Pubblicità

salsa di pomodoro speziata

La salsa di pomodoro speziata è una preparazione di base molto raffinata costituita dalla miscela di pomodoro, spezie, erbe aromatiche e un ottimo fondo bianco il quale conferisce il particolare aroma e sapore caratteristici di una salsa perfetta a regola d’arte.

salsa di pomodoro speziata
  • DifficoltàBassa
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di cottura1 Ora 30 Minuti
  • Porzioni2 l
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti per la salsa di pomodoro speziata

la salsa

  • 40 mlOlio extravergine d’oliva (circa 5 cucchiai)
  • 30 gLardo
  • 20 gFarina 00
  • 2 lFondo bianco (oppure brodo di carne)
  • 3 spicchiAglio
  • 1 cucchiaioZucchero
  • 1 cucchiainoSale grosso

Le spezie e le erbe aromatiche

  • 4 foglieBasilico
  • 3 foglieAlloro
  • 3 foglieSalvia
  • 1 ramettoRosmarino
  • 5Chiodi di garofano
  • 1 cucchiainoCurcuma in polvere
  • q.b.Origano
  • q.b.Timo
  • q.b.Pepe

Strumenti per la salsa di pomodoro speziata

  • 1 Pentola di terracotta
  • 1 Tagliere
  • 1 Coltello
  • 1 Cucchiaio
  • 1 Frusta
  • 1 Leccapentole
  • 1 Colino a maglie strette
  • 1 Salsiera
  • Pellicola per alimenti
  • Vasetto per la conservazione in freezer
Pubblicità

Preparazione

  1. Versate l’olio extravergine di oliva nella pentola (scegliete una casseruola di terracotta o una pentola adatta alle lunghe cotture). Accendete la fiamma e fate riscaldare l’olio EVO a fuoco moderato.

  2. Sbucciate gli spicchi d’aglio e tagliateli a pezzetti sul tagliere. Poi, tagliate il lardo a cubetti. Mettete l’aglio e il lardo nella pentola e fate rosolare per qualche minuto, mescolando periodicamente.

  3. Dopodiché aggiungete il passato di pomodoro mescolando bene. Fate ridurre per qualche minuto in modo da far perdere l’acidità al pomodoro.

  4. Pubblicità
  5. A questo punto, versate la farina e amalgamate bene con la frusta con movimenti rapidi per evitare che si formino grumi fino a che la farina non si sarà incorporata completamente.

  6. Condite con le spezie e le erbe aromatiche e mescolate per incorporare. Cercate di utilizzare prodotti il più freschi possibile che garantiscano il gusto e il sapore conferiti dagli elementi aromatici caratteristici delle spezie e delle erbe aromatiche.

  7. Allungate con il fondo bianco di vitello o fondo bianco di pollame e portate in ebollizione. Dopodiché abbassate la fiamma e mescolate periodicamente. Fate sobbollire la salsa, cioè, fatela cuocere dolcemente a fuoco basso per circa 60-90 minuti a dipendenza della consistenza desiderata. Se necessario, aggiungete ancora dell’altro fondo bianco caldo inoltrando la cottura per altri 10-15 minuti.

  8. Pubblicità
  9. Assaggiate al termine della cottura e aggiustate di sale solo se ritene opportuno e aggiungendo altro condimento secondo i gusti. Poi, aggiungete lo zucchero sempre assaggiando per trovare il giusto equilibrio dei sapori.

  10. A fine cottura, filtrate la salsa di pomodoro speziata passandola al colino fine o maglie strette. Fate raffreddare la salsa, trasferitela nella salsiera coprendo con pellicola trasparente e riponetela in frigorifero.

  11. Consumate la salsa nel minor tempo possibile e provatela non solo come condimento per primi piatti di pasta ma anche in accompagnamento ad una ricca colazione salata o brunch di uova fritte su fette di pane tostato e salumi vari.

  12. Pubblicità

Come conservare la salsa di pomodoro speziata

Travasate la salsa di pomodoro speziata nei vasetti con chiusura ermetica ben puliti e pastorizzati, in modo da poter prelevare solo la quantità necessaria ogni volta e riponete nel congelatore per la conservazione per un tempo massimo di 3 mesi.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.