Ricetta pan di mais ricco al profumo di sambuco
Ho ritrovato una cugina e scoperto il pan di mais ricco al profumo di sambuco.
Le foto del risultato mi han subito colpita, gli ingredienti ancor di più; dopo aver effettuato una ricerca, ho scoperto anche l’autrice della ricetta…
Tanti anni, strade diverse e soprattutto città lontane; ho ritrovato una cugina. Sono felice di questa scoperta
Ci siamo parlate, raccontate…La nostra vita, la famiglia, i nostri desideri…
Proprio lei autrice di questa saporita e vecchia ricetta in uso in Calabria mia terra natia, di cui ricordo profumi e sensazioni. Come scritto altre volte dopo tanto tempo son riuscita a tornare e ritrovare un tempo infinito fatto di emozioni
Pan e di mais, carne salata(ho sostituito con la coppa), acciughe, olive e profumata con fiori freschi di sambuco…Sono arrivata giusto in tempo, ho trovato gli ultimi fiori, una gioia e una conquista!
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di riposo4 Ore
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni10
- Metodo di cotturaForno
- CucinaRegionale Italiana
- StagionalitàPrimavera, Estate
Ingredienti
Mais, coppa, acciughe, olive…Tanti fiori di sambuco
Strumenti
Tagliere, coltello e ciotola per impastare
Passaggi
Fare una bella passeggiate per raccogliere i fiori di sambuco
Impastare aspettare cuocere…
Mescolare le farine, l’olio lievito e acqua e impastare bene, verso la fine aggiungere il sale; Impastare fino a ottenere un panetto omogeneo e sodo, ma non troppo coprire e far lievitare.
Nel frattempo, pulire le acciughe e tagliare a pezzetti, stessa cosa per la coppa e le olive
Passate due ore circa dal primo impasto, stendere l’impasto e ricavarne un foglio spesso un cm scarso e spargere il ripieno su tutta la superfice; aggiungere il peperoncino…
Chiudere a salame…
E arrotolare su sé stesso come una spirale. Far lievitare ancora due ore. Poco prima far scaldare il forno a temperatura di 180 gradi Infornare e cuocere per 45 minuti circa.
Sfornare e lasciare raffreddare un poco prima di tagliare.
Profumato, gustoso e morbidissimo
Da consumare come aperitivo a pezzetti e pane di accompagnamento, oppure tostato in padella dopo averlo tagliato a fette spesse due cm circa.
Profumatissimo si conserva per qualche giorno in luogo fresco e asciutto. Possibile congelare o fare piccoli panini.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.