Variabilicontaminazioni.blog

Crostata amaretti e ricotta

Ricetta crostata amaretti e ricotta

Sono oramai trent’anni che propongo questa crostata alla mia famiglia, e sono trent’anni che si assapora con piacere.

Una crostata dal cuore morbido, delicata. Si può decorare a piacere, io ho aggiunto dei piccoli fiorellini.

Mi dispiace non farvi vedere la torta intera finita, un incidente di percorso ne ha rovinato i connotati e son riuscita a salvarne solo una parte per poter fare una foto.

Pazienza! …Avrò occasione per poter rifare questo dolce squisito.

Video ricetta del giorno

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione2 Ore
  • Tempo di cottura25 Minuti
  • Porzioni8
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Ricotta freschissima e asciutta, amaretti secchi e confettura di albicocche…

300 g ricotta
100 g amaretti (secchi)
150 g confettura di albicocche
q.b. zucchero a velo

Strumenti

Forno elettrico, stampo per crostata, ne ho utilizzato uno da 22 cm, mattarello, ciotola per miscelare il ripieno. Se volete rinnovare le vostre attrezzature, date uno sguardo sotto.

Passaggi

E una crostata veloce da preparare, e molto facile. Ne resterete innamorati

Stendete l’impasto, fino a uno spessore di pochi millimetri.

Rivestite la teglia, se non avete una teglia apribile, prima di sistemare la frolla, mettete un disco di carta forno, ritagliato a misura, per agevolare il passaggio dallo stampo al piatto.

Ora potete spalmare la confettura sulla superfice.

Preparate la crema di ricotta, unendo gli amaretti sbriciolati grossolanamente, e create la farcitura della crostata. Livellate

E chiudete con altro foglio di frolla. Decorate a piacere e infornate a 180 gradi per 25/30 minuti fino a doratura. Spargete di zucchero a velo prima di servire. Come avete letto non ho aggiunto zuccheri, essendo gli amaretti già molto dolci, son anche dell’idea che i sapori degli ingredienti si devono sentire e non essere coperti dal troppo zucchero.

Crostata pronta, queste sono le uniche fette che ho salvato prima di far cadere sopra una schiumarola che mi ha distrutto il dolce. 😒😁

Ne farò altre appena possibile! Provatela è buonissima!

Si conserva in frigorifero. Non è consigliabile congelare, ma perfetto prepararla il giorno precedente. I sapori si fondono bene insieme.

Con i ritagli rimasti e la confettura di albicocca, potete fare questi mini-occhi di bue. Ottimi e ideali per la merenda dei bambini

/ 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Enza Squillacioti

Enza amante della vita all’aria aperta e della natura da cui trae ispirazione per i suoi hobby Da pochi anni ha smesso di cucinare, pur restando con la testa e il cuore nel mondo del cibo. Specializzata nella cucina tipica piemontese, rustica. Ha collaborato come coach organizzando corsi di cucina. Appassionata di erbe spontanee mangerecce che utilizza e risalta nelle sue preparazioni La passione e la ricerca del buon cibo fanno da base. Coltiva il suo orto, con una particolare attenzione alle erbe aromatiche, alleva le sue ”polle” per avere uova fresche. Insieme al marito ha trasmesso la stessa passione ai figli che conducono le proprie aziende agricole, con allevamento ovino e caprino e produzione di formaggi e carni. Nasce o meglio rinasce come autrice, in tempo di “clausura” dovuti a molteplici fattori. Scrive e descrive con passione; le sue poesie raccontano stati d’animo e sensazioni. Non sempre elaborati sulla propria persona, ma come riflesso della nostra società. Un gioco di parole, consapevole a volte ripetitivo, poiché innamorata delle parole stesse. Riporta ciò che la circonda, nella quotidianità, tra la folla o semplicemente nelle sue peregrinazioni nella natura. Solitaria seppur estroversa, poliedrica nei suoi interessi, che mette in risalto in momenti alterni; tutti legati da un filo conduttore, il legame con la terra e le emozioni; che interagiscono con il plasmare forme ceramiche o legnose oppure circondarsi di sassi e forme naturali. Confluisce la stessa passione nel rapporto con le erbe, le piante e la cucina, passando per la musica i libri e la curiosità… Nel tempo libero si occupa di trascrivere il suo mondo sul blog Variabilicontaminazioni.blog

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Translate »