Bagno in acqua con erbe aromatiche: un rito al naturale.

Spesso, quando rientriamo a casa, l’unica cosa che ci viene in mente è poter chiudere la porta e immergerci nella vasca da bagno per rilassarci. Purtroppo, non sempre gli impegni ce lo consentono, per cui rimandiamo sempre piccoli rituali che ci darebbero supporto e beneficio nella vita quotidiana.
Fare un bagno in acqua non bollente, ma sapientemente miscelata ad alcune erbe aromatiche, fa sì che possiamo ritrovare le giuste energie e allontanare lo stress. Utilizzare sacchettini di organza con dentro le nostre erbe preferite ci aiuta a ritrovare quel benessere che accresce la nostra energia.
Il potere rilassante dell’acqua, una buona musica e le erbe medicinali contribuiscono a regalarci una pausa dal turbinio quotidiano.
Avete mai pensato a quanto sia piacevole e rilassante sedersi nell’acqua di un ruscello e lasciarsi trasportare dai suoni naturali della natura, e di quante essenze, quell’acqua è intrisa e profumata?

Bagno in acqua con erbe aromatiche: un rito al naturale.
Quali erbe utilizzare?

Questo rituale, tanto antico quanto attuale, fa sì che corpo e mente, in un approccio olistico alla salute, migliorino le tensioni fisiche e mentali.
Ci vuole la giusta attenzione: abbiamo bisogno di utilizzare le erbe giuste, giuste per noi, per il nostro corpo, per la nostra mente. Un bagno con lavanda e menta offre un effetto calmante, rinfrescante ed energizzante.
La lavanda e la camomilla aiutano a ridurre lo stress e l’ansia.
Melissa e valeriana hanno un effetto sedativo leggero, un aiuto utile a regolare il sonno.
Rosmarino e menta: il rosmarino stimola la circolazione e ha proprietà tonificanti, la menta regala sensazione di freschezza e vitalità.
Eucalipto e timo: l’eucalipto è un ottimo decongestionante, mentre il timo ha proprietà antibatteriche e antisettiche, utile soprattutto dopo le malattie da raffreddamento.
Se poi abbiamo bisogno di un effetto detox:
Bardana e tarassaco ci vengono in aiuto con le loro proprietà depurative, aiutandoci a eliminare le tossine, stimolando la diuresi e favorendo la digestione.
L’ortica e la betulla sono ricche di minerali e hanno proprietà diuretiche, aiutando a drenare i liquidi in eccesso.
La calendula e la malva hanno proprietà antinfiammatorie, cicatrizzanti, emollienti e lenitive.
L’avena e la camomilla sono lenitive e aiutano a ridurre le irritazioni, idratando la pelle.
Ora vediamo come preparare il vostro bagno nel cuore.
Innanzitutto, riempite la vasca con acqua calda e aggiungete le erbe scelte. Si possono utilizzare sia fresche che essiccate o sotto forma di olio essenziale. Per utilizzare le erbe fresche, immergetele nell’acqua chiuse dentro sacchettini di cotone oppure di organza, oppure preparate un infuso concentrato e aggiungetelo all’acqua. Se preferite gli oli essenziali, aggiungeteli direttamente con poche gocce nell’acqua.
Immergetevi nella vasca e rilassatevi per almeno 20 minuti, massaggiando di tanto in tanto la pelle del corpo.
Gli Egizi, i Greci e i Romani apprezzavano le proprietà curative e rilassanti delle erbe.
In Trentino Alto Adige si utilizza il bagno di fieno, una tradizione secolare che consiste nell’immergersi in un bagno di fieno ricco di erbe officinali. Ha un effetto antinfiammatorio e analgesico, oltre a essere uno scrub ideale per la pelle.

In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.