Oggi ravioli con erbette e ricotta, un primo piatto semplicissimo e gustoso ideale per il pranzo con la famiglia e amici anche in occasione di festività. Si possono preparare nei momenti dedicati alla cucina o quando si hanno in abbondanza erbette fresche di campo e magari della ricotta freschissima. Beh a questo punto non resta che impastare e creare questi gustosi ravioli che ovviamente potrete congelare e avere disponibili all’occorrenza. Il condimento ideale per i ravioli con erbette e ricotta è comunque sempre burro e salvia che non copre il sapore delicato del ripieno e con un ingrediente segreto aggiunto: l’acqua frizzante insieme al burro e vedrete come avvolgeranno i ravioli in tutta bontà creando un’amalgama cremosa. Il parmigiano grattugiato aggiunto senza parsimonia concluderà questa armonia di sapori.

- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione1 Ora 30 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per la pasta
- 250 gfarina 00
- 50 gsemola rimacinata di grano duro
- 2uova medie + 1 tuorlo
- 1 cucchiaioolio extravergine d’oliva
Per il ripieno
- 250 gricotta di pecora ben sgocciolata
- 300 gerbette miste già cotte e strizzate
- 6 cucchiaiparmigiano grattugiato
- 1tuorlo d’uovo
- q.b.sale e pepe
Per il condimento
- 100 gburro
- 10 fogliesalvia
- 3 cucchiaiacqua frizzante
- q.b.parmigiano grattugiato
Preparazione
Preparate il ripieno dei ravioli con erbette e ricotta.
Dopo avere pulito e sbollentato le erbette (bietoline, spinaci, cicoria e altre a piacere) lasciatele intiepidire poi strizzatele passandole allo schiacciapatate eliminando l’acqua in eccesso e poi tritatele fini a coltello. (Per averle più asciutte potete ripassarle in padella con un pochino di burro sale e pepe).
Versate le erbette fredde in una ciotola con la ricotta, il tuorlo d’uovo, il parmigiano sale e pepe poi mescolate con cura fino ad avere un composto di giusta consistenza. Sigillate la ciotola e ponetela in frigo in attesa di utilizzare il ripieno per farcire i ravioli.
Impastate versando la farina ben mescolata sulla spianatoia a fontana. Create un incavo al centro e sgusciatevi le uova e aggiungete l’olio poi iniziate a mescolare con una forchetta aggiungendo e intridendo a mano a mano la farina circostante poi impastate con vigore a piene mani fino ad avere un panetto morbido e liscio. Avvolgetelo in un panno e lasciate riposare la pasta per almeno 15 minuti a temperatura ambiente.
Tirate sottile la pasta con il mattarello o con la sfogliatrice, ritagliate delle strisce uguali che andrete a farcire ponendo distanziati mucchietti di ripieno. Sovrapponete con un’altra striscia di pasta e premendo con le mani create i ravioli aiutandovi con una rotella dentellata. Potrete dare forme differenti ai vostri ravioli anche utilizzando stampini appositi.
Portate al bollore abbondante acqua, salate e tuffatevi i ravioli. Il tempo di cottura è sempre a piacere.
In una padella capiente lasciate fondere il burro con la salvia, aggiungete l’acqua frizzante e mescolate ottenendo una cremina. A cottura verificata trasferite i ravioli con una schiumarola in padella con il condimento, spadellate e aggiungete il parmigiano e a chi piace una macinata di pepe.
Servite i ravioli con erbette e ricotta caldi o tiepidi a piacere e buon appetito!
Non perderti anche queste ricette
Ravioli con radicchio noci e ricotta
Ravioli al cacao con formaggi e nocciole
Seguimi anche sui Social
Se ti piacciono le mie ricette seguimi sulla mia pagina FACEBOOK basta cliccare “mi piace” o lasciarmi un like, ogni giorno puoi essere aggiornato sulle ultime ricette pubblicate e commentare con me le varie preparazioni.
Altre ricette correlate: PRIMI PIATTI DI PASTA FRESCA
Puoi iscriverti al mio GRUPPO su FACEBOOK Le Nonne in cucina ricette di casa
Torna alla HOME