicanti bastoncini di formaggio da provare quanto prima.
Da provare anche:

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni8 pezzi
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaFast food
Mozzarella Sticks: ricetta e preparazione
- Energia 472,97 (Kcal)
- Carboidrati 24,35 (g) di cui Zuccheri 2,33 (g)
- Proteine 13,01 (g)
- Grassi 36,37 (g) di cui saturi 5,02 (g)di cui insaturi 20,36 (g)
- Fibre 1,73 (g)
- Sodio 490,10 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Come fare i Mozzarella Sticks
Per preparare i Mozzarella Sticks, vi consiglio di utilizzare la mozzarella per pizza, in panetto, meno acquosa e comoda da tagliare per formare i bastoncini di mozzarella.
Come vedete, oggi vi ho lasciato direttamente il video della ricetta e non il solito passo passo.
Prendete il panetto di mozzarella e tagliate via gli ultimi 3-4 cm in modo che i bastoncini di mozzarella non siano troppo lunghi.
Tagliate il panetto prima a fette di ca. 1 cm e mezzo e poi a metá orizzontalmente, in modo da creare ca. 8-10 bastoncini di mozzarella.
Sbattete le uova con un pizzico di sale e preparate il pangrattato aggiungendo l’origano. Potete anche mettere 1 cucchiaino di origano, 1 cucchiaino di timo e ½ cucchiaino di aglio polvere, come nelle ricette originali americane, ma io ho preferito insaporire solo con l’origano.
Passate i bastoncini di mozzarella prima nella farina, poi nell’uovo sbattuto, poi nel pangrattato aromatizzato. Appoggiate man mano i vari bastoncini impanati sopra un foglio di carta da forno. Una volta terminato, riprendeteli ad uno ad uno per ripassarli nuovamente nell’uovo e nel pane grattugiato, eseguendo così una doppia impanatura. Vi raccomando di impanare bene anche i lati.
Per avere una mozzarella impanata e un’impanatura perfetta e per evitare che la mozzarella fuoriesca, mettete i Mozzarella sticks in freezer per 1 ora.
Trascorso il tempo, preparate l’olio per la frittura (170°C) e tuffate man man i bastoncini di mozzarella impanata all’interno, pochi per volta.
Friggeteli per 5-6 minuti finché non saranno dorati. Prelevateli con un mestolo bucato e asciugateli con della carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Servite subito i vostri Mozzarella Sticks, belli caldi e filanti, magari accompagnati con salsette varie. Maionese, maionese all’aglio, salsa piccante o panna acida sono perfette per accompagnare i bastoncini di mozzarella.

Conservazione
I Mozzarella Sticks vanno preparati e mangiati subito. Da freddi perdono parecchio. Se dovessero avanzare, conservateli per 1 giorno, in frigorifero, in un contenitore ermetico. Scaldateli molto bene prima di consumarli. Si sconsiglia la congelazione.
Leyla consiglia…
Per una panatura ancora più croccante potete utilizzare anche il panko oppure fare un mix con 80 g di pangrattato e 70 g di corn flakes leggermente schiacciati con le mani, in modo da ridurne le dimensioni.
Se necessario potete utilizzare farina senza glutine e pangrattato senza glutine, se doveste avere degli ospiti celiaci!
Da provare anche:
SFOGLIA DI MOZZARELLA ripiena
***
Ricetta originale sul blog dal 29.08.2016 – ora in versione aggiornata
***
Torna alla HOME PAGE
Per non perdere nessuna ricetta, metti il “mi piace” QUI sulla mia pagina Facebook e QUI sul mio profilo Instagram.
Mamma che buoni ^_^ Golosissimi tanto che uno tira l’altro 🙂 Come poter resistere???????
Io proprio no… non ce la posso fare ! Li adoro troppo ! 😉 Baci Luna :*