La cucina salentina, tradizionale e tipica, non è affatto una cucina “povera” com’è di consueto sentir dire ai suoi veri abitanti, coloro nettamente veri e senza pretese, che si affidano ancor adesso a ricette antiche e invariate.
La cucina salentina è piena di sapori, gusti, profumi, odori e colori amalgamati in forma unica che danno origine a una gastronomia che non solo non si allontana dalle sue radici ancestrali ma che sfida le abitudini culinarie moderne adattandosi ai nuovi ritmi di vita.
Sono numerosi i piatti tipici della zona, cerco di elencarli nella mia buona memoria e mi scappa un leggero sorriso e vado subito a leggere in dialetto nomi con suoni che evocano senza dubbio, per chi non li conosce e non è nato lì, scene di vita, costumi antichi e sfumature magiche e sensuali di una terra ancora viva, un mondo rurale che si vuole raccontare attraverso la sua “cucina povera”.
Ed è così che il mio viaggio verso la Puglia e la cucina salentina è iniziato. Al pensiero di trovare splendidi paesaggi e conoscere quella realtà che non ci raccontano nei libri di storia oltre che a imparare e degustare la vera tradizione culinaria della regione, mi sono già goduta il viaggio… quando si dice che “l’attesa del piacere è essa stessa il piacere…” (Gotthold Ephraim Lessing)
E dopo queste meritate vacanze in salentu: lu sule, lu mare, lu ientu e non solo, voglio condividere con voi questo viaggio e alcune di queste gustose ricette della cucina salentina.
cucina salentina

ricchitedde cu llu sucu de carne
cavatelli pugliesi fagioli e vongole