Pubblicità
Variabilicontaminazioni.blog

Nei giorni della lavanda…Mi ritorna in mente…

I giorni della lavanda, dei profumi, avrete sicuramente visitato un campo di lavanda.

Un incontro con il suo profumo, in cammino tra i morbidi e fluttuanti filari precisi e colorati.

L’utilizzo della lavanda prevale nei prodotti per la cura del corpo e dell’igiene, la cosmesi e i profumi.

Come profumatore in molteplici detergenti per la pulizia della casa, infine nel cibo.

Nel cibo si utilizza con cautela, poiché la sua profumazione non viene ancora associata a ciò che si mangia.

In Provenza viene utilizzata anche nelle miscele per gli arrosti oppure nei burrosi biscotti.

Qualche anno fa feci un viaggio in Provenza, e tra le altre cose portai a casa la ricetta di un miscuglio di erbe aromatiche per arrosti

Le erbe e gli aromi per la preparazione sono di mia produzione, giusto per uso personale.

Con la lavanda preparo anche dei saporiti biscotti di pasta frolla.

“Ricettina”

1 cucchiaino di fiori di Lavanda, utilizza lavanda priva di canfora

1 cucchiaino di foglie di Melissa

1 cucchiaino di petali di Rosa

Consiglio di sorseggiare la tisana tiepida, senza zucchero; qualora il gusto non vi dovesse piacere aggiungete un cucchiaino di miele.

Ottima la sera per favorire la calma e relax preparatorio per il sonno.

Biscotti alla lavanda

Nei giorni della lavanda

Nei giorni della lavanda i paesi sono in festa. In ogni giardino, in qualche angolo si trova la pianta che regala armonia e benessere

Lavanda silente
 
Sono uscita presto questa mattina.
 Fresca e chiara la luce 
Come piccoli diamanti 
Gocce di rugiada risplendono al sole.
 E danno luminosità al mio giorno 
 Ingentiliscono i tuoi calici 
 Tinti di cielo e di ceruleo colore 
 Regalano un sorriso agli occhi
Un sole alla mente. 
E danzano mille profumi 
Resto impigliata nelle trame  
E nel divagare dei pensieri
Che mi offrono silente beatitudine

Nei giorni della lavanda…Mi ritorna in mente…

Il fiore contiene olio essenziale molto attivo, ha proprietà antisettiche sulle vie urogenitali, è antidepressiva; il suo infuso aiuta nelle affezioni delle vie respiratorie, cistite, emicrania; utilizzata nell’acqua del bagno regala distensione. A livello industriale la troviamo come profumatore in saponi e detergenti per la cura della persona e della casa…La Provenza in Francia; detiene il primato produttivo, grandi case profumiere hanno nella regione francese i loro campi coltivati che fanno impazzire migliaia di amatori nei tour alla ricerca degli stessi in giro per l’Europa

A piccole dosi può anche essere utilizzata in cucina, personalmente la utilizzo nei biscotti e come scritto sopra per dare un particolare gusto alle mie erbe per arrosto, ricetta per altro regalata proprio in Provenza.

Oltre le proprietà curative ed estetiche la lavanda con l’intensità del suo gradevole profumo, e sopratutto per la lunga durata dello stesso dei fiori chiusi in piccoli sacchetti, si utilizza per profumare i cassetti, come idea regalo chiusa in artigianali e deliziose confezioni

Verso i campi…

In Provenza i campi più intensi ed estesi, mentre in Italia possiamo trovare oramai la lavanda nei campi di tutta la penisola…Sale San Giovanni, Assisi con il suo lavandeto, nella Sila Il Parco della lavanda…E senza allontanarmi da casa, mi ritrovo in un campo ricco di beatitudine in un paesaggio boscoso e aperto alle meraviglie della natura Cascina Sant’Elena Bubbio At

Sui colli di Castelnuovo Don Bosco la Lavanda Cascina Gelosia


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Enza Squillacioti

Bio Enza da cuoca a fonte di ispirazione nella cucina e nella vita La passione per la vita all’aria aperta e la natura ha sempre caratterizzato la sua vita che, pur avendo lasciato il mondo professionale della cucina alcuni anni fa, non ha mai smesso di nutrire l’amore per il cibo, specializzata nella tradizionale cucina piemontese e italiana rustica. La sua dedizione la porta ad essere non solo un’apprezzata cuoca ma anche una stimata coach di cucina, organizzando corsi per turisti desiderosi di scoprire i segreti di piatti genuini arricchiti da erbe spontanee edibili, le cui virtù sa valorizzare nelle sue preparazioni. La decisione di coltivare un proprio orto, ponendo particolare enfasi sulle erbe aromatiche, e l’allevamento di galline, le sue “polle” per avere sempre a disposizione uova fresche, manifesta il suo profondo legame con la terra. Questa stessa passione è stata trasmessa ai suoi figli, i quali hanno abbracciato la vita agricola, dedicandosi all’allevamento di pecore e capre e alla produzione di formaggi e carni di qualità. Nel corso degli anni, ha scoperto la poesia come forma di espressione personale, nella quale riflette non solo su se stessa ma anche sulla società, condividendo poi queste riflessioni attraverso il suo blog Variabilicontaminazioni.blog che diventa punto di incontro tra la passione per la natura, l’amore per il cibo e la creatività artistica e il benessere. La sua vita è un chiaro esempio di come le passioni possano tessere assieme gli aspetti più disparati dell'esistenza, creando un tessuto ricco di esperienze e condivisioni.

Translate »