Variabilicontaminazioni.blog

Bavarese alla fragola

Ricetta bavarese alla fragola

Fragole infinite…Mi torna in mente l’album di Alberto Fortis

Tempo di fragole, tempo di profumi e colori

La frutta estiva ci porta a creare dessert colorati e profumati. Le fragole del mio orto le ho usate per questa bavarese, dolci e profumate…Le formiche le adorano🤣🤣🤣

Se non le raccolgo subito, durante la notte spariscono; naturalmente mi fregano, passano direttamente dalla loro tana, penso di raccogliere una bella fragola e invece loro mi han lasciato solo la parte esterna…Furbe eh?

Le fragole sono un frutto incredibile e profumato…O le ami o ne sei allergico!

Io le amo, ma le utilizzo solo durante la loro stagione.

La bavarese di fragole, uno dei dessert che offre una versione cremosa e variabile della gustosa frutta; la puoi trasformare in torta oppure in monoporzioni, nel bicchierino o come piccola pasticceria…Ci si può divertire a creare nuovi accostamenti.

Video ricetta del giorno

  • DifficoltàFacile
  • Tempo di preparazione1 Ora 30 Minuti
  • Tempo di riposo6 Ore
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni8
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti

Pan di spagna, panna, fragole, uova…Decorazioni a vostro piacimento

1 pan di Spagna (Diametro 22 alto 3 cm)
200 g panna da montare
170 ml latte
3 tuorli (temperatura ambiente)
150 zucchero
12 g gelatina in fogli
500 g fragole
1 bustina gelatina in polvere (Per la decorazione)

Strumenti

Stampo tondo, pentolini, fruste, colino, termometro.

Passaggi

Musica e via…

Per prima cosa pulite le fragole, tagliatele a pezzetti e mescolate con 100 grammi di zucchero

Preparate poi un pan di Spagna in uno stampo diametro 22 e procedete così: montate a spuma ferma per almeno 10 minuti 3 uova e 90 grammi di zucchero; aggiungete poi 90 grammi di farina mescolate con delicatezza e dopo aver messo in teglia, infornate a 180 gradi per 25 minuti circa. Fate raffreddare e sistemate nello stampo destinato alla bavarese, oppure nel disco mobile.

Filtrate le fragole per ottenere 150 ml di succo e tenetelo da parte. Fate cuocere il resto e frullate; otterrete un passato di fragole da usare nella bavarese.

Unite i tuorli d’uovo e 50 grammi di zucchero e mescolate bene senza sbattere.

Versate il latte in un pentolino e portate a 70 gradi, unite le uova con lo zucchero e i fogli di gelatina precedentemente ammollati in poca acqua e strizzati

Rimettete sul fornello e mescolando continuamente arrivate alla temperatura di 82 gradi. Togliete dal fuoco.

Filtrate il composto e versatelo nel frullato di fragole. Mescolate bene.

Montate la panna fino a ottenere una consistenza yogurtosa

Unitela al resto degli ingredienti, fino a ottenere un composto omogeneo

Versate sul pan di Spagna

Mettete lo stampo in frigo per almeno sei ore, oppure fino al giorno seguente.

Togliete la bavarese dallo stampo e decorate con la gelatina di fragole ottenuta con la polvere di gelatina ( che si utilizza per le torte di frutta) e il succo di fragole, non aggiungete zucchero; fate raffreddare e rompete con una forchetta per creare dei granelli.

Decorate a vostro piacimento

Io ho spalmato la gelatina intorno e creato una corona sopra, zigzagata con cioccolato fondente e rifinita con granella di pistacchio

Bavarese pronta! Conservate in frigorifero fino al suo consumo.

Si conserva in frigo fino al consumo e per 2 giorni al massimo. È possibile congelare o come suggerito prima creare delle monoporzioni.

/ 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Enza Squillacioti

Enza amante della vita all’aria aperta e della natura da cui trae ispirazione per i suoi hobby Da pochi anni ha smesso di cucinare, pur restando con la testa e il cuore nel mondo del cibo. Specializzata nella cucina tipica piemontese, rustica. Ha collaborato come coach organizzando corsi di cucina. Appassionata di erbe spontanee mangerecce che utilizza e risalta nelle sue preparazioni La passione e la ricerca del buon cibo fanno da base. Coltiva il suo orto, con una particolare attenzione alle erbe aromatiche, alleva le sue ”polle” per avere uova fresche. Insieme al marito ha trasmesso la stessa passione ai figli che conducono le proprie aziende agricole, con allevamento ovino e caprino e produzione di formaggi e carni. Nasce o meglio rinasce come autrice, in tempo di “clausura” dovuti a molteplici fattori. Scrive e descrive con passione; le sue poesie raccontano stati d’animo e sensazioni. Non sempre elaborati sulla propria persona, ma come riflesso della nostra società. Un gioco di parole, consapevole a volte ripetitivo, poiché innamorata delle parole stesse. Riporta ciò che la circonda, nella quotidianità, tra la folla o semplicemente nelle sue peregrinazioni nella natura. Solitaria seppur estroversa, poliedrica nei suoi interessi, che mette in risalto in momenti alterni; tutti legati da un filo conduttore, il legame con la terra e le emozioni; che interagiscono con il plasmare forme ceramiche o legnose oppure circondarsi di sassi e forme naturali. Confluisce la stessa passione nel rapporto con le erbe, le piante e la cucina, passando per la musica i libri e la curiosità… Nel tempo libero si occupa di trascrivere il suo mondo sul blog Variabilicontaminazioni.blog

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Translate »