Variabilicontaminazioni.blog

Melizia amaretti e noci

Ricetta melizia amaretti e noci

Ogni tanto le mele abbondano così bisogna utilizzarle diversamente…Non riesco a mangiare le mele mature così appena superano una linea sottile tra acidità e dolcezza…Taaac, bisogna consumarle diversamente!

La ricetta nasce dalla necessità di consumare le mele, ma anche di rinnovare la frutta secca che tra qualche settimana arriva la nuova…

Pasta frolla, presente…Uova, presenti, frutta tutto a posto…Si comincia a pensare a una combinazione gustosa

Base pasta frolla, con ripieno di mele, uvetta e noci, diamogli un tocco insolito; un morbido strato di pasta morbida e gustosa…Gli amaretti avanzati dal budino giungono a destinazione!

Vi posso assicurare che il risultato è più che soddisfacente, mi racconterete voi se ho ragione.

Video ricetta del giorno

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione1 Ora
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni10
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Frolla, mele, noci, amaretti e tanta dolcezza

1000 g mele (La comune mela gialla)
100 g amaretti (secchi)
100 g zucchero
100 g noci
50 g uvetta
2 uova
60 farina (Per la spuma agli amaretti)

Strumenti

Fruste, stampo rettangolare, spianatoia…

Passaggi

Con un poco di zucchero e una mela e…

Mentre impastate la pasta frolla…

Tagliate a pezzetti le mele, e aggiungete le noci sbriciolate, l’uvetta e 40 grammi di zucchero; mescolate bene

Stendete ora la frolla e rivestite lo stampo

Potete ora versare le mele su tutta la teglia

Nel poco sughetto rimasto al fondo delle mele aggiungete gli amaretti sbriciolati, nel mentre montate a spuma le uova con 60 grammi di zucchero

Dopo avere montato le uova, aggiungetele agli amaretti insieme a 60 grammi di farina, mescolate bene, con delicatezza

Ricoprite tutta la superficie lentamente, una parte del composto andrà verso il fondo

Ho decorato con strisce di frolla e lamelle di mandorle; infornate a 190 gradi per 20 minuti circa o comunque fino a doratura

Sfornate e spolverate di zucchero a velo; e buonissima calda con un gelato alla crema, fredda è spettacolare! Si conserva a temperatura ambiente…

/ 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Enza Squillacioti

Enza amante della vita all’aria aperta e della natura da cui trae ispirazione per i suoi hobby Da pochi anni ha smesso di cucinare, pur restando con la testa e il cuore nel mondo del cibo. Specializzata nella cucina tipica piemontese, rustica. Ha collaborato come coach organizzando corsi di cucina. Appassionata di erbe spontanee mangerecce che utilizza e risalta nelle sue preparazioni La passione e la ricerca del buon cibo fanno da base. Coltiva il suo orto, con una particolare attenzione alle erbe aromatiche, alleva le sue ”polle” per avere uova fresche. Insieme al marito ha trasmesso la stessa passione ai figli che conducono le proprie aziende agricole, con allevamento ovino e caprino e produzione di formaggi e carni. Nasce o meglio rinasce come autrice, in tempo di “clausura” dovuti a molteplici fattori. Scrive e descrive con passione; le sue poesie raccontano stati d’animo e sensazioni. Non sempre elaborati sulla propria persona, ma come riflesso della nostra società. Un gioco di parole, consapevole a volte ripetitivo, poiché innamorata delle parole stesse. Riporta ciò che la circonda, nella quotidianità, tra la folla o semplicemente nelle sue peregrinazioni nella natura. Solitaria seppur estroversa, poliedrica nei suoi interessi, che mette in risalto in momenti alterni; tutti legati da un filo conduttore, il legame con la terra e le emozioni; che interagiscono con il plasmare forme ceramiche o legnose oppure circondarsi di sassi e forme naturali. Confluisce la stessa passione nel rapporto con le erbe, le piante e la cucina, passando per la musica i libri e la curiosità… Nel tempo libero si occupa di trascrivere il suo mondo sul blog Variabilicontaminazioni.blog

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Translate »