La quiche al pesto è un’idea facilissima e golosa, perfetta come piccolo antipasto o come sostanzioso secondo, a seconda delle porzioni che deciderete di servire.
E’ una ricetta davvero dell’ultimo minuto, per una cena o un pranzo improvvisati, in cui magari non volete sfigurare, anche se non avete avuto il tempo di dedicarvi a grandi preparazioni: inoltre, non contenendo salumi o altra carne, è anche una ricetta vegetariana.
Ringrazio per il suggerimento il blog Allacciate il grembiule, che ha sempre tante idee veloci e golose.
Se volete provare anche voi questa ricetta, seguitemi in cucina e prepariamo insieme la quiche al pesto!
Quiche al pesto genovese

- Preparazione: 10 Minuti
- Cottura: 40 Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 6-8 persone
- Costo: Basso
Ingredienti
-
Pasta brisé 1 rotolo
-
Ricotta vaccina 250 g
-
Pesto alla Genovese 150 g
-
Formaggio fresco spalmabile 4 cucchiai
-
Parmigiano reggiano (grattugiato) 4 cucchiai
-
Uova (media grandezza) 1
Preparazione
-
La preparazione è facilissima. Iniziate accendendo il forno a 180 gradi in modalità statica.
-
In una ciotola, mescolate il pesto e la ricotta ben sgocciolata.
-
Unite quindi nella stessa ciotola il formaggio fresco spalmabile e il parmigiano.
-
Srotolate la pasta brisè e, mantenendo sempre la carta da forno della confezione, ponetela in una teglia del diametro di circa 24 cm.
-
Versate il contenuto del ripieno nel guscio di pasta brisè e pareggiatelo bene con il dorso di un cucchiaio.
-
Ripiegate in dentro i bordi del rotolo di pasta brisè per chiudere la vostra torta salata e infornatela nel forno caldo per circa 40 minuti (dovrà colorarsi ai bordi). Servitela calda e vedrete che successo!
Note
Vi lascio qualche altra ricetta per preparare sfiziose torte salate: Quiche con spinaci e speck, Quiche alle melanzane e Quiche con funghi e speck!
Se vi piacciono le mie ricette, vi aspetto su Facebook, Instagram, Twitter e Pinterest!
Ricette di blog amici:
Fagiolini pesto pomodorini e scamorza del blog Cucina Casareccia
Linguine al pesto genovese del blog Lo Scrigno del Buongusto
Pomodori ripieni di riso al pesto del blog Giovanna in Cucina