Il Nikuman senza glutine è la versione adatta a chi non consuma il glutine del Nikuman (肉まん), un panino giapponese cotto al vapore, ripieno di carne, molto popolare come street food, soprattutto in inverno.
Thank you for reading this post, don't forget to subscribe!Deriva dal baozi cinese, ma si è evoluto con gusti e tecniche giapponesi.
Il suo ripieno é di carne di maiale, shiitake, cipollotto, zenzero, olio di sesamo.
Non esiste una versione tradizionale giapponese senza glutine, la mia é strutturata usando farina di riso (anche glutinosa) e kuzu come aiuto per la consistenza.

- DifficoltàDifficile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora 30 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni8Pezzi
- Metodo di cotturaCottura a vapore
- CucinaGiapponese
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Per l’impasto nikuman senza glutine:
Per il ripieno:
Strumenti
Passaggi
Prepara l’impasto:
in una ciotola mescola farina di riso, farina di riso glutinosa, amido di tapioca, kuzu, zucchero e sale. Aggiungi il lievito secco (se attivo) e mescola.
Versa l’acqua tiepida e l’olio. Impasta fino ad ottenere un composto abbastanza omogeneo (può essere più morbido del pane classico dato l’uso di farine senza glutine). Copri e lascia lievitare in luogo tiepido fino al raddoppio (~45‑60 min).
Il ripieno:
mescola tutti gli ingredienti del ripieno fino a ottenere un composto ben amalgamato.
Forma i panini:
dividi l’impasto in 8 parti uguali. Su un piano leggermente infarinato con amido di tapioca/starch, stendi ogni pezzo a disco (~10 cm di diametro). Metti al centro circa 25 g di ripieno e chiudi pizzicando i bordi verso l’alto fino a formare un fagottino. Appoggiali su quadratini di carta forno.
Seconda lievitazione:
copri e lascia riposare circa 20‑30 min.
Cottura al vapore:
Prepara uno steamer (cestello in bambù o metallico o vaporiera) con carta forno sotto ogni panino. Porta a vapore bollente e cuoci 12‑15 minuti con coperchio ben chiuso. Non sollevare durante la cottura.
Servi caldi.



Note sull’adattamento senza glutine:
• L’uso di farina di riso glutinosa aiuta a dare elasticità e quella “masticabilità” tipica del nikuman.
• Il kuzu serve come legante/stabilizzante senza glutine
• Assicurati che tutti gli ingredienti (come salsa di soia, amido, farina di riso) siano certificati senza glutine se sei celiaco.
• Regolando acqua e impasto potresti ottenere panini più grandi o più piccoli; controlla consistenza dell’impasto (non troppo duro, né troppo molle).
FAQ (Domande e Risposte)
Quale é la differenza tra nikuman e baozi?
Il Nikuman è la versione giapponese “adattata” del Baozi, con ingredienti e condimenti più vicini al palato giapponese, mentre il Baozi è più vario e tradizionale nella cultura cinese.
L‘impasto del nikuman é più soffice, spesso dolciastro con farina bianca raffinata.
Il ripieno della versione giapponese é con carne di maiale, shiitake, cipollotto, zenzero, olio di sesamo, quello del baozi varia molto, da carne, verdure, tofu, cavolo, uova, dolci (anche fagioli rossi) .
Il lievito dei baozi di solito é lievito di birra fresco o secco → impasto più neutro.
Quello del nikuman, di solito é lievito secco + più zucchero → impasto più dolce e morbido.
Che cosa é il kuzu?
La polvere di kuzu è ricavata dalla radice della Pueraria lobata, una pianta comune in Oriente con fiori blu o violacei, è ricca di quercitina, isoflavoni e antiossidanti, l’uso di questa polvere è tanto comune che è stata a lungo utilizzata come alimento terapeutico in grado, con le sue proprietà, di intervenire su molti problemi, soprattutto intestino e stomaco.
Trovi un’altra ricetta sul blog che utlizza il kuzu: Crystal bread.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.
