Pubblicità

ZELTEN TRENTINO

Zelten trentino un dolce del Trentino Alto Adige che si prepara durante l’avvento, una ricetta di Natale ricca di frutta secca e con una decorazione di mandorle e canditi.
Lo zelten del trentino è un po’ diverso dallo zelten del Sud Tirolo per via della consistenza, infatti quello tipo del trentino è più simile ad una torta morbida e molto più veloce da realizzare, ma comunque buonissimo!
Il nome zelten deriva dal termine tedesco selten che significa raramente proprio perché lo zelten veniva ed è preparato una volta all’anno, cioè a Natale.
È un dolce dalle antiche origini contadine che veniva realizzato quando c’era maggiore disponibilità di frutta secca e disidratata ed riservato alle occasioni speciali.
Potete preparare lo zelten anche in piccole forme perfette da confezionare e regalare. Fatevi conquistare da profumi speziati di questo dolce, ne vale davvero la pena!
Vediamo come fare lo zelten trentino!
E se lo provate… fatemi sapere!
Vale

LEGGETE ANCHE
CARTELLATE O CARTEDDATE PUGLIESI
PANPEPATO DOLCE DI NATALE

ZELTEN TRENTINO ricetta dolce di Natale
  • DifficoltàBassa
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura50 Minuti
  • Porzioni8 persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
Pubblicità

INGREDIENTI ZELTEN TRENTINO

per una tortiera da 20 cm
  • 2uova (di media grandezza)
  • 80 gburro
  • 150 gfarina 00
  • 50 gfarina di segale
  • 100 gzucchero
  • 1 bustinalievito in polvere per dolci
  • 100 gmandorle
  • 50 gnoci
  • 50 gnocciole
  • 50 gpinoli
  • 60 guvetta
  • 60 gfichi secchi
  • 50 gcanditi
  • q.b.scorza d’arancia
  • 100 mlrum
  • mandorle intere (per decorare lo zelten trentino)
  • canditi (per decorare)
Pubblicità

Preparazione ricetta zelten trentino

COME PREPARARE LO ZELTEN TRENTINO

  1. Per preparare lo zelten trentino iniziate a tritare grossolanamente la frutta secca ed i fichi secchi.

    Trasferite tutto in una ciotola ed unite anche l’uvetta e i canditi.

    In una ciotola a parte ammorbidite il burro insieme allo zucchero.

    Aggiungete le uova intere e mescolate con una frusta a mano fino ad ottenere un composto cremoso.

    Potete anche utilizzare le fruste elettriche per realizzare l’impasto dello zelten trentino.

    In una ciotola a parte mescolate la farina 00, la farina di segale ed il lievito per dolci.

    Unitele al composto di burro e uova e mescolate energicamente.

  2. Aggiungete anche il rum all’impasto base dello zelten e mescolate.

    A questo punto unite tutta la frutta secca e l’uvetta e mescolateli al composto.

    Versate l’impasto dello zelten trentino in una tortiera imburrata e livellate la superficie.

    Decorate la superficie del dolce con mandorle e canditi

    Cuocetelo in forno preriscaldato modalità statica a 180° per 1 ora circa.

    Sfornate lo zelten trentino e lasciatelo raffreddare completamente prima di servirlo.

  3. VARIANTI E CONSIGLI

    Al posto del rum potete utilizzare un liquore a piacete tipo Strega o Vin Santo.

    Potete omettere la farina di segale ed utilizzare solo farina 00

    Potete decorare lo zelten dolce trentino con ciliegie candite e pinoli.

    Potete utilizzare la planetaria o fruste elettriche.

    Se la ricetta vi è piaciuta, potrebbero interessarvi anche DOLCI DI NATALE oppure anche i DOLCI TIPICI REGIONALI

  4. Pubblicità
  5. ZELTEN TRENTINO ricetta dolce di Natale

CONSERVAZIONE

Lo zelten si conserva morbido per 10 giorni coperto da pellicola trasparente.
Seguimi sulla pagina facebook cliccando QUI  o sul mio account Instagram (QUI) e non perderai nessuna ricetta. Torna alla HOME PAGE

4,7 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *