Ricetta mostaccioli napoletani
Le ricette dei mostaccioli sono molte. Ognuna ha qualcosa di prezioso.
Non è Natale senza mostaccioli, non sono mostaccioli senza pisto!
Il pisto è Napoli
Ma Napoli è lontana quindi il pisto lo preparo io…E lo conservo da utilizzare nei biscotti saporiti che profumano di Natale, della mia terra, e anche delle terre del nord…La Germania, la Svizzera…
Nel nord Europa stranamente si usano dolci speziati come a Sud dell’Europa, come a Napoli oppure in Calabria…
Cioccolato, spezie e arancio vanno a braccetto, per sfornare deliziosi dolcetti glassati profumati di buono

- CostoEconomico
- Tempo di preparazione2 Ore
- Tempo di riposo40 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni40 biscotti circa
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàInverno
Ingredienti
Ingredienti per preparare i mostaccioli napoletani
Strumenti
Passaggi
Per fare i mostaccioli servono poche mosse…




Unire tutti gli ingredienti, tranne il cioccolato fondente
impastare bene, e formare una palla
Avvolgere in pellicola e far riposare 30/40 minuti



Stendere l’impasto con il mattarello fino a raggiungere uno spessore di circa 8/10 mm
Sistemare sulla griglia di cottura e infornare a temperatura di 180 gradi per 15 minuti circa
Far raffreddare, nel frattempo stemperare il cioccolato fondente con due tazzina di acqua e 4 cucchiai di zucchero a velo a bagno maria. Ricoprire i mostaccioli con la glassa Decorarli a piacere.


I mostaccioli si conservano…
A temperatura ambiente in luogo areato, per una settimana. La forma tradizionale è romboidale. Ho tagliato anche delle stelle e degli alberelli.
Li ho decorati con stelline e zucchero colorato. Per la stessa ricetta utilizzo una copertura bianca fatta di zucchero a velo. (100 grammi di zucchero a velo, poca acqua per ottenere una pastella e qualche goccia di limone) Far asciugare e voilà!

Il pisto lo preparo io polverizzando con il macina caffè 5 chiodi di garofano, 1 cucchiaino di semi di anice, 20 granelli di pepe nero, mezza noce moscata, mezza stecca di cannella.
Per conservare la buccia di arancia, la faccio prima essiccare e poi polverizzare. Se poi volete realizzare dei regali aromatici potete prepararne una quantità maggiore e confezionare in vasetti di vetro.
Altra ricetta d’intruglio profumato la trovate cliccando Qui
Oppure Qui