Variabilicontaminazioni.blog

Nei giorni della lavanda…Mi ritorna in mente…

I giorni della lavanda, dei profumi, avrete sicuramente visitato un campo di lavanda.

Un incontro con il suo profumo, in cammino tra i morbidi e fluttuanti filari precisi e colorati.

L’utilizzo della lavanda prevale nei prodotti per la cura del corpo e dell’igiene, la cosmesi e i profumi.

Come profumatore in molteplici detergenti per la pulizia della casa, infine nel cibo.

Nel cibo si utilizza con cautela, poiché la sua profumazione non viene ancora associata a ciò che si mangia.

In Provenza viene utilizzata anche nelle miscele per gli arrosti oppure nei burrosi biscotti.

Qualche anno fa feci un viaggio in Provenza, e tra le altre cose portai a casa la ricetta di un miscuglio di erbe aromatiche per arrosti

Le erbe e gli aromi per la preparazione sono di mia produzione, giusto per uso personale.

Con la lavanda preparo anche dei saporiti biscotti di pasta frolla.

Biscotti alla lavanda

Nei giorni della lavanda

Nei giorni della lavanda i paesi sono in festa. In ogni giardino, in qualche angolo si trova la pianta che regala armonia e benessere

Lavanda silente
 
Sono uscita presto questa mattina.
 Fresca e chiara la luce 
Come piccoli diamanti 
Gocce di rugiada risplendono al sole.
 E danno luminosità al mio giorno 
 Ingentiliscono i tuoi calici 
 Tinti di cielo e di ceruleo colore 
 Regalano un sorriso agli occhi
Un sole alla mente. 
E danzano mille profumi 
Resto impigliata nelle trame  
E nel divagare dei pensieri
Che mi offrono silente beatitudine

Nei giorni della lavanda…Mi ritorna in mente…

Il fiore contiene olio essenziale molto attivo, ha proprietà antisettiche sulle vie urogenitali, è antidepressiva; il suo infuso aiuta nelle affezioni delle vie respiratorie, cistite, emicrania; utilizzata nell’acqua del bagno regala distensione. A livello industriale la troviamo come profumatore in saponi e detergenti per la cura della persona e della casa…La Provenza in Francia; detiene il primato produttivo, grandi case profumiere hanno nella regione francese i loro campi coltivati che fanno impazzire migliaia di amatori nei tour alla ricerca degli stessi in giro per l’Europa

A piccole dosi può anche essere utilizzata in cucina, personalmente la utilizzo nei biscotti e come scritto sopra per dare un particolare gusto alle mie erbe per arrosto, ricetta per altro regalata proprio in Provenza.

Oltre le proprietà curative ed estetiche la lavanda con l’intensità del suo gradevole profumo, e sopratutto per la lunga durata dello stesso dei fiori chiusi in piccoli sacchetti, si utilizza per profumare i cassetti, come idea regalo chiusa in artigianali e deliziose confezioni

Verso i campi…

In Provenza i campi più intensi ed estesi, mentre in Italia possiamo trovare oramai la lavanda nei campi di tutta la penisola…Sale San Giovanni, Assisi con il suo lavandeto, nella Sila Il Parco della lavanda…E senza allontanarmi da casa, mi ritrovo in un campo ricco di beatitudine in un paesaggio boscoso e aperto alle meraviglie della natura Cascina Sant’Elena Bubbio At

/ 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Enza Squillacioti

Enza amante della vita all’aria aperta e della natura da cui trae ispirazione per i suoi hobby Da pochi anni ha smesso di cucinare, pur restando con la testa e il cuore nel mondo del cibo. Specializzata nella cucina tipica piemontese, rustica. Ha collaborato come coach organizzando corsi di cucina. Appassionata di erbe spontanee mangerecce che utilizza e risalta nelle sue preparazioni La passione e la ricerca del buon cibo fanno da base. Coltiva il suo orto, con una particolare attenzione alle erbe aromatiche, alleva le sue ”polle” per avere uova fresche. Insieme al marito ha trasmesso la stessa passione ai figli che conducono le proprie aziende agricole, con allevamento ovino e caprino e produzione di formaggi e carni. Nasce o meglio rinasce come autrice, in tempo di “clausura” dovuti a molteplici fattori. Scrive e descrive con passione; le sue poesie raccontano stati d’animo e sensazioni. Non sempre elaborati sulla propria persona, ma come riflesso della nostra società. Un gioco di parole, consapevole a volte ripetitivo, poiché innamorata delle parole stesse. Riporta ciò che la circonda, nella quotidianità, tra la folla o semplicemente nelle sue peregrinazioni nella natura. Solitaria seppur estroversa, poliedrica nei suoi interessi, che mette in risalto in momenti alterni; tutti legati da un filo conduttore, il legame con la terra e le emozioni; che interagiscono con il plasmare forme ceramiche o legnose oppure circondarsi di sassi e forme naturali. Confluisce la stessa passione nel rapporto con le erbe, le piante e la cucina, passando per la musica i libri e la curiosità… Nel tempo libero si occupa di trascrivere il suo mondo sul blog Variabilicontaminazioni.blog

Translate »