Ricetta Pane di Sant’Antonio. Quando ero piccola, non pensavo alla cucina, pensavo al cibo come sostentamento o gratificazione. Amavo i biscotti, i taralli, le frittelle e tutto ciò che la cucina del mio territorio offriva, dapprima in Calabria e poi in Piemonte, ampliando man mano le mie conoscenze. Ero, anzi, una cuoca da pochi soldi, ma accumulavo esperienze e profumi; e negli anni successivi, con caparbietà, decisi che avrei approfondito l’argomento “cucinare”. Non che non sapessi fare da mangiare, in casa a turno si aiutava mamma a preparare cena, ma non avevo ancora un buon approccio con la cucina, e papà era molto esigente in fatto di minestre rustiche, le sue preferite. Un giorno decisi di cimentarmi in una torta, un semplice pan di Spagna. Non vi dico che suola da scarpe stupenda ne uscì fuori, Ero una fan della minestrina in brodo di “dado”. Ancora adesso sono una fan della minestrina, ma sono decenni che non utilizzo più quel quadratino che ritenevo magico. Ho imparato a preparare un buon brodo o insaporitore con le mie erbe e non me ne separo più.
Con il tempo cominciai a lavorare come apprendista presso alcune gastronomie della città e ristoranti; piano piano cominciai ad affinare le mie conoscenze. Ho ancora molto da imparare, ma continua ogni giorno il mio viaggio attraverso la cucina italiana, e questo pane rappresenta uno dei tasselli della nostra tradizione con il pane dedicato ai Santi.

- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo12 Ore
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni10
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Vino, latte, olio…
Per il pane di Sant’ Antonio vi servirà:
Strumenti
Una ciotola per impastare, una teglia per cuocere
Occorre poco per il pane di Sant’ Antonio
Passaggi
In due passaggi è tutto pronto
La pazienza è la virtù necessaria, per fare il pane di Sant’ Antonio




Innanzi tutto, mettere i semi di anice dentro il latte e lasciarli una ventina di minuti. Preparare il resto degli ingredienti.
In una ciotola, unire la farina, il latte filtrato dai semi di anice e intiepidito, con il lievito sciolto dentro; il vino, l’olio, lo zucchero, le uova e impastare per cinque minuti circa. Far riposare due ore circa e dare poi la forma di spirale. Ne verranno due.
Lasciate riposare fino al raddoppio e cuocere in forno a 190 gradi e fino a cottura completa, ci vorranno quaranta minuti circa, Appena sfornato, spennellare con il vino e cospargere di zucchero.


Il vostro pane di Sant’ Antonio è pronto!
Da gustare al mattino, per colazione, una merenda, e come piccolo spezza fame.
Si conserva per qualche giorno fuori frigo. Ottimo anche con una crema spalmata, per accompagnare lo yogurt, con un velo di confettura di frutta.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.