Che profumo ha il Natale…Profumo di buono, di arancio e cannella…La golosa cioccolata
I semi di anice e i biscotti mandorlati
Le nenie di Natale parlano di sapori di profumi echi di ricordi e calde atmosfere.
Questa ciambella è profumata di Natale arancio, cannella, anice, qualche ago di pino, mandorle…E poi noce moscata, chiodi di garofano…Insomma il profumo intenso delle feste.
Montare le uova con lo zucchero fino a ottenere una massa spumosa
Incorporare la farina e il lievito setacciati, gli aromi, lo yogurt e l’olio. Mescolare con molta delicatezza
Ungere uno stampo da ciambella e rivestirlo di farina. Versare l’impasto
Distribuire uniformemente lo zucchero semolato sulla superfice e poi le scaglie di mandorle
Far cuocere a 200 gradi per 30 minuti circa
Sfornare quando la superfice presenta una crosta dorata.
La ciambella profumo di Natale si conserva…
A temperatura ambiente per tre o quattro giorni. Ottima accompagnata da tazza di cioccolata, con tè profumato, udite, udite…Accompagnata da un bianco secco!
Ricetta al volo
Ricetta facile, per preparare una profumata polvere aromatica per i vostri dolci
Prendete delle scorze di arancio e mandarino e fatele seccare…Unite quanto segue:
Dose per la scorza di 3 arance
20 aghi di pino, 2 semi di anice stellato, un chiodo di garofano, mezza stecca di cannella ( per mezza intendo due pezzetti lunghi 4 cm circa) 1/4 di noce moscata.
Macinare finemente e utilizzare per biscotti, torte.
Vi garantisco che rilascerà una nota aromatica incredibile.
– / 5
Grazie per aver votato!
Se ti piace...condividilo! Grazie. Mi aiuterai a migliorare.
Enza amante della vita all’aria aperta e della natura da cui trae ispirazione per i suoi hobby
Da pochi anni ha smesso di cucinare, pur restando con la testa e il cuore nel mondo del cibo.
Specializzata nella cucina tipica piemontese, rustica. Ha collaborato come coach organizzando corsi di cucina. Appassionata di erbe spontanee mangerecce che utilizza e risalta nelle sue preparazioni
La passione e la ricerca del buon cibo fanno da base.
Coltiva il suo orto, con una particolare attenzione alle erbe aromatiche, alleva le sue ”polle” per avere uova fresche. Insieme al marito ha trasmesso la stessa passione ai figli che conducono le proprie aziende agricole, con allevamento ovino e caprino e produzione di formaggi e carni.
Nasce o meglio rinasce come autrice, in tempo di “clausura” dovuti a molteplici fattori.
Scrive e descrive con passione; le sue poesie raccontano stati d’animo e sensazioni.
Non sempre elaborati sulla propria persona, ma come riflesso della nostra società.
Un gioco di parole, consapevole a volte ripetitivo, poiché innamorata delle parole stesse.
Riporta ciò che la circonda, nella quotidianità, tra la folla o semplicemente nelle sue peregrinazioni nella natura.
Solitaria seppur estroversa, poliedrica nei suoi interessi, che mette in risalto in momenti alterni;
tutti legati da un filo conduttore, il legame con la terra e le emozioni; che interagiscono con il plasmare forme ceramiche o legnose oppure circondarsi di sassi e forme naturali. Confluisce la stessa passione nel rapporto con le erbe, le piante e la cucina, passando per la musica i libri e la curiosità…
Nel tempo libero si occupa di trascrivere il suo mondo sul blog Variabilicontaminazioni.blog
Mostra altri articoli