Variabilicontaminazioni.blog

Torta cioccolato e chantilly

Ricetta torta cioccolato e chantilly

Il lavoro mi allontana da casa molte ore; dopo aver sbrogliato le matasse casalinghe, tra doveri e piaceri la sera crollo davanti a un film…Per poi svegliarmi la notte e riprendere il mio tram, tram…Spesso dopo avere dormito due, tre ore il mio orologio biologico decide di farmi da sveglia, non mi piace rigirarmi nel letto, così per non disturbare mi alzo chiudo la porta e decido in quale direzione continuare, la scrivania o la cucina.

La notte scorsa ha vinto la cucina

La notte porta consiglio si dice; la notte io metto in pratica le idee che frullano nel giorno dentro la mia testa, siano esse letterarie o gustose (forse) preparazioni.

Faccio esperimenti silenziosi

Al mattino quando possibile, prendo un marocchino al bar, vidi qualche tempo fa una crostata al cioccolato, non chiesi nulla e in verità non conoscevo neppure il vero contenuto, avevo deciso la mia versione solo guardandola.

Latte uova e burro, non mancano quasi mai, la panna ogni tanto staziona nel mio frigo e le fragole dell’orto han fatto il resto

Video ricetta del giorno

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione1 Ora
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni8
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàPrimavera, Estate

Ingredienti

Frolla, latte e cioccolato…Tra fragole e fiocchi bianchi

500 g pasta frolla (Che si ottiene con metà dose descritta.)
600 ml latte
4 tuorli
120 g zucchero
100 g cioccolato fondente
200 g panna da montare
50 zucchero a velo (Vanigliato)
500 fragole

Strumenti

Spianatoia, sbattitore, stampo rettangolare, sac a poche

Passaggi

Spiana, taglia, mescola…Cuoci

Stendete la pasta frolla e sistematela nello stampo

Montate i tuorli con lo zucchero, unite la farina e mescolate bene; unite poi il latte e fate addensare sul fornello

Dividete la crema in due parti; 2/3 per la base e ancora ben calda fate fondere il cioccolato. 1/3 lasciatela per la decorazione.

Versate la crema al cioccolato nello stampo

Livellate bene; infornate a 180 gradi per venti minuti circa

Togliete la crostata dal forno e fate raffreddare

Montate la panna con lo zucchero a velo e unitela alla crema fredda bianca. Distribuite sulla torta con piccoli ciuffetti

Decorate con fragole fresche a vostro piacimento

Infine, spolverate con poco zucchero a velo.

Conservare rigorosamente in frigo. Dopo aver messo la crema chantilly non è consigliabile congelare. Si conserva massimo due giorni. Naturalmente si può utilizzare uno stampo tondo, oppure si possono creare monoporzioni

/ 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Enza Squillacioti

Enza amante della vita all’aria aperta e della natura da cui trae ispirazione per i suoi hobby Da pochi anni ha smesso di cucinare, pur restando con la testa e il cuore nel mondo del cibo. Specializzata nella cucina tipica piemontese, rustica. Ha collaborato come coach organizzando corsi di cucina. Appassionata di erbe spontanee mangerecce che utilizza e risalta nelle sue preparazioni La passione e la ricerca del buon cibo fanno da base. Coltiva il suo orto, con una particolare attenzione alle erbe aromatiche, alleva le sue ”polle” per avere uova fresche. Insieme al marito ha trasmesso la stessa passione ai figli che conducono le proprie aziende agricole, con allevamento ovino e caprino e produzione di formaggi e carni. Nasce o meglio rinasce come autrice, in tempo di “clausura” dovuti a molteplici fattori. Scrive e descrive con passione; le sue poesie raccontano stati d’animo e sensazioni. Non sempre elaborati sulla propria persona, ma come riflesso della nostra società. Un gioco di parole, consapevole a volte ripetitivo, poiché innamorata delle parole stesse. Riporta ciò che la circonda, nella quotidianità, tra la folla o semplicemente nelle sue peregrinazioni nella natura. Solitaria seppur estroversa, poliedrica nei suoi interessi, che mette in risalto in momenti alterni; tutti legati da un filo conduttore, il legame con la terra e le emozioni; che interagiscono con il plasmare forme ceramiche o legnose oppure circondarsi di sassi e forme naturali. Confluisce la stessa passione nel rapporto con le erbe, le piante e la cucina, passando per la musica i libri e la curiosità… Nel tempo libero si occupa di trascrivere il suo mondo sul blog Variabilicontaminazioni.blog

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Translate »