Pubblicità

Ciambellone morbido ricetta della nonna

Ciambellone morbido ricetta della nonna, un dolce classico, genuino e preparato con ingredienti semplici.
Una ciambella della nonna alta e sofficissima, un dolce tradizionale come quelli di una volta che preparavano le nonne, ogni famiglia custodisce la propria versione, io vi lascio la mia, si tratta di una ricetta molto semplice, dove si montano gli albumi e si aggiungono alla fine, in questo modo otteniamo un ciambellone alto e morbidissimo, dalla consistenza spugnosa e umida, io ho preparato una ciambella semplice, ma volendo potete aggiungere delle gocce di cioccolato, scorza e succo di limone o di arancia e rendere il vostro dolce ancora più goloso e profumato.
Un ciambellone senza burro ma con olio, ho aggiunto anche del latte che volendo potete sostituire con latte vegetale oppure con l’acqua e preparare il mitico ciambellone all’acqua, ah dimenticavo! Vi dico questa e poi giuro che passo alla ricetta, volendo potete realizzare una ciambella al cacao sostituendo parte della farina.
Ed ora vediamo come fare il ciambellone morbido ricetta della nonna!
E se lo provate, fatemi sapere!

Vale

Potete leggere:

Ciambellone morbido ricetta della nonna ciambella alta e sofficissima, ricetta preparare il ciambellone profumato e classic
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni6-8
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti ciambella morbida ricetta della nonna

STAMPO A CIAMBELLA DA 20 CM

4 uova (medie)
150 g zucchero
50 ml olio di semi
50 ml latte
200 g farina 00
50 g fecola di patate
1 bustina lievito in polvere per dolci
353,34 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 353,34 (Kcal)
  • Carboidrati 58,58 (g) di cui Zuccheri 27,84 (g)
  • Proteine 7,78 (g)
  • Grassi 11,48 (g) di cui saturi 2,52 (g)di cui insaturi 8,47 (g)
  • Fibre 0,74 (g)
  • Sodio 42,35 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 50 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Pubblicità

Preparazione del ciambellone morbido della nonna

Come preparare il ciambellone morbido della nonna

Per preparare il ciambellone morbido della nonna per prima cosa dividete i tuorli dagli albumi.

Mettete i tuorli in una ciotola con lo zucchero e montatele con le fruste elettriche.

Quando saranno soffici e spumosi aggiungete il latte e l’olio.

Aggiungete la farina, la fecola ed il lievito setacciati e mescolate fino ad ottenere un impasto soffice e cremoso.

Montate gli albumi a neve ben ferma e aggiungeteli al composto del ciambellone della nonna poco per volta.

Pubblicità

Versate l’impasto nello stampo per ciambellone imburrato e infarinato e cuocete il ciambellone morbido della nonna in forno statico a 180° per circa 40 minuti.

Sfornatelo e lasciatelo raffreddare completamente prima di toglierlo dallo stampo.

VARIANTI E CONSIGLI

Potete preparare il ciambellone con gocce di cioccolato.

Potete utilizzare la farina di riso al posto della farina 00.

Se volete, potete sostituire la farina 00 con farina integrale.

Se la ricetta vi è piaciuta, potrebbero interessarvi anche CIAMBELLA PANNA E LATTE o CIAMBELLONE AL CIOCCOLATO E ARANCIA o ancora CIAMBELLONE INTEGRALE CON YOGURT E CIOCCOLATO.

Ciambellone morbido ricetta della nonna ciambella alta e sofficissima, ricetta preparare il ciambellone profumato e classic

CONSERVAZIONE

Il ciambellone morbido ricetta della nonna si conserva soffice per 4 giorni coperto da pellicola o coperto da una campana per dolci.

Seguitemi sulla pagina facebook cliccando QUI  o sul mio account Instagram (QUI)
Tornate alla HOME PAGE 

3,9 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *