Variabilicontaminazioni.blog

Lo zenzero è una radice dalle mille proprietà

Lo zenzero è una radice dalle mille proprietà, utilizzata sia in cucina che in medicina naturale da secoli.

Nel mio orto ho provato anche a coltivarlo. Se controllato bene, si riescono ad avere dei buoni risultati; ha bisogno di un terreno umido e sciolto per crescere senza problemi e, seppur sia una spezia che arriva da luoghi caldi, in verità preferisce le zone a mezza ombra.

La semina l’ho effettuata utilizzando il metodo delle patate, dividendo la radice in pezzi lasciando i cosiddetti “occhi”, che sarebbero poi i nuovi germogli, e interrato senza andare troppo in profondità.

Zenzero

Lo zenzero è un rizoma, ovvero uno stelo sotterraneo carnoso, dalla forma irregolare e dalla colorazione che va dal marrone chiaro al giallo pallido. All’interno, la polpa è di colore giallo intenso e dal sapore piccante e aromatico.

Come si utilizza lo zenzero

Lo zenzero è un ingrediente fondamentale in molte cucine del mondo, conferendo un sapore unico e piccante a piatti sia dolci che salati. Può essere utilizzato fresco, essiccato, in polvere o candito.

Medicina naturale: Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e digestive, lo zenzero è utilizzato per alleviare diversi disturbi come:

   Nausea e vomito

   Mal di testa

   Dolori muscolari

   Problemi digestivi

   Raffreddore e influenza

Lo zenzero è una radice dalle mille proprietà

Lo zenzero innanzitutto rafforza il sistema immunitario, stimola la produzione di succhi gastrici e favorisce la digestione. Protegge le cellule dai danni causati dai radicali liberi e aiuta a ridurre le infiammazioni.

 

Lo zenzero può essere consumato in molti modi:

  Fresco: Grattugiato o tagliato a fettine sottili, da aggiungere a piatti salati o dolci, per dare gusto piccante; utilizzato soprattutto nei piatti della cucina indo-orientale.

Essiccato: In polvere, da utilizzare per aromatizzare tisane o piatti e biscotti pan di zenzero tradizionali dei paesi del nord Europa. Oppure in capsule come integratore alimentare.

Candito: Si acquista in comode dosi sigillate da consumare come snack o per decorare dolci.

Se non avete ancora consumato lo zenzero, fatelo con cautela, primo perché la radice fresca è molto piccante, e seppur sia sicura come radice potrebbe causare bruciore di stomaco. Lo consumo abitualmente anche al ristorante giapponese, con le sue preziose fettine sottili, tra una portata e l’altra per creare un buon contrasto con la dolcezza di altre portate. Io amo lo zenzero, ma purtroppo ne devo fare un consumo contenuto, soprattutto sotto forma di canditi che mi provocano sfoghi sulla pelle del viso.

E se siete in dolce attesa o in allattamento è consigliato non abusarne o meglio ancora evitarlo, come anche in caso di assunzioni con farmaci anticoagulanti che potrebbero creare qualche problema; vi consiglio comunque di chiedere sempre al vostro medico di fiducia, perché ognuno di noi ha una tolleranza diversa alle piante e agli alimenti.

 

Alcune ricette con la radice di zenzero per voi

Per alleviare raffreddore e mal di gola vi consiglio di sorseggiare una tisana calda preparata con fette fresche di zenzero, fette di limone e miele come dolcificante.

Cannella, zenzero e salvia in infusione e poi sorseggiato lentamente, aiuta a liberare le vie respiratorie.

Una zuppa calda per le sere invernali si prepara facendo soffriggere una radice di zenzero pulita e tagliata a fettine, con 500 grammi di carote, prima sbollentate e poi ripassate in padella con lo zenzero. Si aggiunge del brodo vegetale e si frulla. Una crema leggera, una coccola per le serate fredde. Servite con crostini di polenta, o di pane e semi di sesamo tostati.

Saltare in padella verdure fresche a scelta tagliate a cubetti, insieme a radice di zenzero grattugiata, unire il riso basmati e portare a cottura lenta, aggiungendo brodo se necessario; rifinire con salsa di soia.

Fate rosolare del petto di pollo tagliato a pezzetti e infarinato. Se non utilizzate la farina, la potete sostituire con farina di ceci.Unite alcune fettine di radice oppure grattugiata e delle fette di limone. Eventualmente rendete la salsa più morbida aggiungendo del brodo caldo o dell’acqua calda.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Enza Squillacioti

Bio Enza da cuoca a fonte di ispirazione nella cucina e nella vita La passione per la vita all’aria aperta e la natura ha sempre caratterizzato la sua vita che, pur avendo lasciato il mondo professionale della cucina alcuni anni fa, non ha mai smesso di nutrire l’amore per il cibo, specializzata nella tradizionale cucina piemontese e italiana rustica. La sua dedizione la porta ad essere non solo un’apprezzata cuoca ma anche una stimata coach di cucina, organizzando corsi per turisti desiderosi di scoprire i segreti di piatti genuini arricchiti da erbe spontanee edibili, le cui virtù sa valorizzare nelle sue preparazioni. La decisione di coltivare un proprio orto, ponendo particolare enfasi sulle erbe aromatiche, e l’allevamento di galline, le sue “polle” per avere sempre a disposizione uova fresche, manifesta il suo profondo legame con la terra. Questa stessa passione è stata trasmessa ai suoi figli, i quali hanno abbracciato la vita agricola, dedicandosi all’allevamento di pecore e capre e alla produzione di formaggi e carni di qualità. Nel corso degli anni, ha scoperto la poesia come forma di espressione personale, nella quale riflette non solo su se stessa ma anche sulla società, condividendo poi queste riflessioni attraverso il suo blog Variabilicontaminazioni.blog che diventa punto di incontro tra la passione per la natura, l’amore per il cibo e la creatività artistica e il benessere. La sua vita è un chiaro esempio di come le passioni possano tessere assieme gli aspetti più disparati dell'esistenza, creando un tessuto ricco di esperienze e condivisioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Translate »