Marmellata mele e cannella o in effetti ad essere precisi “confettura di mele e cannella” perché come sappiamo ormai quasi tutti la marmellata è solo di agrumi mentre tutte le altre sono confetture ma diciamolo onestamente…tanto la chiamiamo marmellata in tutti i casi giusto? E allora ho preferito concedermi questo piccolo errore in buona fede per farvi trovare più facilmente la mia ricetta. Per preparare la mia marmellata di mele e cannella ho utilizzato le Mele Renette Melinda, ideali da cuocere e soprattutto per questa preparazione che con il loro sapore sono davvero perfette spalmate sul pane o sulle fette biscottate ma anche da mangiare con i formaggi. Volete provare la mia marmellata (confettura) di mele e cannella? Provate anche a regalarla a Natale! Ah… Non perdete le dirette in pagina (QUI) e il mio account Instagram (QUI)
E ora…
Beh, allacciate il grembiule…!
Lulù
Sponsorizzato da Melinda

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4 persone
Ingredienti
- 1 kgMele Renette Melinda
- 300 gzucchero
- 1limone
- 2 cucchiainicannella in polvere
Preparazione
Sbucciate le Mele Renette Melinda, togliete il torsolo e tagliatele a cubetti.
Spremete il limone.
Mettete in una pentola le mele a cubetti, il limone e lo zucchero di canna e la cannella e mescolate poi lasciate macerare per 30 minuti circa.
Accendete il fuoco e fate cuocere a fuoco molto molto basso per circa 45 minuti mescolando continuamente in modo che non si attacchi al fondo della pentola.
Una volta che la marmellata sarà pronta potete procedere a metterla nei barattoli.
Lavate molto bene i barattoli in acqua bollente per 20 minuti poi toglieteli dall’acqua con una pinza e asciugateli con un canovaccio pulito.
Mettete la marmellata di mele e cannella nei barattoli ancora da calda e chiudeteli.
Capovolgete i barattoli e fateli raffreddare completamente.
Quando saranno completamente freddi prendete i barattoli e avvolgeteli in un canovaccio poi rimetteteli in una pentola con acqua e fate bollire per altri 20 minuti.
In questo modo vedrete che si sarà formato il sottovuoto e potrete conservare la marmellata in dispensa per 2 o 3 mesi.
Se non si fosse creato il sottovuoto dovrete consumare la marmellata entro una settimana.
VARIANTI E CONSIGLI
Cuocendo la marmellata per così tanto tempo vedrete che le mele si sfalderanno naturalmente ma potete anche schiacciarle con una forchetta durante la cottura.
Se non riuscirete a creare il sottovuoto consumate la confettura entro una settimana.
Se vi è piaciuta la ricetta della marmellata di mele e cannella forse potrebbero interessarvi anche le altre mie ricette create con MELINDA.