La Torta baita di montagna è una rappresentazione carina di una casa tutta innevata. Questa torta è ideale oltre per l’inverno anche durante il periodo natalizio. La sua realizzazione non è complicata è una torta di pan di spagna farcita di crema alla ricotta con gocce di cioccolato e ricoperta di panna montata, mentre i dettagli sono di pasta frolla alla cannella. E’ comunque possibile realizzarla con ogni tipo di crema vogliate mettere ed anche con una semplice frolla.
- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione2 Ore
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni8 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàInverno
Ingredienti Torta baita di montagna
Per il pan di spagna Torta baita di montagna
Per la frolla
Per la glassa
Per la bagna
Per la crema
Altri ingredienti
Strumenti Torta baita di montagna
Passaggi Torta baita di montagna
Pan di spagna cm 22
In una ciotola a bordi alti, montare le uova con lo zucchero, il sale e la vanillina almeno per 10/15 minuti a velocità alta con le fruste fino a raggiungere un composto sodo e ben montato.
Setacciate la farina per due volte ed aggiungerla all’impasto poco alla volta mescolare con la spatola dal basso verso l’alto.
Appena ben montato versare in uno stampo a cerniera alto, imburrato ed infarinato.
Aspettare che si raffreddi prima di tagliarlo usando un coltello lungo , se non viene utilizzato subito appena freddo rivestirlo di pellicola da cucina e metterlo in frigorifero. Il video per realizzarlo lo trovate QUI
Pasta frolla cannella e zenzero e decorazioni
Sbatti insieme gli ingredienti secchi in una ciotola.
Farina, cannella in polvere, zenzero in polvere, sale e noce moscata in polvere.
In una planetaria elettrica munita di attacco a foglia (o in alternativa potete usare una frusta a mano o elettrica ), montate il burro e lo zucchero per 2 minuti a velocità medio-alta fino a quando non diventa una crema.
Aggiungere le uova e sbattere a velocità media finché non si saranno amalgamate.
Ridurre la velocità al minimo e aggiungere gradualmente la miscela di farina fino a quando non si sarà amalgamata.
Formate una palla con la pasta frolla.
Quindi avvolgere nella pellicola trasparente e conservare in frigorifero per circa 1 ora, o fino a quando l’impasto è freddo ma ancora un po’ flessibile.
Potrebbero interessarti altri tipi di frolle:
Pasta frolla con planetaria Pasta frolla al cacao Pasta frolla al miele Frolla al caffè Pasta frolla integrale
Se la preparate il giorno prima estrarre dal frigorifero almeno 30 minuti, prima di stenderla con l’aiuto di un mattarello, creare una sfoglia di almeno 0.5 cm
Dovrete formare due finestre ( una con due fori all’interno ed una con 4 )
Dei rettangoli di varie misure per fare i mattoni.
Un portone con pomello circa 5 cm di altezza e 4 di lunghezza.
Sei stelle di tre misure diverse ( per l’albero )
Una stella piccola ( potete anche variare con un cuore o cerchio )
Cuocere il tutto a 180° per 10 minuti forno statico preriscaldato.
Appena pronti togliere tutti i biscotti mentre le due finestre dovrete posizionare in ogni foro gli orsetti gommosi gialli e fare sciogliere sempre in forno per 2 minuti.
Lasciare raffreddare il tutto
Per la glassa
Da realizzare al momento della composizione torta
Per preparare la glassa, montate gli albumi con lo zucchero a velo ad alta velocità fino a quando saranno bianchi e lucidi, continuate per 1 minuto.
Trasferisci la glassa in una tasca da pasticcere con un a punta a foro piccolo o siringa per dolci.
Per la bagna
Da realizzare al momento
Scaldare in un pentolino l’acqua con lo zucchero, facendolo sciogliere, aggiungere due bustine di vanillina.
Per la crema
E’ possibile prepararla il giorno prima
Amalgamare con uno sbattitore elettrico la ricotta con lo zucchero, aggiungere il latte condensato e mescolare.
Portare il tutto in un pentolino scaldare a fiamma bassa poi aggiungere la farina di mais ( maizena ) mescolare con una frusta a mano stando attenti alla formazione dei grumi, cuocere fino a una composizione cremosa.
Portare in una tazza e coprire a contatto con pellicola da cucina, lasciare raffreddare e porre in frigorifero fino all’utilizzo.
Potrebbero interessare altre ottime creme
Crema pasticcera Crema pasticcera al pistacchi Crema diplomatica Crema pasticcera all’arancia
Crema pasticcera al caffè Crema pasticcera al cioccolato Crema per tiramisù
Crema Raffaello Crema di ricotta per dolci Crema al mascarpone con caffè Crema al limone per dolci
Composizione Torta baita di montagna
Tagliare il pan di spagna in 4 strati ( ne verranno utilizzati solo tre quindi se riuscite uno strato cercate di farlo più fine che servirà solo per il pupazzo di neve e la parte finale della baita )
Bagnare tre strati di pan di spagna con la bagna formata con l’aiuto di un pennello da cucina.
Ogni strato ricoprirlo di crema e gocce di cioccolato.
Una volta posizionato l’ultimo strato tagliare un triangolo di torta di circa 12 cm
Ed eliminare lo spigolo.
Posizionare al di sopra la parte tagliata. Il tutto va posizionato su un vassoio per dolci più grande della torta.
Montare la panna montata metterla in una sac a poche o siringa per dolci con un beccuccio a stella larga, coprire tutta la torta, spalmando perfettamente e lisciarla.
Coprire di panna anche tutto il vassoio senza stenderla. Metterla in frigorifero.
Una volta che i biscotti per le decorazioni sono completamente freddi, riprendere la torta e posizionarli.
Preparare la glassa reale come scritto sopra e decorare.
Posizionare anche le stelle per l’albero, le stelle più grandi andranno sotto e salire con le altre due misure, usare la glassa per unirle.
La stradina è formata da cioccolato grattugiato e granella di nocciole
Ora passate alla parte finale utilizzando il pan di spagna non usato per gli strati. Tagliare dei triangoli e formare una forma tipo casetta.
Posizionarla al di sopra della torta e coprirla con altra panna montata.
Il pupazzo di neve è formato 3 palline d pan di spagna tre misure diverse, bagnate nella panna montata e ricoperte da rapè di cocco, posizionare la più grande ed unire le altre due palline con glassa in modo che non cadano, decorare con gocce di cioccolato per gli occhi ed i bottoni, mentre la caramella servirà per il naso ed il cappello. decorate con i ribes e le foglie di menta. La vostra Torta innevata è pronta!
Mettere la Torta baita di montagna in frigorifero per almeno un’ora prima di servirla, consumare entro due giorni.
Se volete condividere le vostre specialità in cucina potete iscrivervi al gruppo Arte e fantasia a tavola
Arte e fantasia a tavola vi aspetta numerosi per altre nuove ed interessanti ma soprattutto sempre semplici ricette da realizzare in poco tempo, ci trovate in home al sito Arte e fantasia a tavola
Se vi piacciono le nostre ricette e volete essere sempre aggiornati potete seguirci lasciando un vostro like alla pagina di facebook cliccando Arte e fantasia a tavola
Potete seguirmi anche su Pinterest cliccando QUI
Siamo anche sul nuovo canale You tube cliccando QUI
Colgo l’occasione per ringraziare tutti quelli che sono passati e passeranno da queste parti per le visite, per i commenti….