La conserva di zucchine in agrodolce è una preparazione che utilizza questo meraviglioso prodotto di stagione in modo semplice per conservarlo a lungo e consumarlo anche fuori stagione.
Se avete a disposizione tantissime zucchine dell’orto e volete far la scorta per l’inverno, questo è un pratico modo per conservarle e poterle gustare come antipasto o contorno durante tutto l’anno. Venite a scoprire la ricetta della nonna!
- DifficoltàBassa
- CostoBasso
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni6-8 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per fare la conserva di zucchina in agrodolce
Gli ortaggi
- 1 kgZucchine (pulite e pronte all’uso)
- 1Cipolle rosse di Tropea
- 1Peperoncino fresco
- 1 spicchioAglio
Gli altri ingredienti
- 1 bicchiereolio extravergine d’oliva (200 ml)
- 1 bicchiereaceto di vino bianco (circa 200 ml)
- 1 cucchiaiosale fino
- 1 cucchiaiozucchero
- 12 fogliesalvia
Strumenti
- 1 Tagliere
- 1 Coltello
- 1 Coltello (piccolo)
- 1 Bilancia pesa alimenti
- 1 Ciotola
- 1 Padella (grossa e antiaderente)
- 1 Bicchiere
- 1 Cucchiaio
- 2 Barattoli (da 500 ml ca)
Come fare la conserva di zucchine in agrodolce
Come pulire le zucchine e gli altri ortaggi
Lavate le zucchine, asciugatele e appoggiatele sul tagliere. Mondatele tagliando raso le due estremità. Tagliatele per il lungo in 4 sezioni per eliminare la parte centrale bianca più molle, in modo da ottenere zucchine più croccanti dopo la preparazione. Tagliate le zucchine a listarelle o in pezzi regolari. Pesate il prodotto ottenuto.
Mondate la cipolla rossa di Tropea eliminando le due estremità e il primo strato più duro. Tagliate la cipolla a rondelle sottili (ho scelto questa varietà di cipolla per il suo sapore più dolce, a prescindere che le adoro!).
Lavate il peperoncino (preferibilmente piccolo, altrimenti usate una minor quantità se non desiderate la preparazione troppo piccante) mondatelo, apritelo per il lungo con il coltellino affilato e prelevate i semi. Poi, sminuzzatelo tagliandolo finemente.
Schiacciate lo spicchio d’aglio con la lama del grosso coltello e sbucciatelo (leggete qui per saperne di più). Lavate le foglie di salvia e preparate un trito con questi due ingredienti sminuzzandoli sul tagliere dando un movimento con il coltello ad altalena fino ad ottenere un trito.
Come sbollentare le zucchine
Fate scaldare la grossa padella antiaderente e metteteci le zucchine tagliate. Aggiungete il bicchiere di olio extravergine di oliva, il bicchiere di aceto, il cucchiaio di sale fino, il cucchiaio di zucchero, la cipolla rossa di Tropea a rondelle, il peperoncino tagliato finemente e il trito di aglio e salvia.
Mescolate gli ingredienti con la spatola da cucina e aspettate il bollore. Dopodiché, fate cuocere a fuoco moderato per 3 minuti e non di più affinché risultino belli croccanti.
Come conservare le zucchine in agrodolce
Invasate subito le zucchine negli appositi contenitori di vetro o barattoli perfettamente lavati e pastorizzate in precedenza, chiudete il tappo e aspettate il click che confermerà la chiusura ermetica del vaso. Non c’è bisogno di eventuali bolliture.
Per maggior informazione, consultate la guida sulla pulizia dei contenitori per la conservazione in ambiente domestico in piena sicurezza al seguente link.
Mettete la conserva di zucchine in agrodolce a riposo, riponendo i barattoli in dispensa o in un luogo fresco e asciutto. Adesso avete a disposizione un prodotto genuino, fatto in casa e sicuro da consumare insieme alle vostre pietanze preferite.
Quanto tempo può essere conservata questa preparazione?
Buonasera, Mattia. Questa preparazione si conserva anche per un anno prima di aprirla e, una volta aperta, dovrà essere riposta in frigorifero e consumata entro pochi giorni.