Fare la passata di pomodoro in casa non è mai stato cosi facile. Oggi condivido con voi il metodo che uso io per farmi la passata di pomodoro in casa. Utilizzo il bimby per comodità. E devo dire che mi risparmia tanto tempo e fatica. Quando ero piccola e facevamo la passata di pomodoro in casa, era un giorno di festa. Tutta la famiglia riunita, si iniziava la mattina presto e si finiva la sera . Bei tempi. Ora le cose sono cambiate, non facciamo più cosi tanta scorta. Io ne approfitto per farla quando i pomodori dell’orto abbondano e non so più come consumarli. Sul blog trovate anche la Passata di pomodoro semplice, se volete farla senza condimenti.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni1 kg pomodori
- Metodo di cotturaAltro
- CucinaItaliana
- StagionalitàEstate
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Mettere i pomodori nel boccale del bimby, dare una frullata e aggiungerne se occorre. Aggiungere cipolla e basilico.

Frullare 1 minuto a velocità 10 e aggiungere olio, sale e zucchero.

Cuocere per 30 minuti a 100° velocità 1 e poi 10 minuti a temperatura Varoma sempre velocità 1.

Nel frattempo sterilizzare i vasi di vetro nel microonde. (Basterà semplicemente lavarli bene con acqua calda, riempirli per metà di acqua e azionare il microonde per 10 minuti. L’acqua all’interno dei vasetti inizierà a bollire provocando del vapore. Lasciare i vasetti dentro al microonde fino al momento del loro utilizzo. Anche i tappi vanno lavati in acqua calda.Ma non vanno messi dentro al microonde insieme ai vasi).

Una volta pronta la passata, togliere l’acqua dai vasetti e riempirli con la passata ancora bollente. Chiudere con i tappi e far raffreddare a testa in giù.


Si conserva in dispensa anche per 1 anno. Verificare che si sia formato il sottovuoto (per intenderci quando premete al centro del tappo NON deve fare clap!!)
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.