Variabilicontaminazioni.blog

Torta tiramisù con gelée al caffè

Ricetta torta tiramisù con gelée al caffè

Il tiramisù credo sia uno dei dolci più amati, versioni originali ce ne sono molte; in questo caso la mia è una versione originale, ovvero solo io la preparo con questa ricetta. Non si scosta molto, io non ho mai messo gli albumi delle uova, una volta aggiungevo anche la panna, poi ho smesso per alleggerire; ma vi garantisco che… Era strabuono!

Non utilizzo mai i savoiardi, preparo un pan di spagna semplice, in questo caso tondo, per dare un poco di estetica perfettina, mi sono aiutata con l’anello in acciaio, così i bordi risultano più regolari.

Ho aggiunto la colla di pesce per rendere la consistenza, cremosa ma “in piedi”; per il gelée al caffè ho usato acqua, zucchero caffè e gelatina in polvere

  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione2 Ore
  • Tempo di riposo3 Ore
  • Porzioni8
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Uova freschissime, mascarpone, zucchero…

Se gli ingredienti sono buoni, il resto vien da sé

1 pan di Spagna (Preparato con tre uova, impasto leggero)
6 tuorli
500 g mascarpone
12 cucchiai zucchero (Per montare i tuorli)
300 g caffè (Freddo e leggero)
100 g zucchero (Per addolcire il caffè)
2 bustine gelatina (Le bustine per torte di frutta)
q.b. cacao amaro in polvere

Strumenti

Sbattitore, ciotole, anello per dolci o stampo tondo rivestito di pellicola

Passaggi

Se fuori fa caldo, in casa prepariamo qualcosa di fresco e buono!

Tagliate il pan di spagna in due metà

E sistematelo nell’anello o nello stampo tondo

Montate i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto molto spumoso

Nel frattempo, bagnate la prima metà del pan di spagna con il caffè

Aggiungere il mascarpone ai tuorli montati e mescolare bene

Dopo aver fatto ammollare la gelatina in poca acqua, fatela sciogliere in 50 grammi di acqua a 70 gradi

Versatela nella crema e mescolate con cura

A questo punto potete mettere metà dose sul primo strato

Ripetete l’operazione e usate il secondo disco, imbevuto di caffè

Finite la crema e livellatela bene; fate riposare in freezer almeno due ore, per facilitare il lavoro successivo

Preparate ora la base per il gelèe, togliete il tortamisù dal freezer per averlo pronto sul tavolo, e sistematelo sul piatto di portata. Ora finite di preparare il gelèe

E distribuitelo sulla superfice, non vi preoccupate delle imperfezioni, faranno da motivo sotto il velo di cacaco

Dopo aver distribuito il gelèe, spolverate bene di cacao amaro a vostro piacimento

Tutto pronto, almeno 1 ora in frigo per assestare il tutto

Al taglio si presenta così

Si conserva rigorosamente in frigo, il giorno successivo ancora più buono poiché tutti gli ingredienti si sono ben legati. Eventualmente avanzasse della gelatina al caffèmettetela in una tazzina e servitela con panna montata per un dolce velocissimo.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Enza Squillacioti

Bio Enza da cuoca a fonte di ispirazione nella cucina e nella vita La passione per la vita all’aria aperta e la natura ha sempre caratterizzato la sua vita che, pur avendo lasciato il mondo professionale della cucina alcuni anni fa, non ha mai smesso di nutrire l’amore per il cibo, specializzata nella tradizionale cucina piemontese e italiana rustica. La sua dedizione la porta ad essere non solo un’apprezzata cuoca ma anche una stimata coach di cucina, organizzando corsi per turisti desiderosi di scoprire i segreti di piatti genuini arricchiti da erbe spontanee edibili, le cui virtù sa valorizzare nelle sue preparazioni. La decisione di coltivare un proprio orto, ponendo particolare enfasi sulle erbe aromatiche, e l’allevamento di galline, le sue “polle” per avere sempre a disposizione uova fresche, manifesta il suo profondo legame con la terra. Questa stessa passione è stata trasmessa ai suoi figli, i quali hanno abbracciato la vita agricola, dedicandosi all’allevamento di pecore e capre e alla produzione di formaggi e carni di qualità. Nel corso degli anni, ha scoperto la poesia come forma di espressione personale, nella quale riflette non solo su se stessa ma anche sulla società, condividendo poi queste riflessioni attraverso il suo blog Variabilicontaminazioni.blog che diventa punto di incontro tra la passione per la natura, l’amore per il cibo e la creatività artistica e il benessere. La sua vita è un chiaro esempio di come le passioni possano tessere assieme gli aspetti più disparati dell'esistenza, creando un tessuto ricco di esperienze e condivisioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Translate »