Pubblicità

Kaiserschmarren o frittata dolce

Kaiserschmarren o frittata dolce o ancora frittata dell’imperatore, una ricetta dolce tipica austriaca e tirolese, una frittata dolce, morbida che viene tagliata a pezzi e servita con la marmellata di mirtilli rossi.
La frittata dolce tirolese ha una consistenza morbida, non somiglia ad una crepe e neanche ad un pancake secondo il mio gusto personale, ma è un dolce tirolese davvero buono, io me ne sono innamorata al primo assaggio e la preparazione della frittata dolce è semplicissima, in poco tempo avrete un dolce goloso e sostanzioso.
In Alto Adige si mangia come merenda dopo una bella camminata in montagna!
Le sue origini sono austriache proprio come lo Strudel di mele, la Linzer torte e la Sacher torte, si differenzia dalla versione tirolese per il procedimento, la frittata austriaca viene realizzata con gli albumi montati a neve, mentre il Kaiserschmarren in Alto Adige viene preparato mescolando tuorlo e albume insieme, sicuramente molto più pratica, poi c’è la versione della frittata dolce con l’uvetta e il rum o senza, io l’uvetta l’ho messa perché mi piace molto, ma il rum non lo avevo.
Pronti per la ricetta della frittata dolce?
Allora vediamo come fare il Kaiserschmarren o la frittata dell’imperatore!
E se la provate, fatemi sapere!

Vale

POTETE LEGGERE ANCHE

Kaiserschmarren ricetta frittata dolce tirolese più buona che ci sia
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaAustriaca
Pubblicità

Ingredienti del Kaiserschmarren o frittata dolce

Ricetta Kaiserschmarren o frittata dolce

2 uova (medie)
30 ml latte
30 g zucchero
20 g burro
40 g farina 00
5 g vanillina
20 g uvetta
50 g confettura di mirtilli rossi
188,33 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 188,33 (Kcal)
  • Carboidrati 28,15 (g) di cui Zuccheri 17,62 (g)
  • Proteine 4,84 (g)
  • Grassi 6,83 (g) di cui saturi 3,92 (g)di cui insaturi 2,84 (g)
  • Fibre 0,54 (g)
  • Sodio 41,28 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 50 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Pubblicità

Preparazione del Kaiserschmarren o frittata dolce

Come preparare la frittata dolce con uvetta e vaniglia

Per preparare la frittata dolce austriaca per prima cosa mettete in una ciotola le uova con lo zucchero.

Mescolate con una frusta a mano o se preferite con lo sbattitore.

Aggiungete alle uova sbattute anche il latte e la farina 00 e mescolate ancora.

In un padellino da 18-20 cm fate sciogliere il burro.

Mettete l’impasto della frittata dolce e lasciate cuocere a calore medio per 2-3 minuti circa.

Trascorsi i 3 minuti di cottura, mettete l’uvetta sulla superficie del Kaiserschmarren o frittata dolce.

A questo punto con la spatola dividete la frittata in 4 o più pezzi e giratela.

Pubblicità

Trasferite il Kaiserschmarren o frittata dolce in un piatto e spolverizzate con dello zucchero semolato o se preferite zucchero a velo e servite la frittata del re accompagnata da una ciotolina di marmellata ai mirtilli rossi.

VARIANTI E CONSIGLI

Potete omettere l’uvetta.

Non ungete la padella con olio, la particolarità del Kaiserschmarren o frittata dolce è il suo sapore di burro.

Se non trovate la marmellata di mirtilli rossi, potete servire la frittata dolce con confettura di mele.

Se la ricetta vi è piaciuta, potrebbero interessarvi anche ZELTEN TRENTINO o STRUDEL DI MELE o ancora Torta di grano saraceno e mirtilli rossi.

Kaiserschmarren ricetta frittata dolce tirolese più buona che ci sia

CONSERVAZIONE

Il Kaiserschmarren va gustato appena fatto. Vi sconsiglio la congelazione.

Seguimi sulla pagina facebook cliccando QUI  o sul mio account Instagram (QUI).
Torna alla HOME PAGE

4,7 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *