FRUTTA E VERDURA ESSICATA

La frutta e la verdura essiccata ha diverse proprietà benefiche; certe sostanze nutritive sono le medesime della frutta fresca e anzi, più concentrate, mentre altre si riducono).Essiccare la frutta è un ottimo modo per mantenere le proprietà della frutta fresca e portare molti benefici al corpo anche nella stagione in cui abbiamo meno abbondanza di prodotti freschi. Si tratta di un alimento molto nutrientericco di fibra, vitamine e minerali, che spesso triplicano rispetto a quelli presenti nella frutta fresca. Prima di tutto è opportuno spiegare che la frutta essiccata è stata privata dell’acqua grazie alla lunga esposizione al calore costante e di conseguenza risulta essere più leggera ma contiene le stesse calorie del frutto normale idratato. Il suo gusto dolce, molto più dolce del frutto normale è dato dal fatto che, il fruttosio, presente nella frutta resta concentrato in meno quantità di frutto. In poche parole in una mela da 100grammi essiccata (che peserà molto molto meno) ci saranno gli stessi zuccheri di una mela da 100 grammi appena staccata dall’albero, ma la percezione del dolce sarà molto più elevata e concentrata. Dopo aver mangiato pochi pezzetti di mela si avrà la senzazione di aver mangiato del dolce. Il processo consiste nel disidratare gli alimenti togliendo l’80/90 % di acqua, e risulta essere un ottimo metodo alternativo all’uso del congelamento, conservano il loro sapore ed il contenuto di minerali e vitamine.

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura1 Giorno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti:

2 mele
250 g fragole
2 limoni
2 arance
1 banana

Passaggi:

come essiccare la frutta e la verdura:

l metodo più utilizzato per essiccare frutta e verdura in casa è sicuramente quello che prevede l’utilizzo dell’essiccatore. Con questo strumento, i cibi, in poche ore a 60° vengono disidratati in modo omogeneo. Oltre agli alimenti dell’orto si possono essiccare anche carne, pesce, erbe aromatiche e fiori. I macchinari funzionano tutti nello stesso modo: l’aria viene aspirata dall’ambiente, attraverso una ventola passa su una resistenza elettrica ed infine arriva sull’alimento. Il flusso d’aria può essere verticale o orizzontale, a seconda del modello di essiccatore che si decide di comprare. Per disidratare frutta e verdura scegliete sempre prodotti maturi e tagliateli come preferite. Volete sapere come essiccare la frutta?

Prima di tutto lavate accuratamente e asciugate con un panno asciutto. Tagliatele a fette o ad anelli, disponetele sul vassoio dell’essiccatore senza sovrapporle

lasciatele disidratare per almeno 8-10 ore e poi conservatele in un luogo buio e fresco. Io ho essiccato le banane, le fragole, buccia d’arancia, buccia di limone e le mele, le ho fatte essiccare per ben 18 ore.

Più l’alimento contiene acqua più deve rimanere nell’essiccatore, ad esempio pesche, albicocche e ciliegie possono impiegare anche più di 24 ore.

CONSERVAZIONE:

L’ideale è conservarla in barattoli di vetro precedentemente sterilizzati e chiusi ermeticamente, in un luogo fresco e buio. La frutta secca mantiene tutto il suo sapore per un anno se conservata ad una temperatura di 15 C°

consigli:

I tempi di essiccazione variano a seconda del tipo di frutta impiegato e dello spessore delle fette (sulle istruzioni di uso degli essiccatori trovate tutte le indicazioni).

La procedura di essiccazione manuale richiede condizioni climatiche ottimali per non incorrere nel rischio di muffe e deterioramenti.

Ha quasi gli stessi vantaggi della frutta fresca anche se molto più concentrata proprio perché manca l’acqua. 

La frutta essiccata invece una volta disidratata è facile da conservare, da portare con sé per spuntini durante la giornata e mantiene le sue proprietà per molto tempo.

Quinidi essiccate la frutta soprattutto quando capita di averne acquistato troppa, o nei momenti dell’anno in cui c’è esubero di prodotti freschi.Il metodo di essiccazione ci permette di portare tutti i vantaggi di mangiare frutta estiva o di altre stagioni durante tutto l’anno.

Il metodo dell’essicazione è forse uno dei metodi più antichi che permette di conservare il cibo per molto tempo anche per un anno. Essiccando gli alimenti si possono creare quindi dei piccoli snack salutari anche a casa.

SUGGERIMENTI:

In commercio esistono essiccatori elettrici che in qualche ora, l’alimento più veloce da essiccare è proprio la mela che si prepara in 6/8 h, essiccano tutti gli alimenti che vogliamo, frutta, verdura, carne e pesce. Potrai inoltre preparare dei buonissimi infusi di frutta….

Se la ricetta vi è piaciuta, potrebbero interessarvi anche: 

BISCOTTI AL CACAO con goji e mele

TORTA SALATA CON PATATE E TONNO

CROSTATA MORBIDA SALATA

FOCACCIA ARROTOLATA super soffice

TORTA RUSTICA SALATA salva cena

POLPETTE DI COUS COUS con tonno e verdure, ecco la ricetta perfetta

WRAPS o TORILLAS verdi con ventresca di tonno peperoni avocado e frittata di uova, semplici e super gustose

RUSTICO SALATO RIPIENO CON SALMONE E MELANZANE super veloce

MEZZE MANICHE CON CREMA DI CECI, ACCIUGHE E CROSTINI al profumo di limone

CASERECCE CON SALMONE E CREMA DI AVOCADO

MEZZE MANICHE CON TONNO E POMODORI SECCHI

CALAMARATA CON FILETTI DI SGOMBRO SOTT’OLIO MELANZANE E MANDORLE TOSTATE

ORECCHIETTE CON CIME DI RAPA E ACCIUGHE

GNOCCHI CON TONNO E STRACCIATELLA GRATINATI AL FORNO super cremosi

POLPETTE CON VENTRESCA DI TONNO E PATATE

SEGUIMI SULLA MIA PAGINA FACEBOOK QUI SEGUIMI SUL MIO ACCOUNT INSTAGRAM QUI SEGUIMI ANCHE SU PINTAREST QUI SEGUIMI ANCHE SU YOUTUBE QUI

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Le ricette di angelasurano80

Torte, pasticcini, biscotti, creme, piatti di pasta tradizionali e moderni.Se avete voglia di qualcosa di dolce, una mamma con forno sempre acceso vi suggerirà cosa cucinare. Qui i piatti vengono raccontati e fotografati con calore ed energia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.