Il Sugo alla Campidanese, è il sugo che , come tradizione accompagna i malloreddus, conosciuti anche come gnocchetti sardi.
E’ un sugo che si prepara con pochi ingredienti, ma tutti di ottima qualità. La salsiccia, lo zafferano e il pomodoro sono gli ingredienti principali della ricetta. I pomodori devono essere maturi e sodi, e la salsiccia di suino e speziata a dovere. Non potete venire in Sardegna e non assaggiarli. L’abbondante spolverata di pecorino darà quel tocco in più e vi conquisterà al primo boccone.
Se invece non potete venire in Sardegna vi lascio la ricetta e il video passo passo.
Se la ricetta vi è piaciuta ,condividetela…
Seguitemi sui miei Social… 😊Facebook e Instagram …
E iscrivetevi al il mio canale YouTube per le video ricette❤️….
VI ASPETTO!!!!!😘😘
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- Mezzacipolla bianca
- 1 spicchioaglio
- 200 gsalsiccia di suino, fresca,
- 400 gsalsa di pomodori freschi
- 1 bustinazafferano
- q.b.olio e sale
Preparazione
In una bella padella capiente rosolate per pochi minuti la cipolla e lo spicchio d’aglio precedentemente tritati, con abbondante olio d’oliva.
Aggiungete la salsiccia e fate cuocere atri 10 minuti circa. Infine aggiungete la salsa di pomodoro e cuocete per circa 30 minuti.( Le nostre nonne facevano dei pentoloni di questo sugo buonissimo, e la cottura era lunga e lenta, durava alcune ore).
Quando mancano 5 minuti alla cottura aggiustate di sale e aggiungete lo zafferano. Finite la cottura e condite i vostri malloreddus.
Pubblicità