Galette alle pesche e marmellata, un dolce integrale golosissimo e rustico che si prepara con ingredienti semplici ed è buonissimo! La galette è preparata con la farina integrale, anzi per essere precisi con la pasta brise integrale, si tratta di un dolce senza uova, senza zucchero nell’impasto, senza latte e senza burro, leggera e buonissima.
Perfetta per chi è intollerante al lattosio, fresca e veloce, io me ne sono innamorata, l’impasto integrale è semplice e non necessita di riposo e le pesche restano croccanti e succose, la base di questa sorta di crostata alle pesche è arricchita da marmellata di pesche e la galette integrale è perfetta da gustare sia a colazione che a merenda.
Ovviamente al posto delle pesche potete utilizzare la frutta che preferite, ad esempio è buonissima anche la galette alle mele, pere, albicocche ma credetemi questo dolce rustico con le pesche è il top! Inoltre è buonissima sia mangiata a temperatura ambiente che fredda di frigorifero e se volete renderla più golosa ma sempre light, accompagnatela con una coppetta di yogurt e credetemi, starete mangiando un dolce light è vero ma un dolce allo stesso tempo golosissimo!
Vediamo come fare la galette alle pesche!
E se la provate, fatemi sapere!
Vale
POTETE LEGGERE ALTRI DOLCI CON LE PESCHE COME

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione25 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni8 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàEstate
INGREDIENTI GALETTE ALLE PESCHE
PER UNA TORTA DA 24 CM DI DIAMETRO
PER LA PASTA BRISE INTEGRALE
PER FARCIRE
Preparazione galette alle pesche
COME PREPARARE LA GALETTE INTEGRALE ALLE PESCHE
Per preparare la galette alle pesche per prima cosa dedicatevi alla realizzazione della pasta brise all’olio.
In una ciotola la farina integrale e fate un buco al centro.
Mettete l‘olio di semi ed un pizzico di bicarbonato.

Iniziate a mettere l’acqua poco per volta e mescolate il composto con un cucchiaio.
Continuate ad impastare con la punta delle dita fino ad ottenere un panetto morbido ed elastico.
Trasferite la pasta brise integrale su un piano da lavoro leggermente infarinato e impastatela per qualche secondo in modo da ottenere un panetto liscio e compatto.

Stendete con il mattarello una sfoglia della larghezza di 30 cm e dello spessore di mezzo cm e mettetela su una teglia foderata con della carta forno.

Lavate e asciugate le pesche.
Tagliatele a pezzi, eliminate il nocciolo e poi tagliate le pesche a fette non troppo sottili, è importante perché se saranno troppo sottili in cottura si ammorbidiranno troppo e la galette alle pesche non avrà quell’impatto scenografico e visivo come in foto.

Spalmate la base della torta integrale con la marmellata di pesche ed iniziate a mettere gli spicchi di pesca: prendete 6-7 spicchi per volta e metteteli ben stretti tra loro formando una scacchiera.

A questo punto rifinite i bordi con una rotellina tagliapasta, fate delle incisioni e ripiegate i bordi della galette alle pesche all’interno.
Se volete, potete anche aggiungere dei biscotti sbriciolati.
Cuocete la galette integrale alle pesche in forno statico a 180° per circa 30-35 minuti.
Sfornate la galette con pesche e marmellata e lasciatela raffreddare completamente prima di tagliarla e gustarla.
VARIANTI E CONSIGLI
Potete preparare la torta integrale con la frutta che preferite.
Al posto della marmellata di pesche potete utilizzare anche la marmellata di arance o di limoni.
Potete sostituire la marmellata con la ricotta.
Potete aggiungere 50 g di zucchero di canna nell’impasto per una torta più dolce.
Potete aggiungere alla farcitura degli amaretti sbriciolati.
Potete arricchire la crostata integrale di pesche con delle scaglie di mandorle.
Se volete quando la galette è pronta, potete lucidare le pesche con dello sciroppo di acqua e zucchero.
Se la ricetta vi è piaciuta, potrebbero interessarvi anche CROSTATA DI PESCHE E AMARETTI oppure COPPA CON RICOTTA PESCHE E AMARETTI o CIAMBELLONE INTEGRALE CON YOGURT E CIOCCOLATO.
