Pubblicità
Variabilicontaminazioni.blog

Frollini inzupposi facilissimi!

Ricetta frollini inzupposi facilissimi!

Al mattino fare colazione con il gusto del buono.

Questi biscotti sono buonissimi e facili da preparare. Io amo le farine, amo molto la farina di grano saraceno che fa anche bene.

Sono frollini molto semplici da preparare, ne sono usciti 40 pezzi, ho tagliato diverse forme e aggiunto uvetta…Naturalmente li ho già provati con gocce di cioccolato…Ricette collaudate…Scritte sul mio quaderno che ora riporto a voi sul blog…

Ci vuole tempo e pazienza…Per la seconda son ben attrezzata, il tempo lo ritaglio continuamente.

Tornando ai nostri frollini, una ricetta semplice con tre soli passaggi…Impasto, taglio e cottura…Il risultato è strepitoso!

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione2 Ore
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni50 biscotti
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

Cosa vi occorre per ottenere i frollini inzupposi?

200 g farina
150 g farina integrale
150 g farina di grano saraceno
2 uova
40 ml latte
160 burro
150 g zucchero
1 bustina ammoniaca per dolci
scorza di limone (Oppure una fiala aroma limone)
1 bicchiere uvetta
q.b. fecola di patate (Per la lavorazione)

Strumenti

Come impastare i frollini inzupposi?

Pubblicità

Passaggi

Pochi passaggi per ottenere i frollini

Tagliare il burro a dadini e aggiungerlo agli altri ingredienti in una ciotola capiente o planetaria.

Lavorare bene fino a ottenere un panetto omogeneo

Stendete l’impasto per ottenere una sfoglia spessa un cm circa e tagliate i frollini. Io ho usato due diverse forme, ciambelline, tondi e bastoncini, che ho rigato con una forchetta.

Cuocete in forno caldo a 200 gradi fino a doratura.

I biscotti sono pronti

Assaggiateli!

Pubblicità


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

4,8 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Enza Squillacioti

Bio Enza da cuoca a fonte di ispirazione nella cucina e nella vita La passione per la vita all’aria aperta e la natura ha sempre caratterizzato la sua vita che, pur avendo lasciato il mondo professionale della cucina alcuni anni fa, non ha mai smesso di nutrire l’amore per il cibo, specializzata nella tradizionale cucina piemontese e italiana rustica. La sua dedizione la porta ad essere non solo un’apprezzata cuoca ma anche una stimata coach di cucina, organizzando corsi per turisti desiderosi di scoprire i segreti di piatti genuini arricchiti da erbe spontanee edibili, le cui virtù sa valorizzare nelle sue preparazioni. La decisione di coltivare un proprio orto, ponendo particolare enfasi sulle erbe aromatiche, e l’allevamento di galline, le sue “polle” per avere sempre a disposizione uova fresche, manifesta il suo profondo legame con la terra. Questa stessa passione è stata trasmessa ai suoi figli, i quali hanno abbracciato la vita agricola, dedicandosi all’allevamento di pecore e capre e alla produzione di formaggi e carni di qualità. Nel corso degli anni, ha scoperto la poesia come forma di espressione personale, nella quale riflette non solo su se stessa ma anche sulla società, condividendo poi queste riflessioni attraverso il suo blog Variabilicontaminazioni.blog che diventa punto di incontro tra la passione per la natura, l’amore per il cibo e la creatività artistica e il benessere. La sua vita è un chiaro esempio di come le passioni possano tessere assieme gli aspetti più disparati dell'esistenza, creando un tessuto ricco di esperienze e condivisioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Translate »